2^ edizione scialpinistica in notturna 'Memorial Mariano Moggio', i risultati

Franco Nicolini e Debora Pomarè vincono la gara, organizzata dallo 'Ski Team Tesino', al Passo del Broccon (Castello Tesino - TN).
Passo del Broccon, 8 marzo 2000

Le gare del mercoledì sera sono diventate per gli appassionati dello sci alpinismo un'abitudine consolidata, e quando il trofeo Quattro Valli si prende una settimana di riposo, ecco che la voglia di gareggiare deve essere soddisfatta. La notturna al Passo del Broccon (Castello Tesino) è stata l'occasione per scaricare sulla neve tutta l'energia, in verità poca, recuperata dopo le gare di domenica scorsa.

Poche luci artificiali sul Passo, lasciano inizialmente un po' perplessi i corridori. Appena si accendono le fiaccole lungo il percorso, una linea retta per la salita e un zig-zig di luci al posto delle porte direzionali, i dubbi lasciano spazio alla tensione di trovarsi di fronte al cancelletto di partenza. Un piccolo spicchio di Luna si lascia intravedere tra nuvole leggere, giusto il tempo di salutare i concorrenti, e via dietro le montagne. Franco Nicolini del 'Team Altitude' approfittando dell'assenza del compagno Carlo Battel fa sua la vittoria di questa seconda edizione del Memorial Mariano Moggio. Con poco più di 30 secondi Silvano Zorzi si è classificato secondo, con il fiato sul collo dell'inossidabile Carlo Zanon giunto terzo a 55 secondi da Nicolini.

Stefano Zucco, biker bellunese, con una passione sempre più forte per lo scialpinismo, ha condotto tutta la seconda parte della salita sulle code del vincitore, che era partito appena dopo di lui. Cambio pelli velocissimo per entrambi, e giù in discesa. Una piccola distrazione, a causa della poca visibilità, manda fuori pista il bellunese, che per tornare in gara deve togliersi gli sci. Un po' di rabbia per quell'errore che gli è costato caro. Le gare sono fatte così, bisogna stare sempre attenti, mai perdere la concentrazione, ed è anche per questo che sono così affascinanti, racconta sorridendo Zucco.

In campo femminile Debora Pomarè, vincitrice della gara di Vigo di Fassa, non ha problemi a dominare anche questa notturna, seconda, l'atleta di casa e organizzatrice della manifestazione, Loretta Derù, che si trova a proprio agio in gare più lunghe, non a caso conduce la classifica della Coppa delle Dolomiti.
(Carlo Zanon in azione
Foto Riccardo Selvatico)
(Il podio maschile
Foto Riccardo Selvatico)
Classifica maschile
1 Franco Nicolini 18.22
2 Silvano Zorzi 19.03
3 Carlo Zanon 19.17
4 Mario Piasente 19.57
5 Massimiliano Murara 20.05
6 Stefano Zucco 20.27
7 Alessandro Vuerich 20.27
8 Pieralbino Loss 21.22
9 Giovanni Orsingher 21.30
10 Alessandro Taufer 21.41
Attenzione
l'11^ edizione della Scialpinistica Logorai, Cima D'Asta, valevole come quinta tappa della Coppa delle Dolomiti, prevista per domenica 12 marzo 2000 è stata annullata per mancanza di neve.
Classifica femminile
1 Debora Pomarè 22.51
2 Loretta Derù 24.26
3 Lilliane Busarello 42.13


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Vedi i prodotti