Musica per le Montagne a Roma

Il 26/11, alla sala multimediale del MACRO di Roma è in programma Musica per le Montagne, performance video-musicale sui temi della montagna e dell’arrampicata sportiva.
Martedì 26 Novembre 2002 alle ore 17, presso la sala multimediale del MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) in Via Reggio Emilia 55, Invideomultimedia e Diapason Recording Studio Roma, con il patrocinio dell’ONU per l’Anno Internazionale per la Montagna, e dell’IRTEM (Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale) presentano l’anteprima di Musica per le Montagne, una performance video-musicale unita ad un percorso testuale incentrato sui temi della montagna e dell’arrampicata sportiva.

Musica per le Montagne, esplora il particolare rapporto tra uomo e montagna nell’arrampicata libera, conducendo un’indagine visiva e testuale che trae suggestioni dalla riflessione filosofica e dalle ricerche videoartistiche. L'evento fa parte del più ampio progetto VIR Le montagne del sapone, costituito da un libro di Andrea Bocchiola Vedere Inciampare Riflettere e dal video di Silvio Montanaro Le montagne del sapone, progetto patrocinato dall’ONU nell’ambito delle iniziative culturali dell’Anno Internazionale della Montagna.

Nel corso della performance Il gruppo Alquìmia, diretto dal Maestro Giovanni Guaccero, interpreta la suite musicale composta per il video, accompagnata da una scelta di immagini proiettate su grande schermo, tratte dal filmato di Silvio Montanaro girato sulle pareti del più alto canyon europeo, il Verdon, in Alta Provenza. I diversi movimenti che della performance sono intervallati da una scelta di testi dal libro di Andrea Bocchiola e dalla lettura di brani attinti al patrimonio saggistico e letterario del ‘900, tutti interpretati da Luca Faggella (vincitore del premio Tenco 2002). In contemporanea ci sarà una mostra fotografica sul tema di Marco Rinaldi.

La performance è abbinata ad un incontro-dibattito sui temi che ne hanno ispirato la creazione coordinato da Monica Conte con interventi di Mauro Penasa direttore dell’annuario del Club Alpino Accademico Italiano, il filosofo e scrittore Lucio Saviani, gli autori Giovanni Guaccero, Andrea Bocchiola, Silvio Montanaro.



MUSICA PER LE MONTAGNE
26 novembre 2002
ore 17,00
sala multimediale del MACRO
Via Reggio Emilia 55
Roma


Invideomultimedia
Diapason Recording Studio Roma
IRTEM
(Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale)


Autori e interpreti
Andrea Bocchiola, Silvio Montanaro, Giovanni Guaccero, Luca Faggetta, il Gruppo Alquìmia: Alessandra Del Maro,,Stefano Cogolo,Giovanni Guaccero, Nicola Raffone , Gianfranco Tedeschi


Invideomultimedia
Macro


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Vedi i prodotti