Lagorai: alla scoperta dell'Alta Via del Granito

Tre giorni di trekking sull'Alta Via del Granito sul Lagorai (Dolomiti, Trentino) per ritrovare solitudine e una montagna dai paesaggi incantati.
1 / 4
Cima d'Asta al tramonto
L. Gaudenzio

Vi proponiamo la scoperta di una zona solitamente non troppo frequentata come le Dolomiti ma ugualmente suggestiva e con paesaggi naturali di rara bellezza: l’Alta Via del Granito è un bellissimo trekking ad anello nella Catena del Lagorai.

Vi consigliamo questo percorso su tre giorni passando per gli unici due rifugi della zona: il rifugio Caldenave e il rifugio Cima d’Asta. A seconda del proprio livello è possibile effettuare il percorso anche in due tappe.

Si percorrono molto spesso vecchi camminamenti ed ex strade militari della Prima Guerra Mondiale, così come forestali e sentieri usati per l’alpeggio a testimonianza del forte legame fra l’uomo e questa terra.

Primo giorno: Da Malga Sorgazza al Rifugio Caldenave
Da Pieve Tesino si risale per circa 10km fino a Malga Sorgazza, a 1450mt, punto di partenza del trekking. Da qui si sale lungo il sentiero 328 costeggiando il Lago di Costa Brunella, fino a forcella Quarazza. Cima Trento, Cresta Ravetta e Cimon Rava, quest’ultima raggiungibile con una breve deviazione dal sentiero principale, offrono anche vie di arrampicata classica e qualche falesia per gli appassionati. Discesa finale verso il rifugio Malga Caldenave, nell’omonima e spettacolare piana verde a 1792mt.

Secondo giorno: Dal Rifugio Caldenave al Rifugio Cima d’Asta
In questo secondo tratto sono maggiormente evidenti i segni dei camminamenti della Prima Guerra Mondiale, soprattutto nella zona dei laghetti della Val d’Inferno e della forcella delle Buse Todesche (sentiero 360). Si prosegue verso nord lungo il sentiero 373 costeggiando il fianco est del Cengello e di Cima Lasteati. Si arriva così a Forcella Magna, ultimo avamposto italiano di questa parte di fronte e dove venivano posizionati grossi pezzi di artiglieria. Non manca molto al Rifugio O. Brentari Cima d’Asta, a 2473mt.

Terzo giorno: Dal rifugio Cima d’Asta a Malga Sorgazza Merita sicuramente la pena salire fino a Cima d’Asta, 2847mt, la più alta dell’itero gruppo (circa 1h e 15’ dal rifugio), prima di discendere verso Malga Sorgazza, completando il trekking dell’Alta Via del Granito.

Difficoltà: E (Sentiero Escursionistico)
Lunghezza totale: 28,7km

> Scarica la mappa e la traccia gpx

Ti è piaciuto questo percorso e vuoi scoprire altri itinerari sulle montagne del Trentino? Clicca qui

PLANETMOUNTAIN.COM E IL TRENTINO
28/01/2016 - Rifugi in Trentino d'inverno: consigli per magnifiche escursioni
16/12/2015 - Scialpinismo in Trentino: 5 itinerari per vivere la montagna d'inverno
03/12/2015 - Freeride in Trentino: 3 itinerari per scoprire the Power of Powder





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti