Apertura dal basso vie lunghe sportive: un'arte, un valore sportivo oggi a rischio di banalizzazione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta intitolata 'Apertura dal basso vie lunghe sportive: un'arte, un valore sportivo oggi a rischio di banalizzazione'. Promossa da Michel Piola, Rolando Larcher e Maurizio Oviglia, è attualmente firmata da quasi 100 alpinisti da tutto il mondo.
1 / 5
Luca Giupponi in apertura sul quinto tiro di 'Big Roof' allo Scoglio dei Ciclopi del Monte Cimo in Val d’Adige (Rolando Larcher, Luca Giupponi)
Rolando Larcher

L'arrampicata è la nostra passione, sia che siamo ripetitori o apritori di vie

Le vie che amiamo scalare sono state aperte da scalatori appassionati secondo due modalità, dall'alto (appesi alle corde fisse), o dal basso (salendo dalla base della parete verso l’alto).

Nelle vie lunghe sportive, e talvolta anche nei monotiri, l'apertura "eticamente rigorosa" dal basso è considerata il modo più sportivo di creare, perché l'apritore è sullo stesso piano del ripetitore. Inoltre aggiunge incertezza e impegno. Per posizionare i chiodi, l’apritore deve infatti fermarsi precariamente sui cliff hanger, o tenersi con una mano alla presa e con l’altra fare il foro.

Crediamo che questo sia il metodo più leale, perché ci permette di salire (“aprire”) solo se dimostriamo di essere all’altezza delle difficoltà che ci troviamo ad affrontare. Lasciamo così spazio alle generazioni future quando non abbiamo il livello fisico o mentale richiesto.

Crediamo che questo sia un aspetto molto importante dell'apertura, il più corretto possibile: ci impedisce di appropriarci di tutto lo spazio vergine, ma solo di quello che è realmente alla nostra portata.

Tuttavia, con la comparsa dei diversi mezzi di progressione amovibili (fori intermedi, "removable bolts" prima, "Pulse" recentemente), le modalità di apertura dal basso hanno assunto le forme più diverse, dalla versione più rigorosa ed etica (completa arrampicata libera tra ogni punto posizionato) fino all'arrampicata interamente artificiale (con fori praticati tra i punti, A0, ecc...).

L’apertura dal basso con questi aiuti “artificiali” è alla portata di tutti, qualunque sia il suo livello e si avvicina all’apertura dall’alto: basta poi rimuovere i punti temporanei e attrezzare definitivamente la via, da secondi o su corda fissa. Così, senza troppi sforzi, in breve tempo, tutte le pareti del mondo potranno essere potenzialmente “attrezzate”.

Queste differenze di apertura sono generalmente poco evidenti ai ripetitori, ma sono di fondamentale importanza. Per un arrampicatore dal basso non è importante solo salire la via in libera, come ogni arrampicatore sportivo, ma soprattutto avvicinarsi ad una parete o ad una linea bianca con rispetto.

C’è grande differenza tra i due estremi: da una parte un'apertura “mista” dal basso, senza valore sportivo o storico (simile all'apertura dall'alto), e dall’altra una prestazione vera e propria, talvolta degna di entrare nella storia dell'arrampicata.

Temiamo che questo aperture poco etiche si diffondano, portando al consumo sfrenato di quasi tutte le bellissime pareti vergini del mondo, a scapito delle prossime generazioni di apritori e arrampicatori sportivi.

Ognuno è libero di arrampicare o attrezzare come vuole, ma suggeriamo a opinionisti e giornalisti specializzati che scrivono sulle riviste web e cartacee, quando il metodo è noto, di specificarlo sempre. Allo stesso modo, consigliamo agli autori delle guide alpinistiche di utilizzare i seguenti simboli comuni:
Attrezzatura dall’alto
Apertura (etica) dal basso
Attrezzatura-apertura mista dal basso

In conclusione, per tutte le nuove aperture dal basso, i firmatari della presente lettera si impegnano a:
• Sulle vie lunghe preferire l'apertura dal basso all'attrezzatura dall’alto.
• Non salire mai utilizzando l'arrampicata artificiale (buchi intermedi o altro) tra i punti finali.
• Astenersi da qualsiasi tipo di “imbroglio”, come effettuare una deviazione e successivamente correggere la linea dall’alto, effettuare una ricognizione preliminare in doppia, ecc...
• In sintesi: non imporre mai ai ripetitori passaggi di arrampicata in libera che loro stessi non hanno salito in apertura, nelle stesse identiche condizioni.

Auguriamo a tutti momenti meravigliosi di arrampicata e avventura!

Se vuoi sottoscrivere questa lettera aperta scrivi la tua adesione a una di queste tre email:
Rolando Larcher rollygo65@gmail.com
Maurizio Oviglia info@pietradiluna.com

FIRME AL 7 GIUGNO 2024

Matthias Andrich (D)
Giangi Angeloni (IT)
Lorenzo Angelozzi (IT)
Daniel Anker (CH)
Gabriele Antonelli (IT)
Filippo Arigoni (IT)
Federico Asciolla (IT)
Markus Aufderklamm
Marco Augeri (IT)
Sara Avoscan (IT)
Paolo Baldassarre (IT)
Simone Banal (IT)
Henry Barber (USA)
Christos Batalogiannis (GR)
Vangelis Batsios (GR)
Alessandro Baù (IT)
Alessandro Beber (IT)
Marco Bernini (IT)
Beatrice Bigu (IT)
Gianfranco Boi (IT)
Daniele Bolognani (IT)
Danilo Bozzi (IT)
Tiziano Buccella (IT)
Fabian Buhl (DE)
Michele Cagol (IT)
Renzo Caimi (IT)
Mauro Calibani (IT)
Michele Caminati (IT)
Cristian Candiotto (IT)
Marco Casalegno (IT)
François Cazzanelli (IT)
Dario Cereda (IT)
Agostino Cittadini (IT)
Marco Cordin (IT)
Luca Cornella (IT)
Simon Croux (IT)
Pietri Dal Prà (IT)
Giacomo Damiola (IT)
Gianguido Dalfovo (IT)
Paolo Dalmasso (IT)
Massimo Datrino (IT)
Marco Davoli (IT)
Alessandro De Capua (IT)
Marco Davoli (IT)
Stefano Dellantonio (IT)
Matteo Della Bordella (IT)
Marco Della Nave (IT)
Graziano Dore (IT)
Hanspeter Eisendle (IT)
Diego Errico (IT)
Nasim Eshqi (IR)
Massimo Faletti (IT)
Matteo Faletti (IT)
Nicolas Favresse (BE)
Dario Feller (IT)
Marco Ferrari (IT)
Francesco Ferrari (IT)
Francesco Fiorentino (IT)
Massimo Flaccavento (IT)
Mauro Florit (IT)
Mauro Fronza (IT)
Matteo Gambaro (IT)
Rolando Garibotti (AR)
Helmut Gargitter (IT)
Andrea Gennari Daneri (IT)
Sergio Genero (IT)
Omar Genuin (IT)
Maik Gerbermann (UK)
Piero Gianfranceschi (IT)
Luca Giupponi (IT)
Filippo Ghilardini (IT)
Marco Ghisio (IT)
Piero Gianfranceschi (IT)
Hagen Gladun (DE)
Gabriele Gorobey (IT)
Nicola Guzzo (IT)
Sarah Haase (IT)
Sina Heidari (IR)
Julian Hölzle (GER)
Boris Hristovski (AT)
Markus Hutter (DE)
Recep Ince (TR)
Robert Jasper (DE)
Tommaso Lamantia (IT)
Jacopo Larcher (IT)
Rolando Larcher (IT)
Alessandro Larcher (IT)
Fabio Leoni (IT)
Ben Lepesant (LU)
Rossano Libera (IT)
Enrico Lovato (IT)
Beat Kammerlander (AT)
Simon Kehrer (IT)
Peter Keller (CH)
Michael Kemeter (DE)
Marco Maganzini (IT)
Antonio Mancino (IT)
Fabrizio Manoni (IT)
Cristian Marcotto (IT)
Luca Marsilio (IT)
Paolo Masenello IT)
Luca Matteraglia (IT)
Heinz Mariacher (AT)
Giovanni Massari (IT)
Riccardo Mazzi (IT)
Samuele Mazzolini (IT)
Francesco Mich (IT)
Federica Mingolla (IT)
Leonardo Meggiolaro (IT)
Bruno Menestrina (IT)
Vittorio Messini (IT)
Mirto Monaco (IT)
Sergio Morra (IT)
Juan Sebastian Muñoz (CO)
Edoardo Mutti (IT)
Alessandro Neri (IT)
Simone Nicolai (IT)
Emanuele Nicolasi (IT)
Franco Nicolini (IT)
Emiliano Olivero (IT)
Adam Ondra (CZ)
Maurizio Oviglia (IT)
Cesare Pastore (IT)
Fabio Palma (IT)
Andrea Palmieri (IT)
Yuri Parimbelli (IT)
Roberto Pau (IT)
Paolo Pezzolato (IT)
Francesco Piacenza (IT)
Gino Pierini (IT)
Michel Piola (CH)
Andrea Polo (IT)
Riccardo Quaranta (IT)
Benjamin Ribeyre (FR)
Berni Rivadossi (IT)
Enrico Roccato (IT)
Erich Rütsche (CH)
Massimo Sacchi (IT)
Alberto Sacchini (IT)
Marcello Sanguineti (IT)
Nicola Sartori (IT)
Diego Salsiccia (IT)
Stefano Salvaterra (IT)
Francesco Salvaterra (IT)
Simone Sarti (IT)
Marco Savio (IT)
Riccardo Scarian (IT)
Roger Schäli (CH)
Michael Schaefer (DE)
Raphaël Schmid (CH)
Frank Schobel
Reinhold Scherer (AT)
Martin Scheel (CH)
Adriano Selva (IT)
Martin Sieberer (AT)
Stephan Siegrist (CH)
Andrea Simonini (IT)
Roberto Sommadossi (IT)
Erik Svab (ITA)
Jacopo Stafuzza (IT)
Marco Sterni (IT)
Silvan Schüpbach (CH)
Michi Tresch (CH)
Nicola Tondini (IT)
Marco Turchi (IT)
Aykut Turem (TR)
Geremia Vergoni (IT)
Matteo Vianello (IT)
Roberto Vigiani (IT)
Beppe Villa (IT)
Mario Waser (CH)
Giovanni Zaccaria (IT)
Andrea Zancanaro (IT)
Ermanno Zanetti (IT)
Luca Zardini (IT)
Alessandro Zeni (IT)




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Zamberlan Amelia GTX - scarponi da montagna da donna
Scarpone da montagna da donna pensato per il trekking, l’escursionismo e il backpacking.
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Piccozze da alpinismo CAMP Corsa Alpine
Piccozze da alpinismo e scialpinismo CAMP Corsa Alpine
Vedi i prodotti