Andrea Lanfri e Massimo Coda in cima al Kilimangiaro

All’alba del 22 agosto i paraclimber Andrea Lanfri e Massimo Coda si sono abbracciati sul tetto d’Africa, sui 5895 metri del Kilimangiaro. Per Lanfri si tratta della terza vetta del progetto Seven Summits, dopo Mont Bianco ed Everest, con cui si propone il raggiungimento delle sette cime più alte di ogni continente.
1 / 5
Andrea Lanfri e Massimo Coda sulla cima del Kilimangiaro all'alba del 22/08/2022
archivio Andrea Lanfri

"Volevamo vedere l’alba dalla vetta, è stato incredibile!" Sono queste le prime parole di Andrea Lanfri, direttamente dal punto più alto del continente africano, il Monte Kilimangiaro. "Una salita molto bella e varia, che ti accompagna dalla foresta pluviale ai deserti alpini, fino a raggiungere i ghiaioni lavici della vetta". Dall’ultimo campo i due hanno impiegato 5 ore e 30 minuti per raggiungere il punto più alto. Lanfri è poi sceso in autonomia, facendo ritorno al campo in solo un’ora e 30 minuti.

Andrea ha perso entrambe le gambe e sette dita delle mani nel 2015 a causa di una meningite con sepsi meningococcica. Massimo, nel 2009, è rimasto vittima di grave incidente in montagna che ha compromesso la funzionalità della gamba destra. Seguono anni di interventi chirurgici fino alla drastica decisione di farsi amputare l’arto per poter ritornare alla sua vita. I due insieme hanno scalato il Monte Bianco, il Monte Rosa, la Marmolada, il Gran Paradiso e ora il Kilimangiaro.

Ma la spedizione non è ancora terminata. Scesi a valle sono infatti subito ripartiti alla volta del Monte Kenya, la seconda elevazione del continente africano. Una cima tecnicamente ben più difficile rispetto a quella appena raggiunta.

Una scalata condivisa
Nella vita ci sono obiettivi più importanti di una conquista alpinistica, Andrea lo sa bene. Per questo il progetto KtoK si unisce, insieme agli amici di World Friends e Custom Regeneration, in un progetto più ampio e solidale, per regalare una vita più facile a chi non se lo può permettere. La raccolta fondi sostenuta dalla scalata di Andrea alle due principali cime d’Africa sostiene un progetto solidare di recupero di vecchie carrozzine a rotelle che, dopo essere state ricondizionate, vengono portate nel cuore dell’Africa e offerte alla popolazione locale.

Info raccolta fondi: Scaliamo insieme il tetto d’Africa

Link: andrealanfri.comIG Andrea LanfriFB Andrea LanfriFerrinoLa Sportiva




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Vedi i prodotti