News dal K2 e dal Gasherbrum II
Finalmente bel tempo sul versante Sud del K2, gli alpinisti cercano di approffitarne. La spedizione tarvisiana al GII, intanto, se perdura il maltempo sta pensando ad un tentativo in stile alpino.
![]() Heidi Howkins sul K2 Foto arch. Howkins ![]() Informazioni Manuel Lugli Focus expeditions www.focusworldexpeditions.com ![]() | ![]() 7 luglio 2000. Il cattivo tempo ha influenzato le ultime settimane anche sul versante nord del K2, rallentando la progressione a tutte le spedizioni. La spedizione americana, di cui fa parte Heidi Howkins, ha installato il campo 1 e corde fisse fino al campo 2, ma senza installare quest'ultimo campo. ![]() 11 luglio 2000. Il tempo è finalmente migliorato sul versante sud del K2, dando il via ad un esodo di alpinisti verso l'alto. La spedizione di Niclevicz, Blanc e Camandona cercherà di montare il campo 3 a 7.450 metri. Un campo fondamentale per poter pianificare e far partire il tentativo alla vetta. Lo stesso faranno il team coreano e quello americano di Gary Pfisterer. Anche Hans Kammerlander e Konrad Auer sono partiti oggi lungo la Cesen per un nuovo tentativo. ![]() Il 10 di luglio, il tempo ha regalato una schiarita serale consentendo alla spedizione guidata da Fabio Agostinis di ammirare finalmente per la prima volta il GII per intero e di "apprezzare" la grande quantità di neve caduta. L'11 luglio ancora la solita nevicatina ha impedito la prevista salita al campo 1. Gli alpinisti tarvisiani, se il tempo dovesse mantenersi così perturbato, potrebbero prendere in considerazione l'idea di tentare la salita in stile alpino direttamente dal campo 1 a quota 5.800m. |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.