Stati di beatitudine sullo Spigolo Vinci al Cengalo

Sullo Spigolo Vinci al Pizzo Cengalo (Val Bregaglia): Michele Comi (geologo, guida alpina, maestro di sci, alpinista) e l'arte del passo dopo passo, per una giornata di scalata senza tempo e dal giusto tempo tra montagna e cielo.
1 / 17
Spigolo Vinci al Cengalo: la parte alta dello spigolo
Michele Comi

Per l’alpinista, si sa, l’avvicinamento alla parete è generalmente considerato una noia, una perdita di tempo. Per lui l’azione in parete è l’unico obiettivo. Il resto è per lo più una scocciatura, per fortuna compensata dalla scalata e dal mettere le mani sulla roccia.

Spesso questo è un peccato, perché iniziare a sentire la terra sotto a i piedi mentre si mira alla parete, consente di entrare sin dall’inizio in un rapporto vivo con il percorso, che necessita di apertura di sensi e disponibilità del corpo.

Così i complessi avvenimenti che si succedono nel corso della salita si fanno via via più chiari e nitidi, intrecciandosi con il ricordo.

L’aria frizzante dell’alba si mescola con l’odore delle rocce e del cielo prima del sorgere del sole, decine di tele di ragno tese tra i macigni sono ricoperte di gocce di rugiada.

Nei primi metri d’arrampicata la roccia ghiaccia le mani, un’intemperia che un poco disturba, ma che in fondo rende più intenso il gusto di questo viaggio sul granito del Masino.

Un granito che si fa afferrare lungo spigoli, diedri, lame e fessure perfette. E’ la via capolavoro del grande esploratore, geologo e alpinista Alfonso Vinci.

Ogni appiglio contiene molteplici rivelazioni. Il primo passo delicato d’entrata alla “schiena di mulo” ci pone l’interrogativo di come avranno fatto nel lontano 1939 ad afferrare la soprastante fessura, mentre l’ombroso diedro nero si rivela meno ostico di quanto appaia da sotto grazie ad una serie di piccole prominenze d’anfibolite che indicano la via.

In breve la salita riesce solo se si concatena il passo con la scalata, compensando ogni movimento con il successivo, senza eccessi di foga, né di lentezza, che possono solo portare ad una rottura del fluire verso l’alto.

Senza dimenticare la coscienza della propria vulnerabilità, così lontana dall’idea di conquista.

Michele Comi - guida alpina

info: stilealpino.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Vedi i prodotti