Prende il via 'XALPS - La traversata delle Alpi' sulle orme di Walter Bonatti e Lorenzo Longo

È iniziata da Parma 'XALPS - La traversata delle Alpi', il progetto promosso dalla Sezione CAI di Parma che vedrà impegnati fino al 27 luglio 2025 oltre 100 parmigiani nella traversata a piedi, in bici o sugli sci d’alpinismo dell’intero arco alpino. Si tratta di un viaggio straordinario di oltre 2000 km e 120.000 metri di dislivello. L’impresa, che celebra i 150 anni della sezione del Club Alpino Italiano di Parma, ricalca la traccia lasciata da Walter Bonatti e Lorenzo Longo quasi 70 anni fa.
1 / 9
XALPS - La traversata delle Alpi: la partenza a Parma. La traversata si ispira al percorso di Walter Bonatti, attraversa 5 paesi (Italia, Slovenia, Austria, Svizzera, Francia) e percorre un totale di oltre 2.000 km e 100.000 m di dislivello positivo. La traversata unisce discipline diverse: lo scialpinismo, l’alpinismo, l’escursionismo e il cicloescursionismo.
XALPS

Il 7 gennaio 2025 in Piazza Garibaldi a Parma ha preso il via "XALPS - La Traversata delle Alpi", il progetto promosso dalla Sezione CAI di Parma che vedrà impegnati, dal 7 gennaio al 27 luglio 2025, oltre 100 parmigiani nella traversata a piedi, in bici o sugli sci d’alpinismo dell’intero arco alpino. L’impresa, che ricalca la traccia lasciata da Walter Bonatti e Lorenzo Longo quasi 70 anni fa durante la prima traversata integrale delle Alpi, celebra i 150 anni della sezione e vuole essere un modo per unire le comunità e i luoghi attraverso un percorso che mira a lasciare un’impronta che duri nel tempo.

La mattina di martedì il primo team di traversanti ha lasciato Parma in bicicletta, iniziando un viaggio straordinario di oltre 2000 km e 120.000 metri di dislivello. Da Parma alla Sella di Godovici, e poi attraverso l’intero arco alpino, gli oltre 100 partecipanti, organizzati in 30 raid, attraverseranno le Alpi da est a ovest con gli sci di sci alpinismo, a piedi e in bicicletta in una staffetta collettiva, concludendo l’impresa a Parma il 26 luglio 2025.

Le prossime tappe sono
11-12 gennaio 2025: Trieste
25-26 gennaio 2025: Tarvisio
22-23 febbraio 2025: Cortina d’Ampezzo
29-30 marzo 2025: Bormio
26-27 aprile 2025: Val Formazza | Alpe Devero
7-8 giugno 2025: Bardonecchia
21-22 giugno 2025: Valle Maira
26-27 luglio 2025: Rifugio Mariotti, Lagdei

La squadra & il testimone
La squadra della traversata sarà composta dagli istruttori e istruttrici della Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Enrico Mutti - e dai soci della sezione del CAI di Parma, che si alterneranno durante il percorso. I team saranno composti da appassionati di diverse generazioni dai 20 ai 75 anni. Il passaggio del testimone rappresenta la vera sfida e il senso del progetto. Ogni team dovrà portare il testimone dal punto di partenza al punto di arrivo assegnato. Il testimone è un cilindro che contiene un Libro di Vetta.

Le tracce delle traversate delle Alpi
Questo progetto di attraversata delle Alpi è prima di tutto una traccia. Una grande traccia che collega e attraversa tutto l’arco alpino. Una traccia che si ispira ad un’altra traccia, quella di Walter Bonatti. Ma il precursore è Marcel Kurz, la cui idea diventa reale con Léon Zwingelstein, lo sciatore vagabondo degli anni trenta, che da Nizza arriva al Tirolo. È nel 1956 che Walter Bonatti e Lorenzo Longo in 66 giorni sulle loro gambe attraversano integralmente le Alpi percorrendo 1.795 km con 73.000 metri di dislivello. Non è solo la loro traccia. È anche quella di Luigi De Matteis e Alfredo Guy che li hanno accompagnati; è quella di Silvio Saglio che ha pensato al percorso. È la traccia di Bruno e Catullo Detassis, di Alberto Righini, con cui Bonatti condivide inizialmente l’idea e con cui si misura e infine si accorda per terminare insieme la traversata. È la traccia di Jean-Marc Bois nel 1970, dei fratelli Odier nel 1975, della prima collettiva e staffetta internazionale del 1985, di Paolo Rabbia nel 2009.

Segui XALPS live! XALPS
È possibile seguire in tempo reale il percorso della traversata sul sito ufficiale: XALPS 2025 - Live

Ringraziamenti
XALPS non sarebbe stato possibile senza il costante supporto dei sponsor: Assitek, ATK Bindings, Banca Generali Private - Dott.ssa Rosanna Ziveri, Carebo, Centro Agroalimentare di Parma, Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP e del Salame di Felino IGP, Davines, Ferrarini Costruzioni, FLO Group, Grivel, Iren, Kayland, Magazzini Generali Enzo Torelli, Move Mountain Lovers, Pilogen Carezza, Salvatore Robuschi Pump, SeTe Track, Spencer.

Il progetto è patrocinato dal Club Alpino Italiano, il Club Alpino Accademico Italiano, dalla Scuola Centrale di Scialpinismo, dal CAI, dall’Università di Parma.

Inoltre, si ringraziano per i contributi e la collaborazione il Comune di Parma, la Lega Italiana Fibrosi Cistica, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, l’Università di Torino, il Laboratorio di Climatologia Alpina, Blizzard-Technica e Mountain Communication SRL.

Info: www.xalps.itInstagram, Facebook




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ramponi leggeri universali a 12 punte Fakir III Classic
Ramponi leggeri universali a 12 punte per tour su ghiacciaio e pendii innevati ripidi.
Ramponi da scialpinismo automatici Rutor
Ramponi da alpinismo in alluminio a 10 punte
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Elbec calza da Ghiaccio Ice Climbing Tech Antracite Rosso
Calza da Ghiaccio Elbec in lana Merinos
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Karpos Storm Evo Jacket - giacca da scialpinismo
Karpos Storm Evo Jacket, una giacca ideale per lo scialpinismo.
Vedi i prodotti