Home page Planetmountain.com
Alexander Huber sul tiro del A5 Traverse di Golden Gate, El Capitan, Yosemite
Fotografia di Peter Mathis
Alexander Huber in arrampicata su Golden Gate, El Capitan, Yosemite
Fotografia di Peter Mathis
La linea di El Corazon, El Capitan, Yosemite, scovata e liberata da Alexander Huber nel 2001
Fotografia di Peter Mathis
Il tracciato di El Corazon, El Capitan, Yosemite (Alexander Huber, Max Reichel 2001). Tiri 1 - 12
Fotografia di Peter Mathis
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:
     

El Capitan, El Corazon per Alexander Huber

di

Nuova linea in libera a Yosemite per il climber tedesco Alexander Huber

Alexander Huber l’ha fatto di nuovo! Il forte tedesco, assieme al compagno Max Reichel, è riuscito a indovinare e liberare ancora un’altra linea su El Capitan, Yosemite.

Come sempre con difficoltà elevate: 35 tiri, fino a 5.13b (8a per intenderci). 1000 metri per le fessure di El Capitan trovati, e poi, come ormai d’abitudine, liberati in un unico colpo.

El Corazon, il nome dato a questa nuovo intreccio di vie già esistenti, è da aggiungere quindi alla lunga lista di particolari linee “free” firmate Huber nella culla delle big wall.

Secondo Alexander si tratta di un’altra via bellissima, paragonabile in termini di difficoltà a El Nino. Ovviamente trattandosi in parte di un collage di vie esistenti, Alexander aveva già percorso alcuni tratti dell'itinerario negli anni precedenti. Ma sentiamo cosa ci ha detto Alexander

EL CORAZAN di Alexander Huber

"L’11 settembre Max Reichel ed io abbiamo cominciato a cercare una nuova linea da liberare sulla parete sud ovest di El Capitan. Una settimana dopo, il 14 settembre, siamo usciti dalla parete e, nonostante fossimo saliti in artificiale su alcuni tratti, avevamo trovato tutti i 'collegamenti' per una linea al 100% pulita.

Questa nuova linea, battezzata 'El Corazon', è una combinazione delle vie Salathé, Albatross, Son of Heart e Heart Route, più alcune varianti per permettere la salita in libera. Non abbiamo messo spit lungo la via, a parte alcuni sulle soste. Per proteggere le varianti abbiamo lasciato chiodi e Bird Beaks, per la nostra salita in libera.

Sono ritornato sulla via ancora 3 volte (per un totale di 6 giorni) per lavorare i tiri. Poi, il 3 ottobre sono partito alle 10 di mattina, assieme a Max, per salirla in un colpo unico. Dopo i 17 tiri del primo giorno abbiamo bivaccato sulle 'Grey Ledges'. Il secondo giorno abbiamo raggiunto il 'Tower to the People'; quindi, partento la mattina presto, abbiamo concluso la via alle 9.45 a.m del terzo giorno. Avevo fatto tutti i 35 tiri rotpunkt in meno di 48 ore."

El Corazon (Capitan) 5.13b - 35 lunghezze
1a ascensione: A. Huber - M. Reichel (09/01)
1a libera A. Huber (3-5/10/01)

Big Wall secondo Huber
Salathe Wall 5.13b (1995)
Freerider 5.13a (1998)
El Nino 5.13c (1998)
Golden Gate 5.13b (2000)
El Corazon 5.13b (2001)

infowww.huberbuam.de

Foto Peter Mathis (2000)
mathis-photographs.com

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Golden Gate, i fratelli Huber su El Capitan
10.04.2001
Golden Gate, i fratelli Huber su El Capitan
Alexander Huber e Thomas Huber in libera su Golden Gate, El Capitan, Yosemite, USA.
Alexander Huber
30.10.2008
Alexander Huber
Intervista al climber tedesco Alexander Huber, uno dei protagonisti dell'arrampicata e dell'alpinismo mondiale.
El Capitan Freerider: il capolavoro di Alexander Huber nello Yosemite celebra il 20°anniversario
05.10.2018
El Capitan Freerider: il capolavoro di Alexander Huber nello Yosemite celebra il 20°anniversario
Intervista al climber tedesco Alexander Huber vent’anni dopo la sua prima salita in libera di Freerider, la famosa via d’arrampicata big wall su El Capitan in Yosemite salita con il fratello Thomas nel 1998.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini