Cervino CineMountain, dal 26 luglio al 2 agosto la XXVIII edizione

Dal 26 luglio al 2 agosto la XVIII edizione del festival del cinema di montagna più alto d’Europa. Tra gli eventi più attesi, la serata con i grandi dello sci di fondo, da Manuela Di Centa a Marco Albarello, da Silvio Fauner a Stefania Belmondo e Arianna Follis, e l’omaggio a Marco Camandona e i suoi 14 Ottomila.
1 / 1
Dal 26 luglio al 2 agosto 2025 va in scena la XXVIII edizione del Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d’Europa
Cervino CineMountain

Un gesto semplice, quotidiano, che si trasforma in visione. L’immagine della XVIII edizione del Cervino CineMountain, in programma a Breuil Cervinia e Valtournenche dal 26 luglio al 2 agosto 2025, è un ombrellone chiuso: le sue pieghe gialle e bianche richiamano la luce dell’estate e, al tempo stesso, la sagoma di una montagna. Un’illusione ottica che diventa simbolo. Concepita dallo Studio Macioce, la nuova immagine del Festival racconta la montagna come rifugio, protezione, spazio mentale. Una cima che si apre nella quotidianità e invita a un’esplorazione personale e collettiva, nel segno della meraviglia.

Tra gli appuntamenti più attesi dell’edizione 2025, la serata speciale “Fino in fondo”, in programma mercoledì 30 luglio alle ore 21.00, sarà molto più di un incontro dedicato allo sport: sarà una dichiarazione d’amore alla neve, alla fatica, alla forza silenziosa che spinge avanti un passo dopo l’altro, anche quando il fiato si spezza e il traguardo sembra lontano. Sul palco, cinque leggende dello sci di fondo italiano racconteranno con voce viva e occhi lucidi le loro imprese, le vittorie, ma anche le solitudini, le sconfitte, gli inverni infiniti. Marco Albarello, Silvio Fauner, Manuela Di Centa, Arianna Follis e Stefania Belmondo: nomi che hanno fatto la storia, ma che quella storia l’hanno scritta con il corpo, sulla neve vera, nel silenzio rarefatto delle piste d’altura.
Sarà una serata di emozioni sincere e ricordi che sanno di legno e metallo, di sci rigati e pettorali stropicciati, di sogni olimpici nati nelle valli e cresciuti all’alba, con la luna ancora alta. Un racconto corale di chi ha saputo andare davvero fino in fondo – nella competizione, nella determinazione, nell’umanità. Un modo per rendere omaggio non solo allo sport, ma a tutto ciò che insegna sul coraggio, sull’eleganza della resistenza, sull’umiltà della neve.

Un altro appuntamento di grande intensità animerà una delle serate finali del Festival, un evento omaggio a Marco Camandona, l’alpinista valdostano che ha recentemente completato la salita di tutti i 14 Ottomila della Terra senza ossigeno supplementare. Guida alpina e maestro di sci, Camandona ha costruito la sua carriera lontano dai riflettori, con uno stile sobrio, radicale, etico. Ma la sua visione va oltre la montagna: attraverso la sua Onlus Sanonani, sostiene da anni progetti educativi e umanitari in Nepal, intrecciando passione alpinistica e impegno sociale.

Il Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d’Europa, anche quest’anno si conferma come e tra i più importanti del circuito internazionale. Un luogo di incontro tra cinema e paesaggio, dove le vette si fanno simboli e le immagini strumenti di ascolto e trasformazione.

Info: www.cervinocinemountain.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti