Home page Planetmountain.com
Cerro Mangiafuoco in Patagonia
Fotografia di Paolo Marazzi, Luca Schiera
Cerro Mangiafuoco in Patagonia: Luca Schiera nella truna
Fotografia di Paolo Marazzi
Cerro Mangiafuoco in Patagonia: Paolo Marazzi durante la prima salita il 13/01/2019
Fotografia di Luca Schiera
Cerro Mangiafuoco in Patagonia: Luca Schiera durante la prima salita il 13/01/2019
Fotografia di Paolo Marazzi, Luca Schiera

Cerro Mangiafuoco, prima salita in Patagonia per Paolo Marazzi e Luca Schiera

di

In Patagonia i due alpinisti del gruppo Ragni di Lecco Paolo Marazzi e Luca Schiera hanno salito l'inviolato Cerro Mangiafuoco. Hanno chiamato la loro nuova via L'appel du vide (6c M4 400m).

Dopo la bella nuova via aperta sulla parete Nord Est del Cerro Mariposa in Patagonia nel 2017, Paolo Marazzi e Luca Schiera colpiscono ancora in Sud America con la prima salita in assoluto di una montagna innominata nel cuore dell’immenso Campo de Hielo Norte da loro ora battezzata Cerro Mangiafuoco (2000m circa).

Partiti dall’Italia il 24 dicembre, a Puerto Bertrand hanno aspettato invano il gaucho che li avrebbe aiutati a trasportare il materiale in valle e quindi, per non perdere la prima finestra di bel tempo, hanno attraversato il lago in barca continuando autonomamente. Dopo tre giornate di cammino fra il labirinto dei crepacci e il forte vento hanno installato un campo sul Hielo Norte a 1600 metri circa, ma poi sono ritornati nel bosco per prendere dell’altro materiale e lì sono stati bloccati dal maltempo per altri 5 giorni. "Abbiamo già fatto quasi un centinaio di chilometri a piedi, siamo disidratati e abbiamo preso vento e sole forti.” racconta Luca Schiera "Come conseguenza abbiamo le labbra talmente gonfie che non riusciamo bene a chiudere la bocca e la pelle di tutta la faccia si secca e staccare la pelle morta diventa un bel passatempo per i giorni di pioggia…"

Con delle previsioni meteo buone i due sono partiti leggeri per salire lo spigolo est della montagna intravisto qualche giorno prima, e dopo una notte trascorsa in una truna sul ghiacciaio Nef sono partiti alle 6 del 13 gennaio. "In breve raggiungiamo il colle dove parte lo spigolo" racconta Schiera "Scaliamo alternati su roccia e neve e in poche ore superiamo la prima parte della via. La parte in mezzo, che sembrava facile, è invece delicata per la difficoltà di trovare la via fra le torri e le creste di neve. I risalti di roccia più ripidi con scarponi e zaino diventano molto impegnativi, ma raggiungiamo il muro finale nel primo pomeriggio. Ci sono due fessure larghe in cui corre acqua e una terza meno larga e in parte asciutta, partiamo in scarpette dalla cengia e con un bel runout iniziale arriviamo sotto l’ultimo tiro, alle due del pomeriggio siamo in cima. Vediamo un orizzonte sconfinato di pareti, neve e ghiaccio. La giornata è perfetta, iniziamo le doppie e con una buona dose di fortuna tutto va bene e nessuna corda si incastra. Alle 18 siamo di nuovo alla truna, prendiamo la roba da bivacco e scendiamo verso il ghiacciaio. Arriviamo prima di mezzanotte e dormiamo finalmente tranquilli senza vento."

La mattina successiva hanno iniziato il rientro e, nonostante il forte vento e le precipitazioni, sono scesi non senza difficoltà in canotto lungo il torrente. Rientrati a Puerto Bertrand si sono recati 800km più a sud, a El Chalten, dove hanno incontrato gli altri Ragni di Lecco, Matteo Della Bordella e Matteo Pasquetto, attualmente impegnati ad aprire una nuova via sulla parete Est del Cerro Torre, e Dimitri Anghileri e Riky Felderer che nelle scorse settimane hanno salito l’Aguja Guillaumet (via Giordani + via Fonrouge), l’Aguja Mermoz (via Argentina) e l’Aguja Poincenot (Whillans-Cochrane con Daniel Ladurner e Aaron Durogati).

Info: ragnilecco.com

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Sul Cerro Mariposa, l'avventura patagonica di Luca Schiera e Paolo Marazzi
06.04.2017
Sul Cerro Mariposa, l'avventura patagonica di Luca Schiera e Paolo Marazzi
Il 15 e 16 marzo 2017 Luca Schiera e Paolo Marazzi hanno aperto Produci consuma crepa, nuova via di 900m, difficoltà fino al 6c A2, sulla parete Nordest del Cerro Mariposa, valle del Rio Turbio, Patagonia. Il report di Luca Schiera
Patagonia: Paolo Marazzi e Luca Schiera aprono nuova via sul Cerro Mariposa
21.03.2017
Patagonia: Paolo Marazzi e Luca Schiera aprono nuova via sul Cerro Mariposa
Il 15 e 16 marzo 2017 i due alpinisti del gruppo Ragni di Lecco Luca Schiera e Paolo Marazzi hanno aperto una nuova via d'arrampicata sulla parete Nordest del Cerro Mariposa in Patagonia.
Patagonia: Matteo Della Bordella e Luca Schiera aprono Maracaibo sul Cerro Pollone
30.01.2018
Patagonia: Matteo Della Bordella e Luca Schiera aprono Maracaibo sul Cerro Pollone
Sulla parete nordovest del Cerro Pollone in Patagonia Matteo Della Bordella e Luca Schiera hanno aperto Maracaibo, una nuova via d’arrampicata di 300 metri gradata 7a/C1.
Parete Ovest della Torre Egger, prima salita per Della Bordella e Schiera
04.03.2013
Parete Ovest della Torre Egger, prima salita per Della Bordella e Schiera
Sabato 2 marzo, Matteo Della Bordella e Luca Schiera hanno aperto una nuova via che per la prima volta sale la parete Ovest della Torre Egger (Gruppo del Cerro Torre, Patagonia).
Coffee Break Interview: Pete Whittaker / Luca Schiera
07.03.2018
Coffee Break Interview: Pete Whittaker / Luca Schiera
Il climber inglese Pete Whittaker e l'alpinista lecchese Luca Schiera sono intervistati da Daniela Zangrando per la puntata #11 del suo progetto Coffee Break Interview, per esplorare sogni, desideri e limiti dei protagonisti dell'arrampicata e dell'alpinismo.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini