Coppa Italia Skyrunning, domenica la finale a Bellagio

Domenica 24 ottobre la Bellagio Skyrace farà da palcoscenico alla finale di Coppa Italia Skyrunning 2021 sotto l’egida di FISky. Cecilia Pedroni e Luca Arrigoni sono i favoriti per l’ultimo e più importante appuntamento.
1 / 2
Domenica 24 ottobre la Bellagio Skyrace farà da palcoscenico alla finale di Coppa Italia Skyrunning 2021 sotto l’egida di FISky.
D. Ferrari

Dopo aver fatto tappa alla Villacidro Skyrace il 25 aprile, alla Grignetta VK a fine giugno, al Gran Sasso d’Italia e alla Tartufo Running rispettivamente nei mesi di luglio e ottobre, la Coppa Italia Skyrunning FISky giunge all’ultimo e più importante appuntamento. Quello con il quale si incoroneranno il re e la regina di specialità. A decidere le sorti degli atleti in gara saranno i sentieri della Bellagio Skyrace nella sua versione più lunga, quella da 27 km e 1.750 metri di dislivello positivo. Il montepremi per i primi tre classificati (maschile e femminile) ammonta a 2.400 euro e sarà equamente suddiviso tra le due categorie.

Nella classifica femminile il titolo è già tra le mani di Cecilia Pedroni, vincitrice al Gran Sasso e anche nella terra del tartufo. Con queste due vittorie la Pedroni ha fatto il vuoto dietro di sé, creando un gap incolmabile dalle avversarie e ipotecandosi il titolo ancor prima della finale della prossima domenica. Situazione non così certa in ambito maschile, dove però il favorito per il primo gradino del podio rimane Luca Arrigoni, che ha vinto nelle stesse gare in cui ha trionfato anche la collega Cecilia Pedroni.

Con partenza e arrivo sul lungolago Europa di Bellagio, perla del lago di Como, la manifestazione è organizzata dalla A.S.D. BellagioSkyteam, in collaborazione con associazione Alpini di Bellagio, Pro loco di Bellagio, Le aquile Civenna, US Bellagina e con il contributo del Comune di Bellagio. Il fatto che sia stata “eletta” finale della Coppa Italia Fisky riconferma la bellezza dei paesaggi, del tracciato e il prestigio a questa gara diventata ormai una classica dell’autunno comasco.

La manifestazione prevede anche la “Half Skyrace”. Infatti, per chi non volesse cimentarsi con il percorso da 27km, c’è la possibilità di gareggiare su un tracciato più corto. La partenza avverrà in contemporanea con la Bellagio Skyrace: in pratica, verrà data la precedenza ai top atleti della Skyrace e poi a seguire. La gara “corta” ha uno sviluppo di 14,5 e con un dislivello positivo di 950 metri.

La Coppa Italia FISky è nata nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la disciplina sull'intero territorio nazionale e ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti. Delle otto gare a calendario, purtroppo, due sono saltate per problematiche comunque non legate al circuito stesso. Il circuito di Coppa Italia si arricchirà ulteriormente nel 2022, sia per quanto riguarda il numero di gare coinvolte sia per quanto riguarda il montepremi.

Link: www.bellagioskyrace.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Vedi i prodotti