Massimo Bal: la falesia Barliard in Valle di Ollomont e la Taglia sulla Lead

Intervista alla guida alpina Massimo Bal, storico chiodatore di vie d’arrampicata in Valle d’Aosta e forza trainante della falesia Barliard in Valle di Ollomont dove, con l’iniziativa Taglia sui tiri Lead, sono in palio 1.000 € in materiale d’arrampicata.
1 / 22
Federica Mingolla in azione nella falesia di Barliard, Ollomont, Valle d’Aosta
archivio Andrea Plat

Barliard in Valle di Ollomont è una falesia nata solo due anni fa ad opera dall’instancabile Massimo Bal, storico chiodatore di vie d’arrampicata in Valle d’Aosta. Attualmente la falesia ospita 35 vie tra cui - grazie ad un'idea di Andrea Plat - due che hanno un nome ma ancora nessun grado. Al primo, e alla prima, che effettueranno la libera di queste due linee spetterà un premio del valore di 1.000 € in materiale d’arrampicata.


Massimo, innanzitutto ci presenti la Valle di Ollomont, per chi non la conosce?

Allora la Valle di Ollomont si trova nella Valpelline, una valle laterale della Valle d’Aosta. È una bellissima valle, molto soleggiata ed aperta con dei bei prati verdi, con la tipica architettura del posto che, nonostante la sua vicinanza ad Aosta, è rimasta pressoché illibata. Si presta perfettamente a delle passeggiate, all’arrampicata sportiva, all’alpinismo in alta montagna, a giri in bici o a cavallo. Sono molto legato a questa valle perché è da qui che vengono mio papà e mio nonno. La valle confina con la Svizzera ed è famosa anche perché qui, durante la Seconda Guerra Mondiale, Ettore Castiglioni ed altri partigiani hanno portato in salvo numerosi ebrei e perseguitati politici, tra cui Luigi Einaudi. E, pensate un po’, soggiornavano da mio nonno.

Una storia pazzesca...
Assolutamente. Una vicenda raccontata bene nel libro Il vuoto alle spalle di Albino Ferrari. È un pezzo della mia, della nostra storia. Da leggere.

Adesso invece c’è questo nuovo capitolo, fortunatamente molto più gioioso, della falesia di Barliard
Negli anni ho chiodato un po’ dappertutto, in valle, fuori valle, un po' ovunque. Qui in valle esisteva già una falesia storica, Vaud, ideale per principianti, ma è da diversi anni che avevo in mente di chiodare qualcosa di un po’ più difficile. Due anni fa ho deciso che era arrivato il momento di piantare il primo spit, e nel frattempo è nata questa bella falesia di Barliard.

Ce la descrivi?
Allora come dicevo il contesto è molto bello e ci si arriva dopo una ventina di minuti di camminata in un piacevole bosco. La falesia è situata a 1750 metri di quota ed essendo esposta ad est - nordest, si arrampica bene in estate. Il sole come sapete picchia forte in montagna in estate, ma qui si sta al fresco, si arrampica bene. La roccia è molto compatta, rocce verdi con delle belle colate di calare, molto fotogenica. Attualmente ci sono 35 linee e ci sono vie per tutti i gusti. Le più belle direi sono quelle di media difficoltà, dal 7a al 7c.

E adesso appunto ci sono anche due vie durissime da liberare
Con Andrea Plat abbiamo pensato a questa idea. Ci piaceva tra l’altro fare due vie, una per gli uomini e una per le donne, perché come sapete ormai ci sono anche tantissime climbers in giro, e il livello che hanno raggiunto è altissimo. Ci sembrava giusto così.

L’iniziativa è particolare, non abbiamo mai visto nulla di simile.
Vero! L’idea è piaciuta anche al comune di Ollomont e a molti piccoli sponsor. Il comune ci dà una mano economicamente ed è parte attiva del progetto, speriamo che adesso piaccia anche ai climbers.

La “convalida” della libera viene fatta con video e foto
Giusto, serve il video della salita ma ormai con i cellulari è facile. Anche delle foto e un piccolo racconto. L’idea poi è di invitare i vincitori qui da noi per fare una sorta di premiazione tutti insieme, vediamo.

Ci puoi svelare qualche segreto su queste due vie allora? Come sono?
Dure! Partono insieme, poi la via maschile va verso sinistra, quella femminile verso destra. Per certi versi l’arrampicata è un po' old-style direi, leggermente strapiombante, tecnica, bella. Più di così non so nemmeno io. Vediamo cosa ci dice chi le libera!

SCHEDA: la falesia Barliard in Valle di Ollomont, Valle d'Aosta

INFO: www.comune.ollomont.ao.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Vedi i prodotti