Aperte le candidature del Premio Marcello Meroni 2025

Il Premio Meroni è attribuito alle persone, o gruppi di persone, che si sono particolarmente prodigate, con discrezione, dedizione, originalità, valenza sociale, solidarietà, particolari meriti etici e culturali e in modo volontaristico per la difesa e la promozione della montagna.
A ricordo e testimonianza dello stile, delle passioni e degli interessi di Marcello Meroni, a cui è intestato il riconoscimento, sono istituiti i seguenti premi dedicati a:
- ambiente
- cultura
- alpinismo
- solidarietà
È possibile, per chiunque fosse interessato, avere ulteriori informazioni e proporre candidature, ritenute coerenti con il profilo richiesto, compilando direttamente online la scheda candidatura. Le candidature devono pervenire entro il 28 settembre 2025 sul sito premiomarcellomeroni.it
La premiazione si terrà il mattino (9,15 – 13,00) del giorno 8 novembre 2025 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, Piazza Scala - Milano, nel corso di un evento aperto al pubblico e gratuito.
La XVII edizione del premio intitolato alla memoria di “Marcello Meroni” è promosso dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Silvio Saglio” della Sezione SEM del CAI con il consenso e il sostegno della famiglia di Marcello e con il patrocinio della Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo, del Comune di Milano, di ARCUS dell’Università Statale di Milano e dell’Università della Montagna UNIMONT.
VINCITORI
2024: Marco Trezzi, Aldo Faleri, Paolo Crosa Lenz, Stefano Ragazzo, Roberto Sellone, Valter Vidi
2023: Michele Comi, Annamaria Gremmo, Fabrizio Miori, Dario Eynard, Giancarlo Sardini, Don Luigi Ciotti
2022: Luigi Peverelli, Oreste Ferré, Bepi Pellegrinon, Matteo Della Bordella
2021: Dolomiti Open, United Mountains of Europe, Flavia Cellerino, Borgata Paraloup
2019: Simon Messner – Sezione Alpinismo, Soledad Nicolazzi – Sezione Ambiente, Società Italiana di medicina di Montagna – Sezione Cultura, Soccorso Alpino e Speleologico Stazione Lecco – Sezione Solidarietà e Premio del Pubblico, I.I.S. Istituto Istruzione Superiore Secondaria “Q. Sella” – Sezione Scuola, Guglielmina Diolaiuti – Sezione Università, Denis Urubko – Menzione Speciale Giuria, Giuliano Bressan – Riconoscimento alla Passione e Dedizione
2018: Walter Polidori – Sezione Alpinismo, Francesco Bevilacqua – Sezione Cultura, Marco Guerrini – Sezione Ambiente, Angiolino Binelli – Sezione Solidarietà, Servizio Glaciologico Lombardo – Menzione Speciale e Premio del Pubblico
2017: Teresio Valsesia – Sezione Cultura, Giuliano Stenghel – Sezione Solidarietà e Premio del Pubblico, Associazione di volontariato “Custodiamo la Valsessera” – Sezione Ambiente, Camillo Della Vedova – Sezione Alpinismo, Stefano Piana – Menzione Speciale
2016: Gruppo Sassbaloss – Sezione Cultura, Iris Gherbesi – Sezione Solidarieta’, Elia Pegollo – Sezione Ambiente a Premio del Pubblico, Benigno Ben Balatti – Sezione Alpinismo, Mirella Tenderini – Premio Speciale
2015: Elio Guastalli – Sezione Cultura, Annalisa Fioretti – Sezione Solidarieta’, Mountain Wilderness – Sezione Ambiente, Ivo Ferrari – Sezione Alpinismo, Giuseppe Masera – Menzione Speciale e Premio del Pubblico
2014: Gruppo Alpinistico Scolastico – Sezione Cultura, Davide Vitale – Sezione Solidarieta’ E Premio del Pubblico, Franco Michieli – Sezione Ambiente, Oliviero Bellinzani – Sezione Alpinismo, Museo Della Montagna della sezione CAI di Bolzaneto – Menzione Speciale,
2013: Laura e Giorgio Aliprandi – Premio Giuria, Cristina Rovelli – Menzione Speciale, Simone Salvagnin – Premio del Pubblico
2012: Riccardo Scotti – Premio Giuria, Adolfo Pascariello – Premio del Pubblico
2011: Marcella Fumagalli – Premio Giuria e Premio del Pubblico, Alpiteam – Menzione Speciale
2010: Umberto Pellegrini – Premio Giuria
2009: Vittorio Bedogni – Premio Giuria
2008: Sergio Giovannoni – Premio Giuria