Chiusura della stagione al Rifugio De Gasperi (Alpi Carniche): una stagione segnata dalla frana in Val Pesarina

Con la fine di settembre si è chiusa ufficialmente la stagione al Rifugio De Gasperi. Purtroppo la stagione estiva è stata profondamente segnata dalla frana che, nel mese di agosto, ha interrotto la viabilità lungo la Strada Regionale 465 della Val Pesarina.
1 / 3
Rifugio De Gasperi in Val Pesarina (Alpi Carniche)
CAI Tolmezzo

Con la fine di settembre si è chiusa ufficialmente la stagione al Rifugio De Gasperi, uno dei luoghi più amati dagli escursionisti e appassionati di montagna nel cuore delle Dolomiti Pesarine. Quest'anno, la stagione estiva è stata profondamente segnata dalla frana che, nel mese di agosto, ha interrotto la viabilità lungo la Strada Regionale 465 della Val Pesarina, in direzione Forcella Lavardet, causando notevoli disagiai visitatori e impattando l'afflusso al rifugio.

La frana ha rappresentato una sfida non solo per la gestione del rifugio, ma anche per la comunità locale e per i turisti che ogni anno scelgono la Val Pesarina come meta di villeggiatura. Nonostante le difficoltà logistiche, lo staff del Rifugio De Gasperi ha continuato a garantire accoglienza e ospitalità, permettendo ai visitatori di vivere l’esperienza unica di questo angolo incontaminato di montagna.

"La sicurezza degli ospiti è sempre stata la priorità, e nonostante i disagi causati dalla frana, siamo rimasti in continuo contatto con la gestione e siamo riusciti a mantenere attivo il rifugio per tutta la stagione," ha dichiarato Pietro De Faccio il Presidente del CAI di Tolmezzo, sezione proprietaria dell’immobile. "Siamo profondamente grati a coloro che hanno scelto comunque di raggiungere la struttura, affrontando itinerari alternativi più impegnativi per godere della ospitalità e delle meraviglie naturali che circondano il Rifugio De Gasperi."

La chiusura del rifugio segna anche un momento di riflessione sull'importanza della manutenzione e del ripristino delle infrastrutture viarie locali, fondamentali per il turismo montano e per la vivibilità delle aree interne.
La Sezione del CAI di Tolmezzo e lo staff del Rifugio De Gasperi ringraziano tutti coloro che hanno visitato la struttura durante questa stagione e danno appuntamento al prossimo anno,




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Vedi i prodotti