XVI Settimana Nazionale dell'Escursionismo

Si è conclusa la XVI Settimana Nazionale dell'Escursionismo organizzata dal CAI fra le valli del Cadore e Cortina, in provincia di Belluno dal 28 giugno al 6 luglio 2014.
1 / 1
Dal 28 giugno al 6 luglio 2014 non solo trekking ma anche tanti eventi culturali fra il Cadore e l'Ampezzo
XVI Settimana Nazionale dell'Escursionismo
In linea generale, a parte il tempo dei primi giorni, la Settimana dell’escursionismo è andata bene” afferma l'organizzazione. “Ci sono state molte presenze sia alle escursioni programmate giornalmente dalle varie sezioni, che agli eventi culturali serali, dislocati in tutta l'area del Cadore e Cortina. Abbiamo avuto tante prenotazioni anche da parte di gruppi numerosi un po' in tutto il Cadore ed è stata un'occasione per fare promozione della nostra montagna e di tutto quello che è il patrimonio storico e culturale”.

Gli escursionisti provenienti da tutta Italia si sono avvenutrati sulle oltre 90 escursioni lungo migliaia di chilometri di sentieri segnalati e decine di rifugi e bivacchi in alta quota, con punti panoramici di grande interesse. Ma non solo montagna: anche il calendario culturale era ben assortito con una cinquantina di manifestazioni fra eventi, mostre fotografiche, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, serate folkloristiche e conferenze sul tema della montagna.

Anche momenti di incontro come il I Raduno Nazionale dell’Escursionismo Senior dove in 500 si sono dati appuntamento al tendone allestito a Vallesella di Cadore dove c'erano rappresentanti dalla Sicilia e Calabria ed anche una numerosa rappresentanza dalla Lombardia. Il VII Raduno Nazionale di Ciclo-escursionismo invece si è svolto tra Auronzo, Ampezzo e Centro Cadore ed anche la XVI edizione del Meeting Nazionale dei Sentieri, nel corso del quale i massimi esperti di sentieristica si sono confrontati sulle novità tecniche, gestionali, giuridiche e della sicurezza.

Una manifestazione che ha visto la partecipazione di tutti i Comuni del territorio e dell'associazionismo della montagna, dal Soccorso Alpino alle Guide Alpine del Cadore e di Cortina, dai Gruppi Rocciatori “Scoiattoli” di Cortina, “Caprioli” di San Vito, “Ragni” di Pieve e “Rondi” del Comelico ovviamente anche con le 11 sezioni Cai locali.

L'evento si è concluso ma i sentieri restano e tutte le escursioni sono consultabili sul sito www.cadoredolomiti.it. Anche la mostra allestita presso il Cos.Mo. di Pieve di Cadore e dedicata alla storia dell’alpinismo cadorino sarà visitabile fino al 22 agosto 2014.




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti