Gli itinerari

2425
Itinerari in archivio
Canale Cascata
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Canale Cascata - Monte Rondinaio
D+ 80°
È il primo canale della parete partendo da destra, riconoscibile per una bella ed evidente cascata iniziale. L'esposizione ad est rende difficile il buon formarsi della colata, senza la quale la via perde di significato. Si consiglia di attaccarla con...
Canale di Estrema Destra
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Canale di Estrema Destra - Monte Gallinola
PD+/AD-, 50° e un tratto a 70°
La via descritta è abbastanza ripetuta e trattandosi di un itinerario facile e "di approccio" a questa montagna, può essere di aiuto una minima relazione. Nessun materiale presente in via.
Canale Innerkofler Cristallo
Sci alpinismo
Canale Innerkofler Cristallo
OSA, S5-S6, 5.3
Il gruppo del Cristallo è famoso per i suoi lunghi canali, ripidi ed impegnativi. Il canale Innerkofler percorre il versante Nord della cima principale, ma la sua linea è poco evidente perché, invece di essere “rettilineo”, è formato da due...
Canale Jannetta
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Canale Jannetta - Vetta Orientale Gran Sasso
V+, 2- (AI) M3
Salita grandiosa in un ambiente tra i più suggestivi e impressionanti dell'Appennino. Da affrontare solo con neve sicura e in giornate abbastanza fredde data l'esposizione a est di buona parte dell'itinerario. Da evitare con poca neve e a fine stagione,...
Canale Jschechette
Freeride
Canale Jschechette
S4+; nel canale pendenze fino a 45°
Il Canale Jschechette (nome Walser che “significa taglio nel ferro” e che si pronuncia Iscechette) è una discesa spettacolare per l'ambiente in cui si svolge, serrata com'è tra due alte pareti rocciose. Salendo con la cabinovia da Alagna a Pianalunga,...
Canale Sant Anna
Sci alpinismo
Canale Sant Anna
Alp: F+, Ski: 3.3, Exp: E2
Sembra impossibile che esistano ancora degli itinerari poco conosciuti in un territorio come le Pale di San Martino, molto frequentato da alpinisti e arrampicatori durante tutto l’anno. E non stiamo parlando di linee forzate o estreme, o con lunghi avvicinamenti,...
Canale Sovian
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Canale Sovian - Monte Legnone
III – 45/60° su neve, PD/AD a seconda dell’innevamento e delle condizioni
C'è una bellissima montagna a forma piramidale che offre uno splendido panorama su tutto l'arco alpino lombardo; fa da spartiacque tra la Valtellina e la val Varrone e domina la piana di Colico e l'Alto Lario. E' il monte Legnone...
Canalone cresta P. A.ille des Glacieres
Freeride
Canalone cresta P. A.ille des Glacieres
Molto difficile
Dal Rifugio Elisabetta Soldini, seguire per 200 m. di dislivello, l'itinerario del Colle Piramidi Calcaree per poi deviare decisamente a sx (orgografica) in direzione dell'A.ille de Combal. Valicare le morene che si dipartono dalla P.te A.ille des Glaciers e dirigersi...
Canalone Ovest
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Canalone Ovest - Campanile Basso
M4 80°
Tra la parete ovest del torrione Comici e lo spallone del Campanil Basso si trova un profondo canalone. E’ in bella vista ma ha un aspetto assolutamente orrido e poco invitante, incastrato tra gli enormi strapiombi della parete nord del...
Candela delle Meraviglie
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candela delle Meraviglie
III/5
Bella colata, di discreto impegno. Ambiente molto suggestivo e isolato. Attenzione alle condizioni della neve, pericolo di valanghe.
Candela di Piantonetto
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candela di Piantonetto

Itinerario suggestivo ed impegnativo. Il tiro finale colloca sicuramente la cascata, tra le più impegnative delle Valli Orco e Soana. (vedi note)
Candela di Senden
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candela di Senden - Gruppo del M.te Rosa
I/4+
Molto belli i primi i trenta metri poi la candela perde un po’ di interesse. Si tratta di un'ottima salita per chiudere la giornata.
Candela di sinistra
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candela di sinistra - Gola del Brunel
I/5
Le bellissime Gole del Brunel rappresentano un ideale e comodo sito d’arrampicata su ghiaccio con tiri brevi ed ogni genere di difficoltà. Conviene abbinare queste salite ad una delle innumerevoli e bellissime cascate poste più in alto, se si vuole...
Candelabro del coyote
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candelabro del coyote - Gran Paradiso
II/4+
Un bel primo salto è seguito da una esteticissima, anche se breve, colonna del secondo tiro.
Candelino delle Laures
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candelino delle Laures
I/3+
La selvaggia e bella Valle delle Laures, posta nel territorio della Comunità montana del Monte Emilius, è una delle prime zone visitate dagli ice climber... le prime salite, infatti, risalgono ai primi anni ‘80.Le cascate, poste sopra l'abitato di Grand...
Candelone di Patry
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Candelone di Patry - Valnontey - Cogne
II/4+,5
Il Candelone di Patry è senza dubbio una via di uscita più estetica della Patry classica, ma offre difficoltà un po’ più serie. Bellissima lunghezza di 50 metri che costituisce un gran abbinamento con la prima parte di Patry fino...


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Vedi i prodotti