Home page Planetmountain.com
La falesia Superquartz a Gonnesa in Sardegna. Una falesia di 'quarzite, strapiombante, simile ad un gigantesco cristallo.'
Fotografia di Maurizio Oviglia
Superquartz in Sardegna: primo posto Stefania Marras
Fotografia di Stefania Marras
Superquartz in Sardegna: secondo posto Lucia Fede
Fotografia di Lucia Fede
Maurizo Oviglia alla premiazione della vincitrice del concorso fotografico della falesia Superquartz Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia

Superquartz in Sardegna. Una strana falesia. Dura, molto dura davvero!

di

Maurizio Oviglia presenta Superquartz, la nuova falesia da lui chiodata a Gonnesa vicino a Cagliari in Sardegna. È stata lanciata una campagna crowdfunding per aggiungere altre vie d'arrampicata a questo particolare sasso 'di quarzite, strapiombante, simile ad un gigantesco cristallo'

La prima volta che ho visto questa falesia risale a più di una decina di anni fa. Negli anni ottanta arrampicavamo sul Monte San Giovanni, tra Iglesias e Gonnesa, era uno dei nostri luoghi preferiti. Ci andavamo in estate, ed era forse l’unico posto dove potevamo scalare al fresco nelle mattinate della stagione calda. Poi, a poco a poco, il nostro giocattolo si ruppe. Tutto il monte è zona mineraria e traforato da una groviera di gallerie, profonde sino a 400 metri sotto il suolo. Fino a pochi anni fa le miniere erano ancora attive ed aveva destato clamore una protesta di alcuni minatori rinchiusi sotto terra per giorni. Per un momento i riflettori di tutta Italia si erano puntati su questo luogo. Poi il silenzio calò anche qui, come su quasi tutte le miniere della Sardegna. Un giorno il terreno improvvisamente sprofondò alla base delle "nostre" falesie di alcuni metri e la zona fu, giustamente, completamente recintata. Le nostre splendide vie sembravano ormai perdute definitivamente. Allora saltai le recinzioni e volli vedere coi miei occhi: stentavo a credere… Non solo il terreno era sprofondato ma la grotta dove avevamo attrezzato dei tiri stupendi, si era improvvisamente fratturata a metà. Ora era solcata da una fessura verticale larga come la Fessura della Disperazione! Inquietante davvero! Non restava che metterci una pietra sopra e dimenticare questo luogo.

Come dicevo, circa una decina d’anni fa ritornai, ma questa volta non attraverso l’antica borgata di minatori Normann ma da Gonnesa. Qui vi è una strada che si tiene sul versante destro, sicuro, e sale in cima al monte. Scoprii diverse pareti interessanti tra cui una di quarzite, strapiombante, simile ad un gigantesco cristallo. In genere non amo la quarzite, e probabilmente gli altri settori sono più "belli", ma solamente quella parete catturò la mia attenzione. Semplicemente perché diversa da tutte le altre e in questo periodo della mia vita sono attratto più dal diverso che dal convenzionale. Ci vedevo qualcosa di speciale. Provai a fare un progetto di chiodatura che presentai al Comune ma non fui preso in considerazione. Un po’ ammareggiato per l’ennesimo rifiuto, abbandonai i miei propositi.

Il marzo scorso, di ritorno per una passeggiata, decisi di provare a saggiare la parete e attrezzare la prima via. Poteva essere solo una prova. Nacque uno splendido tiro di 30 metri, oggi ribattezzato Pancho Villa. Tuttavia mi accorsi subito che chiodare su questa parete non sarebbe stato semplice. Avevo un trapano Mildwakee e punte normali e ne facemmo fuori due per un tiro da 30 metri. Lì per lì pensai di non avere un trapano abbastanza potente e punte performanti, così decisi di tornare con l’Hilti e punte nuove. Andava anche peggio di prima e la chiodatura di alcuni splendidi ma molto facili tiri sulla sinistra fu letteralmente un incubo. Allora tornai con un trapano che girasse più lento, ma senza risultati apprezzabili. Ma non era che l’inizio!

In un anno Superquartz, così l’ho infine chiamata, divenne per me un’ossessione. Ogni via dovevo ritornare più volte e riuscivo persino a scaricare le batterie dell’Hilti, che su altri tipi di roccia, granito compreso, sembravano durare all’infinito. Una volta che mi convinsi che non dipendesse dal trapano, provai tutti i tipi di punte sul mercato. Stesso risultato. Probabilmente questa roccia non ha solo quarzo ma anche metallo all’interno! Dopo vari post sui social, in cui ho ricevuto i più svariati consigli, dall’utilizzo dell’acqua a quello dell’olio, dal lasciar perdere sino al dedicarmi a qualcosa di più utile che bucar rocce… ho trovato il mio personale metodo di lavoro. Che non risolve il problema ma che mi consente di risparmiare un po’. Nonostante questo penso di aver bruciato almeno una cinquantina di punte per sole 14 vie, che naturalmente spesso non finivano più in cima come avrei voluto. Peccato.

Ho deciso infine di fermarmi e "inaugurare" la falesia, non finita, con un evento organizzato con la palestra S’Avanzada di Cagliari. Domenica 12 marzo è stata una splendida giornata in cui ho tenuto una piccola lezione sulla fotografia di arrampicata che poi i presenti hanno potuto mettere in pratica subito, fotografando gli scalatori all’opera sulle vie della nuova falesia. Una settantina di persone hanno potuto godere di una bella giornata primaverile, con tanto di vista mare e splendido tramonto. Alla fine dei giochi le 5 foto più belle (qui pubblicate nella gallery) son state premiate con i premi forniti da E9, dalla mia casa editrice, dalla palestra S’Avanzada. Particolarmente apprezzate sono state le lunghe vie di 4 e 5, per molti sono state le loro prime vie da capocordata. E Margherita, 8 anni, ne ha persino salite tre da prima!

Non so se questa falesia avrà successo: sebbene non manchi qualche via più difficile, rimane un bel posto dove far scalare chi sta iniziando. La quarzite a prese grandi è davvero particolare nel panorama delle falesie sarde e questo mi ha convinto, nonostante tutto, ad imbarcarmi in questo progetto. Le prime 14 vie le ho finanziate io, ma ora per fare le 10/12 che rimangono, principalmente facili, mi sono deciso ad avviare una campagna di crowfunding, come si usa fare oggi quando i progetti diventano più grandi delle tue tasche. Chiedo il minimo per terminare il lavoro senza andare troppo in passivo. Se non riuscirò a raggiungerlo non importa, la falesia resterà così. E sarà comunque una possibilità in più nella nostra splendida isola.

Ci tengo infine a ringraziare quanti mi hanno aiutato in questo anno di lavoro accompagnandomi nelle giornate di chiodatura: Simone Sarti, Andrès Aguirre, Antonio Iaria, Cecilia Marchi, Franco Gerotto. E alla palestra di S’avanzada per aderire sempre con tanto entusiasmo alle mie strane idee.

Link per contribuire al completamento della falesia di Superquartz su www.gofund.me

SCHEDA: La falesia Superquartz a Gonnesa, Sardegna

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Loceri, la nuova falesia di splendido granito in Sardegna
02.02.2023
Loceri, la nuova falesia di splendido granito in Sardegna
Maurizio Oviglia presenta la falesia di Loceri in Sardegna. Una ventina di vie dal 5a al 7b sullo splendido granito rosso e ruvido dell’Ogliastra
In Sardegna Michele Caminati libera Bud Spencer, la fessura offwidth più difficile d’Italia
13.01.2023
In Sardegna Michele Caminati libera Bud Spencer, la fessura offwidth più difficile d’Italia
Sul granito di Monte Ortobene a Nuoro in Sardegna Michele Caminati ha liberato Bud Spencer, suggerendo che possa trattarsi della fessura offwidth più difficile d’Italia e 'sicuramente tra le più difficili d’Europa.'
Alla Punta Giradili in Sardegna una nuova via di Alviero Garau e Davide Lagomarsino
10.01.2023
Alla Punta Giradili in Sardegna una nuova via di Alviero Garau e Davide Lagomarsino
Dopo tre anni di lavori, il 30 dicembre 2022 sulla parete sud-est di Punta Giradili a Baunei in Sardegna Alviero Garau e Davide Lagomarsino hanno terminato l’apertura di 'Crysalis by Grenke' (550m, 7a+ max, 6a+ obblig).
Richiodature a Masua in Sardegna
28.12.2022
Richiodature a Masua in Sardegna
A Masua in Sardegna Maurizio Oviglia, Cecilia Marchi e la guida alpina Marco Bigatti hanno richiodato due vie lunghe, 'Non spezzarmi il cuore' e ‘Hard o Soft?'. Le due vie si svolgono sulla Parete del Sol Levante che si affaccia sul mare, una parete di roccia incredibile in un luogo di selvaggia bellezza.
Pietra di Luna Bouldering in Sardegna, la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda
02.11.2022
Pietra di Luna Bouldering in Sardegna, la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda
Filippo Manca presenta 'Pietra di Luna Bouldering in Sardegna', la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda, scritta insieme a Maurizio Oviglia, Giorgio Soddu (Fabula editrice 2022). Gallura, Barbagia, Ogliastra, Campidano, Torre delle Stelle, Geremeas, Serrabus per un totale di 31 aree boulder.
Richiodatura in titanio a Cala Gonone in Sardegna. Di Mario Ogliengo
18.10.2022
Richiodatura in titanio a Cala Gonone in Sardegna. Di Mario Ogliengo
Sono stati richiodati con fix in titanio la falesia di Biddiriscottai a Cala Gonone in Sardegna e le cinque vie lunghe, Oceano Mare, l’Alchimista, Zanahoria, La vita nuova e Innocenti deviazioni. Il report della guida alpina Mario Ogliengo.
Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna
08.10.2022
Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna
Si il svolto nel piccolo paese di Segariu in Sardegna il 'Segariu Bolt Day', una giornata dedicata all’arte della chiodatura in falesia. Il report di Maurizio Oviglia.
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
06.10.2022
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
Maurizio Oviglia ha richiodato una delle vie iconiche della Sardegna, Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna e ha scambiato quattro parole con il primo salitore, il fuoriclasse francese Yann Guesquiers.
The Frame e Opera, due nuove falesie a Ulassai in Sardegna
22.07.2021
The Frame e Opera, due nuove falesie a Ulassai in Sardegna
Due nuove falesie a Ulassai, l’area di scalata più alla moda della Sardegna: The Frame e Opera. Di Tatjana Göx
Arrampicata: Cuba, Cayman e la falesia di Quirra in Sardegna
15.04.2021
Arrampicata: Cuba, Cayman e la falesia di Quirra in Sardegna
Nel sud est della Sardegna la bella falesia di Quirra ha visto l’ampliamento di due settori, Cuba e Cayman. Di Maurizio Oviglia.
Isili, Sardegna: restyling completo della falesia Corvo Solitario
03.03.2021
Isili, Sardegna: restyling completo della falesia Corvo Solitario
Il report di Maurizio Oviglia che ha richiodato completamente il Settore del Corvo Solitario ad Isili in Sardegna.
Monte Tuvu, la nuova falesia di granito in Sardegna
07.01.2021
Monte Tuvu, la nuova falesia di granito in Sardegna
Franco Rinaldi presenta Monte Tuvu, con oltre 30 vie dal 4c fino all'8a la falesia sportiva su granito più grande e interessante del nord Sardegna.
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
23.12.2020
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
Maurizio Oviglia riporta nuovamente l’attenzione sull’importanza della sicurezza dei fix e la spittatura delle vie d'arrampicata in ambiente marino, e lancia una raccolta fondi per la richiodatura in titanio per alcune falesie della Sardegna.
Yucatàn, la nuova falesia di Samugheo in Sardegna
10.11.2020
Yucatàn, la nuova falesia di Samugheo in Sardegna
La presentazione di Marco Bussu, ed i pensieri di Tatjana Göx, per Yucatàn, la splendida nuova falesia di Samugheo nel centro della Sardegna.
Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono
27.10.2020
Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono
La falesia di Furtei (Medio Campidano, Sardegna) quasi abbandonata da decenni, è stata negli ultimi anni completamente restaurata ed ha conosciuto una nuova vita. Le vie sono triplicate e sta diventando per tutti gli scalatori sardi un appuntamento fisso ad ogni inverno. Di Elio Gola, Gianluca Piras e Maurizio Oviglia
Restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna
18.09.2020
Restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna
Negli ultimi otto mesi si è svolto il restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini