Edu Marín libera Arco Iris, durissima multipitch a Montserrat in Spagna

Il climber spagnolo Edu Marin ha liberato Arco Iris, una via di più tiri gradata 8c+ a Montserrat in Spagna, aperta in artificiale nel 1979 da Armand Ballart e German Folch
1 / 2
Edu Marín libera Arco Iris (200m, 8c+) a Montserrat in Spagna il 9 ottobre 2020 con suo padre Francisco. La via era stata aperta in artificiale nel 1978 da Armand Ballart e German Folch
Esteban Lahoz

Le imponenti pareti di conglomerato di Montserrat hanno vissuto il loro periodo di massimo splendore negli anni '70 e '80, ma anche oggi l'area situata a circa un'ora da Barcellona ha perso poco del suo fascino originale. Edu Marín ha un rapporto speciale con queste torri poiché è qui che ha iniziato a scalare, ed è qui dove ha salito il suo primo 8a a 13 anni, il suo primo 8b+ a 14 anni e il suo primo 8c a 15. 

Così, dopo aver effettuato la prima libera di Tarragó Plus nel 2016, il 35enne ha ora effettuato la prima libera di un'altra leggendaria via di artificiale, Arco Iris. Aperta nel 1979 da Armand Ballart e German Folch, la via si snoda lungo un estetico ed esposto spigolo sul lato nord de La Pared de Diables ed è probabilmente l'ultima grande via in artificiale rimasta ancora da salire in libera.

Prima di effettuare la libera Edu Marín ha ricevuto da Ballart il permesso di aggiungere ulteriori spit, poiché l'attrezzatura originale era vecchia ed obsoleta. Anche con i nuovi spit la via risulta in un severo test psicologico, con lunghi runout obbligatori e cadute di 15 metri e più.

Arco Iris è ora suddivisa in 6 tiri, con il terzo tiro di 8b+ che funge da riscaldamento per il quarto tiro, un fisico 8c+. Protetto da soli 4 spit, questo tiro chiave apre la strada verso gli ultimi due tiri, gradati rispettivamente di 8b e 8a+. Marín ha chiodato un'uscita diretta sull'ultimo tiro, a differenza della linea originale che deviava verso destra, per raggiungere la vetta del Plàtan.

La prima libera è arrivata dope cinque ore di arrampicata il 9 ottobre, in compagnia del 68enne padre Francisco "Novato" Marín, e il grado suggerito è 8c+. Se il grado fosse confermato, l'Arco Iris sarebbe una delle vie di più tiri più difficili d'Europa.

Negli ultimi anni Edu Marin ha ripetuto alcune delle vie di più tiri più difficili del mondo, ma il suo vero punto forte è senza dubbio Valhalla, la via di 380 metri gradata 9a+ che supera l'enorme Arco a Getu in Cina, aperta dal basso da Marin e liberata nel 2019.



Arco Iris, Montserrat, Spagna

Prima salita: Armand Ballart, German Folch, 1979
Prima libera: Edu Marín, Francisco Marín 09/10/2020
Lunghezza: 200m
Difficoltà: L1: 6,L2: 6c, L3: 8b+, L4: 8c+, L5: 8b, L6: 8a+

Link: FB Ed MarinInstagram Edu MarinPetzl




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Vedi i prodotti