Ciaspe ad Arnoga e Val Viola, Alta Valtellina

Eraldo Meraldi presenta sei escursioni con le racchette da neve partendo dal paese di Arnoga per scoprire la Val Viola, Valdidentro.
1 / 6
Ciaspe ad Arnoga, Val Viola, Alta Valtellina
Eraldo Meraldi
La strada statale che sale dopo l’abitato di Semogo in Valdidentro ha esattamente un secolo di vita; venne costruita nell’anno 1914 e denominata in seguito "magnifica rotabile" in sostituzione dell’antica strada "dei Dossi" che seguiva la Val Foscagno andando poi verso Trepalle e Livigno. Arnoga già zona di transito nel medioevo, divenne così un nodo ancora più importante specialmente per l’entrata in Val Viola.

La parte iniziale della valle è uno dei luoghi ideali per le passeggiate semplici con le ciaspole in Alta Valtellina. Percorsi facili, con contenuti dislivelli e con una varietà di paesaggi impareggiabile che portano l’escursionista invernale in un mondo nuovo a contatto con l’ambiente naturale integro e variegato da un’infinità di sfumature che solo il bianco della neve vi saprà regalare.

Nei vari percorsi si passa in prossimità di diversi nuclei di tipiche baite montane realizzate interamente in legno oppure con basamenti in pietra. Nel periodo invernale tutta la vegetazione del sottobosco viene ammantata da una soffice coltre di neve che copre e preserva le varie specie di flora mentre le fronde degli abeti, cembri e larici, presentano dopo una copiosa nevicata un meraviglioso candore che trasmette pace, tranquillità e armonia.

Forse è per questo che anticamente la valle era denominata in modo suggestivo "Albiola", termine che deriva dal latino "albus" che significa bianco. Ma nell’ottocento degli sbadati cartografi, per errore scambiarono il nome "Albiola" con Viola che poi venne definitivamente adottato dai contadini e pastori che frequentavano la zona.

Bellissimo è il gioco di osservare e scoprire a quali animali appartengono le infinità di tracce che sono disseminate qua e là sulla neve; dal capriolo che osserva un po’ invidioso il cervo, dalla volpe che rincorre lo scoiattolo e dalla lepre che furtiva guarda la lince che è in cerca di cibo.

Le montagne che si innalzano intorno sono di una bellezza rara; la Cima Piazzi che si erge maestosa con il suo versante settentrionale di fronte ad Arnoga è la regina di tutte le montagne circostanti e silenziosa si fa ammirare in tutta la sua magnificenza. In fondo alla Val Viola svetta imponente e rude la parete nera del Corno di Dosdè, più lontano le massicce Cime di Lago Spalmo e Viola si confondono con l’azzurro del cielo. Siamo in un piccolo angolo di paradiso alla portata di tutti, di fronte ad un panorama incantevole tra i più belli delle Alpi intere.


SCHEDA: Val Viola, Alta Valtellina





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti