Nebula
05/2002
Volevamo
testare una tenda per tutte le condizioni climatiche. Una perfetta casa
dell’alpinista e dell’escursionista senza problemi di stabilità,
impermeabilità, e caratterizzata da spiccate doti di versatilità e
funzionalità. La scelta è caduta sulla Nebula della The North Face
progettata per un uso durante tutto l’arco dell’anno e in tutte le
condizioni. Un vero classico delle “due posti”.
Le qualità della
Nebula si notano già nella preliminare verifica dei materiali
utilizzati. Il pavimento è in Taffeta nylon 70 Dernier, rivestito in PU
per garantirne l’impermeabilità, mentre il sovratelo è in poliestere
ripstop 75 Dernier. Le cuciture, a garanzia di una perfetta tenuta
d’acqua, sono ovviamente termonastrate e rivestite. Si tratta di
materiali non ultra-leggeri ma estremamente robusti, a conferma di una
scelta progettuale che ha privilegiato la durata e l’affidabilità,
fiilosofia, del resto, alla base di ogni prodotto TNF.
Durata,
affidabilità, resistenza. Sono queste le parole chiave o -
all’americana - le keywords delle tende TNF. E la struttura portante
della Nebula, con i tre pali in alluminio 7075-E9 Easton, traduce
questo concetto accoppiandolo con la leggerezza, in un abbinamento
attualmente senza rivali. Ma veniamo al punto nevralgico di tutte le
tende: l’unione dei vari “componenti”. In questo caso i progettisti The
North Face hanno optato per un sistema di manicotti a paliera continua.
A nostro avviso una soluzione particolarmente indovinata che, oltre a
facilità e precisione di montaggio, garantisce una tensione uniforme su
tutto il corpo tenda e si traduce in un’elevata stabilità. Si evitano
così, contrariamente ai sistemi a clip o a manicotti non continui, i
rischi di rottura del corpo tenda per quei sovraccarichi localizzati
causati da forti raffiche di vento o grandi quantità di neve.
L’ancoraggio
al suolo viene garantito da picchetti a V giustamente aggressivi che
vengono inseriti in tiranti regolabili, molto più efficaci dei
tradizionali tiranti elastici. Inoltre, per facilitare il montaggio
della tenda, la TNF ha colorato i tiranti, impossibile sbagliare anche
al buio: sono addirittura fosforescenti!
Sul versante della
funzionalità e comodità la Nebula vanta un accurato utilizzo degli
spazi e degli accessi. Le due absidi e le due porte garantiscono,
infatti, un’efficace deposito per lo zaino ed il materiale, ed un
comodo ingresso. L’illuminazione inoltre è assicurata da ben due
finestre; una ricavata sulla porta di accesso, mentre l’altra è
posizionata nella parte superiore e dispone perfino di una divertente
tenda “veneziana”. Anche se dobbiamo dire che, usando sempre il
sovratelo in estate, abbiamo preferito togliere proprio la “veneziana”
per aumentare la traspirabilità, già di per sè più che soddisfacente.
Com’è
prassi delle tende The North Face le finiture sono perfette anzi,
paradossalmente in questo modello si è addirittura ecceduto per quanto
riguarda la quantità di cerniere sulle porte. Quello che forse manca è
invece una rete interna per appendere i vestiti bagnati.
La
combinazione tra robustezza, grandezza ed altezza fa sì che la Nebula
non sia il peso piuma della sua categoria. 3.66kg la escludono,
infatti, dalla categoria delle ultra-leggere. Ma questo, forse, è anche
il suo maggior pregio. La Nebula è sicuramente una garanzia anche nelle
situazioni più difficili e, cosa da non sottovalutare soprattutto in
caso di emergenza, può essere usata da tre persone. Dunque una buona
compagna da consigliare sia per l’alpinismo che per il trekking.