A Punta Argennas in Sardegna la via Coro Meu di Alessandro Beber, Matteo Faletti e Marco Maganzini

Ad ottobre le guide alpine Alessandro Beber, Matteo Faletti e Marco Maganzini hanno aperto 'Coro Meu' (Cuore Mio) alla parete nordest di Punta Argennas, vicino alla Pedra Longa nel comune di Baunei in Sardegna. Il report di Maganzini.
1 / 20
L'apertura di 'Coro Meu' alla Punta Argennas in Sardegna (Alessandro Beber, Matteo Faletti, Marco Maganzini 10/2024)
archivio Marco Maganzini

Coro Meu corre lá dove Punta Argennas precipita con il salto dal dislivello più alto tra tutti i suoi bastioni, di fronte a sua Maestà Punta Giradili, sopra alla baia dalle acque cristalline racchiusa tra la Guglia di Pedralonga (o Agugliastra) e Punta Calettino, in un contesto di indescrivibile bellezza. Questa via è nata grazie, neanche a dirlo, ad una intuizione di Ale, che nel novembre del 2020 aveva lasciato un cordone alla base della prima fessura, come fosse un nodo al fazzoletto per non scordarsi di questa questa affascinante parete, ubicata in uno degli angoli più incantevoli del Mediterraneo.

Visti i pochi giorni a disposizione, le lunghe giornate di apertura iniziavano sempre all’aurora ed ogni volta i primi raggi dell’alba ci sorprendevano con i loro colori, fino al crepuscolo ed al ritorno serale-notturno al "campo base" di Pedralonga, illuminato dalla presenza costante della luna dietro al monte di Punta Arrasei.

Il riferimento al testo del brano cantato nel 1991 da Bertoli con i Tazenda ("Spunta la luna dal Monte") ci è arrivato su un piatto d’argento... "Dovunque cada l'alba sulla mia strada, senza catene, vi andremo insieme"... e noi eravamo già in cammino!

Io posso solo ringraziare il fatto di poter esserci stato, aver potuto condividere fatiche, dubbi e gioie con amici e persone pure prima ed alpinisti di grande caratura poi, aver potuto da loro imparare e migliorare. Ancora: posso ringraziare il fatto di aver potuto assistere, da quel punto privilegiato lassù, appeso in parete, a quegli spettacoli naturali che fanno nascere in me, ogni volta che torno in continente, quel senso di struggente malinconia e il Mal di Sardegna che mi attira come una calamita ed ogni volta mi riporta a sè... "Coro meu, fonte 'ia, gradessida gai purudeo, potho bier'sa vida".

Nello scegliere il nome per questa via la conclusione è stata questa: "Racchiude un po’ tutto: una dedica e un pensiero per una creatura speciale, un pezzetto del nostro cuore che ormai appartiene alla Sardegna, tre amici riuniti in un cuore solo, che hanno condiviso giornate lunghe ed intense senza mai un malinteso, e per finire il cuore grande delle persone che ci vogliono bene."

di Marco Maganzini

N.B.: La via è protetta a fix in acciaio inox marino 316 ma richiede comunque il posizionamento di protezioni veloci nelle sezioni in fessura.

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti