9173 News trovate

22/01/2021 - Neve sci-scialpinismo
La linea perfetta sul Monte Reit. Di Paolo Marazzi Paolo Marazzi racconta la prima discesa con gli sci della parete SO del Monte Reit sopra Bormio, effettuata il 7 gennaio 2021 insieme a Giuliano Bordoni e Bruno Mottini.

21/01/2021 - Ambiente
I pipistrelli ai tempi del Covid Firmato da Paolo Agnelli, socio La Venta e zoologo de La Specola a Firenze, proponiamo questo articolo sui pipistrelli, come esempio di biodiversità da tutelare. Una voce importante che contribuisce a dare una corretta informazione e divulgazione scientifica, soprattutto in...

21/01/2021 - Libri-stampa
Il gioco del ripido e dell’esplorazione in Appennino La recensione di Alberto Sciamplicotti del libro Skialp tra Gran Sasso e Sibillini, Appennino ripido ed esplorativo vol.1, scritto da Cristiano Iurisci, Fabrizio De Angelis, Rinaldo Le Donne (Edizioni Versante Sud, 2020).

20/01/2021 - Alpinismo
Daniel Ladurner ripete Movieland al Bletterbach e apre una variante a Teufelsgeige nelle Dolomiti Il report di Daniel Ladurner che il 12 gennaio 2021, insieme a Marlies Czerny e Andreas Lattner, ha effettuato una rara ripetizione di Movieland al Bletterbach in Alto Adige, salita per la prima volta nel 2003 da Hannes Lemayr e...

19/01/2021 - Alpinismo
Addio a Cesare Maestri È scomparso oggi all’età di 91 anni Cesare Maestri, il fortissimo alpinista trentino, guida alpina e scrittore, soprannominato il Ragno delle Dolomiti. Il suo nome sarà per sempre legato non solo alle sue amate Dolomiti ma anche al Cerro Torre...

19/01/2021 - Alpinismo
Sulla Palantina, Alpago, il gioco si rinnova. Di Barry Bona Le riflessioni di Barry Bona - l’alpinista a cui si devono diverse nuove vie di misto sul Cimon di Palantina (Gruppo Col Nudo-Cavallo, Alpago, Dolomiti) - dopo la recente prima ripetizione di Questo Gioco di Fantasmi da parte di Santiago...

18/01/2021 - Alpinismo
Per Sergi Mingote, il pensiero di Tamara Lunger Riportiamo il pensiero di Tamara Lunger, pubblicato ieri su Facebook, in ricordo di Sergi Mingote, l’alpinista catalano che ha perso la vita sabato 16 gennaio 2021 mentre scendeva dal Campo 1 del K2. L'alpinista altoatesina si trova anche lei sulla...

14/01/2021 - Alpinismo
Etienne Bernard, addio al giovane alpinista della Val di Fassa Ieri sul Pordoi (Dolomiti) è scomparso travolto da una valanga Etienne Bernard, 27enne maestro di sci, guida alpina ed alpinista della Val di Fassa.

14/01/2021 - Alpinismo
K2 in inverno senza ossigeno supplementare: possibile o impossibile? Pubblichiamo per gentile concessione del giornalista tedesco Stefan Nestler un articolo che analizza le difficoltà fisiologiche per la salita del K2 in inverno senza le bombole di ossigeno supplementare.

13/01/2021 - Arrampicata
Florian Riegler libera Skinwalker, difficile fessura d’arrampicata trad a Bolzano Il climber altoatesino Florian Riegler ha liberato Skinwalker, una difficile fessura d’arrampicata trad alle porte di Bolzano. Il suo report.

13/01/2021 - Interviste
Intervista: Stefano Ghisolfi e Erebor, la via più difficile d’Italia Intervista al climber torinese Stefano Ghisolfi che venerdì 8 gennaio ha liberato la via d’arrampicata sportiva più difficile d’Italia, il 9b/+ di Erebor nella falesia Eremo di San Paolo ad Arco.

12/01/2021 - Alpinismo
Video: l’arrampicata invernale in Scozia di Dave Macleod Il video di Dave Macleod e la prima salita della via di misto Nevermore sul Ben Nevis in Scozia, seguito da altre due prime invernali nella zona di Glen Coe.

12/01/2021 - Alpinismo
Luza Peak in Nepal prima salita per un giovane team Sherpa La cima del Luza Peak (5726 m) nella regione del Khumbu in Nepal è stato scalato per la prima volta alla fine del 2020 da una giovane cordata di Sherpa composta da Pemba Sharwa Sherpa, Urken Sherpa e Lhakpa Gyaljen...

11/01/2021 - Arrampicata
Stefano Ghisolfi libera Erebor 9b/+, la via più difficile d’Italia Nella falesia Eremo di San Paolo ad Arco, Stefano Ghisolfi ha liberato Erebor. Gradata 9b/+, si tratta della via d’arrampicata sportiva attualmente più difficile in Italia.

11/01/2021 - Alpinismo
K2 in inverno, distrutto dal maltempo il Campo 2 Il maltempo che ha colpito il K2 ha distrutto il Campo 2, portando via tutto il materiale della spedizione di Nirmal Purja. Il 37enne alpinista nepalese però non si arrende e annuncia semplicemente di dover posticipare il tentativo in vetta...

11/01/2021 - Alpinismo
Der Rotz in Val Lasties, Dolomiti, di Manuel Luterotti e Jörg Niedermayr Il report di Jörg Niedermayr che insieme a Manuel Luterotti nel 2019 ha aperto Der Rotz, una via di misto situata sopra Solo per un altro Hashtag in Val Lasties, Gruppo del Sella, Dolomiti.
Expo / News
Expo / Prodotti
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.