Riattrezzate le creste del Carè Alto (gruppo Adamello)

Sul Carè Alto nel gruppo dell’Adamello sono state riattrezzate le creste sud-ovest, est (detta anche 'Cerana') e nord (via Normale). Ne dà notizia il Collegio Guide Alpine del Trentino che recentemente ha portato a termine il restauro degli itinerari più classici che conducono alla vetta, in collaborazione con i comuni di Valdaone, Porte di Rendena e Pelugo.
1 / 1
Il Collegio Guide Alpine del Trentino ha riattrezzato le creste sud-ovest, est (detta anche “Cerana”) e nord (via Normale) del Carè Alto
Collegio Guide Alpine del Trentino

Si è conclusa ad agosto l’opera di restauro delle vie classiche al Carè Alto, fortemente voluta dal Collegio Guide Alpine del Trentino e attuata grazie ai finanziamenti dello stesso e dei comuni di Valdaone, Porte di Rendena e Pelugo, sui cui territori sorgono le creste sud-ovest, est e nord della montagna, interessate dall’intervento. L’obbiettivo di questo intervento è quello di restaurare e valorizzare alcune vie classiche per favorire la frequentazione del Carè Alto, mantenendone l’identità storica e migliorandone l’affidabilità delle protezioni, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione alpinistica.

Il Carè Alto, con i suoi 3.464 metri d’altezza, è una delle cime principali del Gruppo dell’Adamello e una delle più attrattive per l’estetica impeccabile della sua piramide sommitale. Anche la “via normale” – in gergo alpinistico, l’itinerario più semplice per giungere in cima – presenta modeste difficoltà. Per questo motivo, visto anche l’aumento d’interesse nei confronti di questa tipologia di itinerari, il Collegio ha deciso di investire tempo e risorse in un’opera dal forte valore storico, turistico e alpinistico. In tal senso, è comunque fondamentale rimarcare e sottolineare che si tratta sempre di vie alpinistiche dove permangono i pericoli oggettivi tipici dell’alta montagna e dove sono richieste abilità e conoscenze altrettanto tipiche dell’alpinismo: sapersi muovere con destrezza su difficoltà e su un terreno che necessita piè fermo, saper effettuare manovre di corda e di assicurazione in salita e discesa, oltre che saper occasionalmente posizionare protezioni veloci.

Al netto di questo, la manutenzione portata a termine negli scorsi giorni ha reso necessario una leggera modifica del tracciato della cresta Nord (via Normale). Questo intervento si è reso necessario per via di un persistente scioglimento del ghiacciaio che ne rendeva particolarmente complesso e pericoloso l’accesso in stagione avanzata. Oltre quindi la sistemazione del percorso esistente è stata attrezzato un tratto aggiuntivo all’inizio della cresta Nord, in direzione delle Gobbe del Folletto, in maniera da garantire un accesso e un rientro meno problematico.

In tutti e tre gli itinerari interessati dall’intervento sono stati sostituiti i vecchi chiodi e tasselli meccanici presenti, con nuovi ancoraggi resinati sia di protezione che di sosta. Questo non significa averli trasformati in percorsi sportivi, ma prendersi cura della loro identità in modo da garantire comunque un alpinismo autentico, ma non abbandonato.

È bene evidenziare che sulla cresta sud–ovest, al fine di mantenere il rispetto e il valore alpinistico di una montagna come il Carè Alto, sono stati rimossi alcuni cordini d’acciaio posizionati nei decenni addietro per agevolare il passaggio nei punti più difficili. Lungo questa salita sono evidenti, e lasciati in loco a memoria storica, i fittoni in ferro e altri reperti bellici che tradizionalmente venivano utilizzati anche per la progressione durante la prima guerra mondiale.

A chiunque voglia mettersi alla prova su questi itinerari, il Collegio delle Guide Alpine del Trentino raccomanda preparazione e prudenza, pianificando scrupolosamente la propria uscita.

Il Presidente del Collegio delle Guide Alpine del Trentino
G.A. Gianni Canale

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti