Home page Planetmountain.com
Mick Fowler e Chris Harl osservano il faraglione Devil’s Castle in Irlanda
Fotografia di Mick Fowler archive
Mick Fowler da capocordata e Chris Harle durante la prima salita del faraglione Devil’s Castle in Irlanda
Fotografia di Mick Fowler archive
Chris Harle e Mick Fowler in cima al faraglione Devil’s Castle in Irlanda
Fotografia di Mick Fowler archive
Mick Fowler e Chris Harle
Fotografia di Mick Fowler archive

Mick Fowler e Chris Harle scalano il faraglione del Devil’s Castle in Irlanda

di

Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Chris Harle hanno effettuato la prima salita del faraglione di Devil’s Castle in Irlanda.

L'alpinista britannico Mick Fowler ha aggiunto un'altra vetta alla sua lunga lista di prime salite, questa volta nell'Oceano Atlantico. Con Chris Harle, Fowler ha scalato il faraglione del Devil’s Castle nella contea di Kerry, in Irlanda.

Il Castello del Diavolo si trova nell'oceano, ben distante dalle scogliere verticali di Bromore vicino a Ballybunion. Nonostante la popolarità della zona tra i turisti, l'alto e snello faraglione aveva mantenuto un profilo basso tra climber è risultava ancora inviolato. Fowler aveva passato del tempo a scalare le scogliere in Irlanda più di 30 anni fa, ma all'epoca non era riuscito a raggiungere il Devil's Castle e da allora l'obiettivo non gli era uscito dalla mente.

Racconta Fowler: "Per un team con sede in Inghilterra, portare un gommone di 3,6 metri in macchina e andare in Irlanda è una seccatura costosa e il rischio di fallimento a causa del mare mosso e del maltempo è sufficiente a dissuadere la maggior parte degli aspiranti. Ma per quattro sessagenari con tempi flessibili, non ci sono davvero scuse. E così, individuato un momento con previsioni meteo ragionevoli, Chris, Jonathan Edwards, Andrew Barnwell ed io abbiamo fatto il grande passo, abbiamo attraversato il mare d'Irlanda e ci siamo diretti verso la costa selvaggia della contea di Kerry.

Il gonfiaggio e il lancio del Deflowerer 3 dall'affollata spiaggia turistica di Ballybunion si è rivelato privo di incidenti e la giornata è proseguita con un solo bagaglio e una persona finiti in mare. Tali incidenti non tolgono nulla, anzi servono a rendere le avventure più memorabili. Arrivati alla meta, il faraglione si è rivelato verticale tutt'intorno e con una struttura a blocchi simile a una magnifica torre Jenga. Non sembrava facile ed il successo non era garantito, come piace a noi: l'incertezza è una caratteristica chiave di un'avventura.

L'arrampicata richiedeva di giudicare attentamente quale dei piccoli blocchi fosse il più sicuro e di tirare o spingere sempre verso il basso, mai verso l'esterno o di lato. È uno stile attento e giudizioso che trovo molto gratificante. Anche Chris si è entusiasmato allegramente. La cima si è palesata come ogni vetta dovrebbe essere: piccola ma perfettamente formata con il punto più alto piatto e pronto per accogliere un ometto di pietra. Penso sempre che un ometto ci sta bene in cima ad un faraglione."

Il tempo di Fowler è servito a stuzzicare il suo appetito per l'arrampicata trad sulle scogliere in Irlanda e altri viaggi sono già in cantiere. Nel frattempo, si sta anche preparando per la sua prossima spedizione, con l'obiettivo di scalare una parete tecnica inviolata su una vetta di 6000 metri, per la quale l'uso di una sacca per colostomia rappresenterà un'ulteriore sfida.

Nel 2017 infatti è stato diagnosticato a Fowler un tumore. Ha subito un intervento importante, che ha previsto una stomia (una procedura per reindirizzare l'intestino verso un'uscita attraverso un'apertura nella parete dell'addome). In seguito Fowler ha ricostruito la sua forma fisica ed è tornato ad arrampicare in alta quota. Ora che ha 67 anni, continua a cercare obiettivi stimolanti e interessanti, sia vicino a casa sia negli angoli più remoti del mondo.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Mick Fowler e Victor Saunders, i dettagli della prima salita del Sersank in Himalaya
30.10.2016
Mick Fowler e Victor Saunders, i dettagli della prima salita del Sersank in Himalaya
I dettagli e le foto della prima salita del Sersank Peak (6100m) in Himalaya effettuata dai britannici Mick Fowler e Victor Saunders in stile alpino in 8 giorni complessivi
Mick Fowler e Victor Saunders salgono l'inviolata parete nord del Sersank Peak in Himalaya
11.10.2016
Mick Fowler e Victor Saunders salgono l'inviolata parete nord del Sersank Peak in Himalaya
Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Victor Saunders hanno salito l’inviolata parete nord del Sersank Peak (Shib Shankar), una remota montagna di 6100m nell'Himalaya indiano. Per salire e scendere i due hanno impiegato complessivamente 8 giorni.
Gave Ding, le foto di Mick Fowler e Paul Ramsden
12.11.2015
Gave Ding, le foto di Mick Fowler e Paul Ramsden
Le prime foto ed il breve report della prima salita di Gave Ding, la montagna di 6571m nell' Himalaya Nepalese salita per la prima volta nell’ottobre scorso dagli alpinisti britannici Mick Fowler e Paul Ramsden.
Mick Fowler e Paul Ramsden salgono l'inviolata Gave Ding in Nepal
28.10.2015
Mick Fowler e Paul Ramsden salgono l'inviolata Gave Ding in Nepal
Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Paul Ramsden hanno effettuato la prima salita del Gave Ding, una montagna di 6.400m nell' Himalaya Nepalese.
Hagshu parete NE: nuova via nella regione del Kishtwar per Mick Fowler e Paul Ramsden
24.10.2014
Hagshu parete NE: nuova via nella regione del Kishtwar per Mick Fowler e Paul Ramsden
Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Paul Ramsden hanno aperto una nuova via sulla inviolata parete NE della cima Hagshu (6,515m), nella regione del Kishtwar nell'Himalaya indiano.
Kishtwar Kailash: prima salita per Mick Fowler e Paul Ramsden
23.10.2013
Kishtwar Kailash: prima salita per Mick Fowler e Paul Ramsden
Nel mese di ottobre 2013 gli alpinisti britannici Mick Fowler e Paul Ramsden hanno effettuato la prima salita del Kishtwar Kailash (6451m) nell'Himalaya indiano.
Mick Fowler, intervista dopo la salita di Prow of Shiva
16.11.2012
Mick Fowler, intervista dopo la salita di Prow of Shiva
Una breve intervista all'alpinista inglese Mick Fowler che lo scorso ottobre, insieme a Paul Ramsden, ha aperto Prow of Shiva (ED+) una nuova via sul Monte Shiva (6,142m), India.
Successo su Shiva per Fowler e Ramsden
05.11.2012
Successo su Shiva per Fowler e Ramsden
Nell'ottobre 2012 gli alpinisti britannici Mick Fowler e Paul Ramsden hanno aperto la loro nuova via Prow of Shiva ED+ su Mt. Shiva (6,142m), India.
Intervista a Mick Fowler dopo la salita di Gojung
15.11.2011
Intervista a Mick Fowler dopo la salita di Gojung
Intervista all'alpinista britannico Mick Fowler, dopo la prima salita insieme a Dave Turnbull di Gojung (6310m) in Nepal, Himalaya.
Fowler e Turnbull, prima salita di Mugu Chuli in Nepal
29.10.2011
Fowler e Turnbull, prima salita di Mugu Chuli in Nepal
Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Dave Turnbull hanno effettuato la prima salita di Mugu Chuli (6310m) in Nepal.
Sulamar parete nord per Mick Fowler e Paul Ramsden
04.10.2010
Sulamar parete nord per Mick Fowler e Paul Ramsden
Mick Fowler e Paul Ramsden hanno effettuato la prima salita della parete nord del Sulamar, Cina. Intervista a Mick Fowler.
05.01.2007
Charlie Fowler scomparso sul Monte Genyen in Cina
Il 27 dicembre 2006, il corpo senza vita dell'alpinista americano Charlie Fowler è stato rinvenuto a circa 5.300 metri alle pendici del Monte Genyen, in Sichuan, Cina.
22.11.2005
Fowler e Watts prima salita di Kajaqiao
Mick Fowler e Chris Watts hanno effettuato la prima salita di Kajaqiao (6447m) nel Nyainquentaglia East Range del Tibet, Cina.
10.02.2003
Il 12° Piolet d'or a Mick Fowler e Paul Ramsden
Mick Fowler e Paul Ramsden sono i vincitori del 12° Piolet d'Or per la via aperta sul Couloir centrale della parete nord del Siguniang (massiccio del Qionglai - Cina).
31.10.2002
Fowler meno di 16 ore per Tangerine Trip, El Capitan
Nick Fowler, in appena 15 ore e 53 minuti, sale 'a vista' ed in solitaria Tangerine Trip, A2 5.8, Capitan, Yosemite.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini