Concorso Giornalistico Internazionale ad Artogne
Per il quinto anno consecutivo il Comune di Artogne (Bs) in collaborazione con il Club Alpino Italiano promuove il Concorso Giornalistico Internazionale sul tema: “Salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente, eventi sportivi e rapporto con la montagna”.
![]() Per il quinto anno consecutivo il Comune di Artogne (Bs) in collaborazione con il Club Alpino Italiano promuove il Concorso Giornalistico Internazionale sul tema : “Salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente, eventi sportivi e rapporto con la montagna”. L'iniziativa è riservata a giornalisti professionisti e pubblicisti, fotografi e operatori di ripresa, collaboratori, e più generalmente a chi abbia realizzato e pubblicato inchieste, servizi e articoli dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2006. Il concorso prevede anche sezioni speciali che riguardano: l'Alpinismo Giovanile; il doping nello sport; la sicurezza in montagna; i progetti per rendere fruibile la montagna ai diversamente abili; i progetti di rilancio turistico eco-compatibili. Alla stampa estera, che partecipa a tutte le sezioni del concorso, è riservata un'ulteriore sezione, relativa al rapporto tra ambiente e turismo. Gli articoli verranno valutati da una giuria presieduta da Franco Abruzzo, presidente dell'Ordine dei Giornalisti e composta da giornalisti, professori, alpinisti e professionisti della montagna, storici, scrittori, medici ed altri docenti che sono presenti in qualità di esperti di per i temi speciali del concorso. I primi classificati di ogni sezione riceveranno un premio di 700 euro, i secondi un soggiorno di una settimana per due persone in pensione completa più ski pass da effettuare a Montecampione, per i terzi premio ski pass stagionale 2007/2008 per il Comprensorio Montecampione. Il concorso è organizzato nell'ambito del progetto "Montecampione. La Montagna della Valle Camonica verso l'Europa", iniziativa volta a promuovere le peculiarità storiche, culturali e paesaggistiche della Valle Camonica e di Montecampione, tra le più giovani e moderne stazioni di villeggiatura di montagna, un borgo tutto da scoprire, punto di partenza ideale per escursioni verso le montagne sul confine con la Val del Caffaro e la Val Trompia, la Val Grigna Camuna e a Sud con la Val Palot, il Colle di San Zeno per poi raggiungere il Monte Guglielmo. Senza dimenticare gli oltre 40 chilometri di piste per gli amanti di sci e snowboard , che si sviluppano fra i 1.200 e i 2.000 metri di altitudine. Il termine di iscrizione è fissato al 31/01/2007.
Nella foto: Rosetta, Pale di San Martino, Dolomiti (ph V. Stefanello). |
||||||
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.