Chiodare dal basso Multipitches sportive - video tutorial #2

Maurizio Oviglia presenta in questo secondo video tutorial l'etica che segue, insieme Rolando Larcher e molti altri, quando chioda una via di arrampicata a spit dal basso.
1 / 6
Maurizio Oviglia presenta in questo secondo video tutorial l'etica che segue, insieme Rolando Larcher e molti altri, quando chioda una via dal basso
archivio Maurizio Oviglia



Fin da quando ho proposto a Rolando Larcher di rendere pubblico il nostro metodo di chiodatura dal basso con gli spit (clicca qui per la prima puntata), lui mi ha pregato di puntualizzare bene l'etica che personalmente seguiamo (ormai da molti anni) quando ci apprestiamo a salire una via vergine in questo stile. E' un discorso difficile ed estremamente tecnico, che si intreccia con il proprio carattere e le proprie scelte personali, ma che ha una sua coerenza. Siamo consapevoli che non si possa imporre a nessuno di seguire una certa etica, più o meno rigorosa, ma non dobbiamo dimenticare che quando si utilizza il trapano sulle grandi pareti si possono sì creare vie sportive bellissime, ma si possono fare anche molti danni. Il rispetto delle vie storiche, della tradizione di un certo luogo (se esiste) e la salvaguardia dell'avventura e dell'impossibile, come lo chiamava Reinhold Messner, dovrebbero venire sempre in primo luogo, prima dell'estetica e del desiderio di creare una via dura e famosa. Sappiamo bene che non tutti nel mondo seguono questi principi etici, preferendo proibire l'uso del trapano (come ad esempio in Yosemite) piuttosto che codificare delle regole precise nell'utilizzarlo. Personalmente non trovo molta differenza tra usare un piantaspit o un trapano, se lo si fa appesi ad una corda, ma siamo tanti al mondo e non possiamo certo avere tutti le stesse idee... Tuttavia se vie come Hotel Supramonte in Sardegna, o Le fil de la nuit in Marocco, sono divenute dei best sellers mondiali, lo devono anche all'etica con cui sono state aperte, che non prevedeva di certo la riuscita a tutti i costi da parte dei primi salitori.

In questa puntata ho cercato quindi di tenermi in equilibrio sul filo di questi difficili discorsi, lasciando la parola a Rolando stesso, che in un vecchio video del 2004 "Alpinismo Sportivo", girato da Lorenzo Pevarello, aveva spiegato le sue ragioni e la sua tecnica. Chi meglio di lui poteva spiegarci quale è il fondamento etico di questo stile?

Personalmente non voglio imporre le nostre visioni e il nostro "credo" a nessuno, ma solo chiarire bene le differenze, anche se per chi non è un apritore sarà difficile comprenderle appieno. Chi però ha provato ad aprire dal basso con un trapano appresso, si sarà trovato sicuramente nella situazione di non riuscire più a salire, davanti ad un tratto difficile. Allora sarà stata forte la tentazione di mettere il chiodo successivo vicino, pur di passare, magari ritornando in seguito per liberare il passaggio. Pensate un po' se, invece di fare così, si fosse imposto di scendere, tornando magari più preparato in seguito. O addirittura abbandonando il progetto ad altri. Ecco, proprio di questo ho cercato di parlarvi in questo video...

Buona visione

Maurizio Oviglia

Il video Alpinismo Sportivo di Lorenzo Pevarello e Rolando Larcher è visibile per intero a questo link




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti