Gli itinerariVie di arrampicata

La Giocoliera del Vuoto - Cava d'Ispica 



6a
Bella e interessante via tra placche e traversi, con passaggi tecnici e entusiasmanti su roccia buona, il tutto in un ambiente selvaggio e incantevole.

La gioia nel silenzio - Val Gadena 



7c
Via di soddisfazione in ambiente abbastanza isolato. L'arrampicata è molto varia, si va dalle tacche alle gocce, dalla placca tecnica allo strapiombo di forza. Bisogna fare un po' di attenzione per trovare l'attacco perché si sale su una zona dove...

La Gioventù dei Vecchi Eroici - Campanile Teresa 



6a+
La Gioventù dei Vecchi Eroici è una via sportiva protetta con chiodi e fix

La Gobba dell’Elefante - Orizzonte Perduto - La Muta 



VI+ (obbl.) /S3
Un capolavoro della natura! Una roccia che non ci sognavamo nemmeno e che ci hanno permesso di salire veloci, con difficoltà moderate e poche protezioni lungo questa via aperta “a sensazione”! Soste attrezzate; presenti 5 spit di progressione nei 6...

La Grande Guerra - Castelletto della Tofana di Rozes 



7a
Bellissima via al Castelletto della Tofana di Rozes aperta dal basso con l’uso del trapano. Risulta completamente attrezzata a spit fix da 10 mm.

La Grande Onda - Big Wave - Torre Sprit 



8a
Il 14 settembre 2002 Rolando Larcher ha compiuto la prima salita in libera de "La Grande Onda - Big Wave". Via che nel corso dell'estate ha aperto, sulla parete SO della Torre Sprit (Pale di San Martino), con Michele Paissan...

La Guerriera - Cima Bassa d'Ambiez 



7b
Via nata dopo una veloce osservazione al rientro della ripetizione della via recente più a destra “Sguardo al Passato”. In totale sono 9 tiri per 290 mt. La Guerriera non arriva sulla cima ma 150m sotto, poi la cima si raggiunge con...

La Leggenda di Charlie e il Dragone - Pizzo Torrone Occidentale 



ED+, VIII-, A2, R3, III
Itinerario alpinistico in Val Torrone (SO), sopra la Val Masino, aperto dal basso sulla bastionata est di Pizzo Torrone Occidentale. La via è stata salita in libera dove possibile con alcune sezioni in artificiale, cercando di utilizzare il più possibile...

La lingua pura - Monte Monaco 



7c
La lingua pura sale l'impressionante parete nord del Monte Monaco sopra San Vito lo Capo e il bellissimo Mar Mediterraneo ed offre una roccia eccezionale alternando una serie di canne e diedri compatti.Il tetto posto a circa 120m di altezza...

La maledizione dei camini - Sass dai Tamersc 



VII-
Logica via a destra di Gratta e Vinci che sale una serie di evidenti cammini, aperta negli anni 50 da Erich Kastlunger e Bottari e riattrezzata da Christoph Hainz durante l'estate 2015

La Memoire du Glacier - Zoccolo dell’Eveque 



6a
Godibile via di placca che si sviluppa sulle rocce di risulta dal ritiro del ghiacciaio di Freboudze. Ambiente molto suggestivo al cospetto della est delle Jorasses. La chiodatura è a Fix inox da 10 m/m. In alcuni tratti è piuttosto...

La memoria del chiodo - Parete del Silenzio 



VI+/A1.
Bella combinazione di vie con nuovi tiri meritevoli. Impegnativa per la scarsa presenza di protezioni (solo poche soste attrezzate e pochi chiodi presenti). Al momento è probabilmente la via più consigliabile.

La mia Dolcevita - Punta Argennas 



7c+
Via a spit aperta dal basso sull’enorme Punta Argennas, sul pilastro più bello dell'intera parete che era ancora libero. Alta 200 metri, La mia Dolcevita affronta difficoltà stimate fino al 7c+; a causa della pioggia e del poco tempo rimasto...

La Mia Sardegna - Monte Oddeu 



6c
La Mia Sardegna sul Monte Oddeu è stata aperta dal basso ed in solitaria da Nicola Lanzetta a destra di La nostra Svizzera e a sinstra di A chent’annos. Sale un corridoio dritto verticale fino in cima, completamente libero.

La misura del tempo - Monte Pubel - Croce di San Francesco 



6c+
L'itinerario segue bellissime placche inizialmente in obliquo a destra per portarsi alla base della zona più erbosa del pilastro e la evita per traversare a sinistra e imboccare la parte rocciosa della parete che si segue fino alla sommità una...

La Particella della Mutazione - Padaro 



VI+ e A2 obbligato (in libera fino VIII+?). I gradi indicati nella relazione sono da confermare.
Via con linea molto bella, individuata da Alessandro Ceriani. La lunghezza del tetto ad arco la contraddistingue e la rende particolare ed esposta. Nonostante diversi fix presenti, è da ritenere una via alpinistica classica, perché dove possibile sono stati usati...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.