Home page Planetmountain.com
Arrampicata a Ulassai in Sardegna: Tatjana Göx, Goya (5b)
Fotografia di Maurizio Oviglia
Arrampicata a Ulassai in Sardegna: Filippo Manca, Klimt (8a)
Fotografia di Maurizio Oviglia
Arrampicata a Ulassai in Sardegna: Marco Bussu, Escher (7a+)
Fotografia di Maurizio Oviglia
Maurizio Oviglia e Tatjana Göx ad Ulassai in Sardegna
Fotografia di Tonino Lai

The Frame e Opera, due nuove falesie a Ulassai in Sardegna

di

Due nuove falesie a Ulassai, l’area di scalata più alla moda della Sardegna: The Frame e Opera. Di Tatjana Göx

Nel bosco di Marosini, in mezzo a pini troppo alti per sostenere il loro peso, due grossi cubi di roccia, caduti giù dalla montagna chissà quanti secoli fa, si sono accomodati creando un labirinto di piccole falesie, corridoi, fessure e pareti spioventi di ottimo calcare grigio. Un luogo incantevole che in autunno, periodo in cui Maurizio e io abbiamo iniziato ad aprire intense vie di arrampicata, si colora di foglie rosse e gialle, come nei boschi del nord Europa. E così, fra grossi alberi color cannella e aghi di pino color nocciola si scorgono sorprendenti pennellate di rosso scarlatto e giallo cadmio. In inverno poi la nebbia scende piano nascondendo forme visionarie, corvi imperiali in volo e grida di volpi lontane. Un luogo fatto di sensazioni, il silenzio ovattato del tardo autunno rotto dal movimento dei pini nel vento o dal crepitio del fuocherello acceso per scaldarci un po' le mani. Maurizio ha creduto in questo progetto fin da subito e mi ha coinvolta in un lavoro che ci ha visti indaffarati per diversi mesi durante i quali ci siamo impegnati, emozionati e abbiamo avuto freddo a ridosso dell'inverno.

Scegliere le linee da aprire è emozionante, è come vedere il mondo con gli occhi di un bambino, tutto appare magnifico ed esaltante. Per me è sempre un regalo poter aprire una via, mettere le mani su una parete che nessuno ha mai toccato, decidere dove far passare la linea, acchiappare gli appigli e individuare gli appoggi per la prima volta e scoprire che i movimenti sono belli, che c'è armonia nei passi, come le note di una melodia o i colori in equilibrio in un dipinto.

The Frame, la cornice, racchiude ventidue vie, ventidue piccoli dipinti, ognuno dedicato a un artista appartenente a un'epoca storica diversa. Qui prende forma un mix di diversi stili, correnti artistiche e tecniche che danno luogo a un'interessante varietà. Ed ecco che a The Frame ci sono strapiombi, muri, lavagne spioventi, fessure, spigoli esposti e persino brevi tratti in camino.
Opera conta altri diciannove tiri e ogni via ha il titolo di un libro. Non sempre c'è un motivo che lega il nome alla linea, ma a volte sì. In primavera, ad esempio, quando il nostro lavoro era quasi terminato, mi trovavo appesa su una bella linea diagonale strapiombante, il mio cliff acchiappava una piccola sporgenza mentre pulivo con il martello la parete e a un tratto è sbucato un piccolo scorpione nero da una lama di roccia, sicuramente disturbato dal rumore, che poi è sparito rientrando in chissà quale fessurino. E così ho chiamato la via L'ombra dello Scorpione. O ancora, la via Lo straniero, capolavoro di Albert Camus, titolo abbinato a un diedro fessurato, uno stile "forestiero" poco apprezzato qui, ma tanto amato dagli americani. Alcune vie invece passano su una parete che sembra un'enorme tela, con nomi dedicati ad artisti come Jackson Pollock, perchè a tratti sembrano esserci spatolate di colore materico o a William Turner, per via delle foglie autunnali che toccavano la parete ricordando quei gialli accesi in forme indefinite delle sue opere o ancora Gustav Klimt, una severa lavagna spiovente che sembrava quasi impossibile da scalare.

La via Escher mi ricorda la famosa opera Relatività, dove scale impossibili si incrociano in un mondo in cui le leggi della gravità non esistono, esattamente ciò che prova lo scalatore mentre la sta salendo. Infine un omaggio al grande Caravaggio, i cui personaggi uscivano da un profondo sfondo buio: l'alternanza fra la luce e l'ombra viene in mente salendo la linea scura che passa fra due pareti molto vicine.

La passione per la montagna, l'amore per la natura e l'arte ci hanno tenuti lontani e protetti da pensieri pesanti in un periodo storico strano e preoccupante. Un rifugio per la mente che solo falesie di bella roccia in un contesto ammaliante riescono a dare.

di Tatjana Göx

I paesi di Ulassai e Osini distano non più di due chilometri. A monte della strada, una bella pineta è nota con il nome di Maria di Osini, toponimo che poi nel tempo è divenuto Marosini. Alcuni grandi blocchi, forse troppo alti per i boulderisti e troppo bassi per i falesisti, mi hanno invece suggerito un’idea: e se creassi una specie di sala boulder in uno splendido contesto naturale, con vie intense ma brevi da scalare con la corda, sarebbero gradite agli arrampicatori di oggi? Dopo mesi di lavoro invernale e primaverile, The Frame e Opera sono finalmente pronte. Più di 40 vie attrezzate in compagnia di Tatjana, una ragazza creativa ed entusiasta, recentemente divenuta anche chiodatrice di vie. L’Hotel Su Marmuri di Ulassai ci ha dato un grosso aiuto ad acquistare il materiale di The Frame, mentre per Opera… beh l’abbiamo interamente finanziato noi due. Ma per una falesia così, veramente atipica nel panorama dei Tacchi, ne valeva la pena! (Maurizio Oviglia)

Caratteristiche: due grandi blocchi con 40 vie che variano dai 7 ai 13 metri. Scalata intensa molto varia a The Frame su spigoli, fessure, camini, muri strapiombanti. Più classica di Ulassai, ma sempre intensa, ad Opera. Settori adatti ai principianti e ai bambini con alcune vie dedicate attrezzate per i più piccoli

Accesso: da Ulassai o da Osini raggiungere il cimitero di Ulassai. Continuare sino al tornante e posteggiare in uno spiazzo (divieto di campeggio). Camminare nel bosco su ottimo sentiero raggiungendo prima Opera (2 minuti) e poi The Frame (3 min)

Periodo Ideale: mezze stagioni, estate di pomeriggio. In inverno il luogo è spesso molto umido

Materiale: in posto chiodatura ravvicinata. Sono sufficienti una corda da 30 metri minimo e 7 rinvii

Topos: www.pietradiluna.com/the-frame-e-opera-ulassai

Ringraziamenti: Tonino Lai per l’aiuto ed il sostegno. Un grazie per aver condiviso con noi questa bella avventura a Marco Bussu, Filippo Manca, Marco Manfredini, Letizia Congiu, Cecilia Marchi, Bruno Poddesu, Roberto Valdo Cortese. Grazie infine per la loro opinione sulla valutazione delle vie anche ad Alessandro De Rubeis e Simone Sarti.

SCHEDA: le falesie The Frame & Opera, Ulassai, Sardegna

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Sardegna news #24: nuovi settori d'arrampicata ad Ulassai
31.08.2017
Sardegna news #24: nuovi settori d'arrampicata ad Ulassai
Aggiornamenti da Ulassai in Sardegna dove alla Torre dei Venti ora ci sono 40 vie d'arrampicata sportiva dal 5b al 8b/b+. Di Maurizio Oviglia.
Tai chi e le altre fessure da arrampicare a Su Sussiu Ulassai, Sardegna
28.03.2017
Tai chi e le altre fessure da arrampicare a Su Sussiu Ulassai, Sardegna
Il video di Maurizio Oviglia e Paolo Contini che documenta la salita a vista da parte di Roberto Vigiani di Tai Chi, a Su Sussiu Ulassai, Sardegna.
Ulassai: le novità dell’arrampicata nel cuore dell’Ogliastra in Sardegna
09.11.2016
Ulassai: le novità dell’arrampicata nel cuore dell’Ogliastra in Sardegna
Due nuovi settori di arrampicata sportiva ed un nuovo sito web come guida alle arrampicate a Ulassai. Di Maurizio Oviglia.
Altri Cieli, l'arrampicata e l'arte ad Ulassai in Sardegna
20.01.2016
Altri Cieli, l'arrampicata e l'arte ad Ulassai in Sardegna
Altri Cieli, il documentario che racconta la storia del piccolo paese sardo Ulassai che coniuga l'arte, iniziando dall'artista Maria Lai, e l'arrampicata. L'introduzione di Maurizio Oviglia.
Ulassai e l'arrampicata in fessura a Su Sussiu in Sardegna
17.04.2015
Ulassai e l'arrampicata in fessura a Su Sussiu in Sardegna
Maurizio Oviglia presenta le ultime novità dell'arrampicata in Sardegna: quattro bellissime fessure e due vie di più tiri a Su Accara e Su Sussiu.
Arrampicata in Sardegna news #12: Gutturu Cardaxius e Ulassai
25.06.2014
Arrampicata in Sardegna news #12: Gutturu Cardaxius e Ulassai
La 12° puntata dell'aggiornamento di Maurizio Oviglia con le novità dell'arrampicata in Sardegna: una nuova falesia nel Gutturu Cardaxius e l'alta difficoltà a Ulassai.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini