3301 News trovate

Hai cercato: guida
Coffee Break Interview: Adam Ondra / Hansjörg Auer
13/12/2017 - Interviste
Coffee Break Interview: Adam Ondra / Hansjörg Auer
Parte Coffee Break Interview di Daniela Zangrando, un progetto per esplorare sogni, desideri e limiti dei protagonisti dell'arrampicata e dell'alpinismo. In questa prima puntata il climber ceco Adam Ondra e l'alpinista austriaco Hansjörg Auer.
Avventura e alpinismo in Antartide: Spectre salita da Leo Houlding, Jean Burgun e Mark Sedon
12/12/2017 - Alpinismo
Avventura e alpinismo in Antartide: Spectre salita da Leo Houlding, Jean Burgun e Mark Sedon
Alpinismo ed esplorazione in Antartide: Leo Houlding, Jean Burgun e Mark Sedon hanno salito Spectre, cima di 1263 m nelle Gothic Mountains in Antartide.
La nuova falesia Bordano in Friuli ovvero chiodando s'impara
12/12/2017 - Arrampicata
La nuova falesia Bordano in Friuli ovvero chiodando s'impara
La guida alpina Pierpaolo Pedrini racconta la nascita della nuova falesia d'arrampicata sportiva posta sopra il paese di Bordano, appena oltre Gemona (Friuli-Venezia Giulia). 20 tiri dal 6b ed esposta a sud, quindi perfetta per arrampicare in inverno.
Vladimiro Dougan, il discepolo dimenticato di Julius Kugy il film a Trieste
07/12/2017 - Eventi
Vladimiro Dougan, il discepolo dimenticato di Julius Kugy il film a Trieste
L'11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, verrà proiettato Domandando di Dougan, il film di Flavio Ghio e Giorgio Gregorio dedicato alla vita del fortissimo alpinista triestino Vladimiro Dougan (1891-1955), a torto dimenticato nonostante la sua attività alpinistica di grande rilievo.
L'attraversamento invernale delle Alpi di Alberto Paleari
05/12/2017 - Libri-stampa
L'attraversamento invernale delle Alpi di Alberto Paleari
Un grande viaggio e un’avventura quasi d’altri tempi: L'attraversamento invernale delle Alpi. Dal lago Maggiore al lago dei Quattro Cantoni, l’ultimo libro dello scrittore, guida alpina e alpinista Alberto Paleari per Edizioni Monterosa, ci porta nella dimensione senza fine e senza confini della scoperta che esplora il mondo che c’è...
Sulla tracce di Coomba, il mito dello sci ripido a Feltre
04/12/2017 - Eventi
Sulla tracce di Coomba, il mito dello sci ripido a Feltre
Giovedì 7 dicembre 2017 a Feltre (Belluno) la serata Sulla tracce di Coomba esplorerà la leggenda dello sci ripido ed estremo Doug Coombs. L'appuntamento inizierà alle ore 20:30 e sarà condotto da Emilio Previtali.
Il boulderista miracolato
04/12/2017 - Arrampicata
Il boulderista miracolato
Il video del boulderista Brian Koralewski che, arrampicando a Little Rock Canyon, USA, ha staccato un blocco di 130 chili…
Dry tooling meeting a Ferrara di Monte Baldo con XMountain
29/11/2017 - Alpinismo
Dry tooling meeting a Ferrara di Monte Baldo con XMountain
Sabato 2 dicembre le Guide Alpine XMountain organizzano il terzo appuntamento di total dry nella falesia di dry tooling Val dei Coali a Ferrara di Monte Baldo (VR). La presentazione di Alessandro Baù.
Isola di Skye e il progetto video Land Of Giants - Visual Wonders
27/11/2017 - Ambiente
Isola di Skye e il progetto video Land Of Giants - Visual Wonders
Il primo video Land Of Giants - Visual Wonders di Yuri Palma. In questa prima puntata, presentata da Fabio Palma, si esplora la selvaggia bellezza dell'Isola di Skye in Scozia, una delle isole più famose per l'arrampicata trad in Gran Bretagna.
Montagne in Città, l'alpinismo e l'arrampicata a Roma
23/11/2017 - Eventi
Montagne in Città, l'alpinismo e l'arrampicata a Roma
Il report di Alberto Sciamplicotti dell'edizione 2017 di Montagne in Città, lo storico festival di Roma che quest'anno tra i vari alpinisti ed arrampicatori ha ospitato Heinz Mariacher, Pierluigi Bini, Simone Moro, Alex Txikon, Mario Verin e Giulia Castelli.
Hans Kammerlander fa la pace con il Manaslu
21/11/2017 - Alpinismo
Hans Kammerlander fa la pace con il Manaslu
L’alpinista sudtirolese Hans Kammerlander ha abbandonato il suo tentativo di salire il Manaslu in Nepal, l’ottava montagna più alta del mondo dove nel 1991 aveva vissuto dei momenti drammatici. Un pretesto per ripensare all’ultimo 8000 di Kammerlander, ovvero il K2 salito il 22 luglio 2001 insieme al francese Jean-Christophe Lafaille.
Enrico Mosetti, la Caroline Face e lo sci estremo in Nuova Zelanda
21/11/2017 - Interviste
Enrico Mosetti, la Caroline Face e lo sci estremo in Nuova Zelanda
Intervista all'alpinista friulano Enrico Mosetti che insieme ai britannici Ben Briggs e Tom Grant ha effettuato in Nuova Zelanda le prime discese con gli sci della Caroline Face sul Monte Aoraki / Monte Cook e del Malte Brun.
Peter Moser libera il progetto di Roberto Bassi a Celva
20/11/2017 - Arrampicata
Peter Moser libera il progetto di Roberto Bassi a Celva
Arrampicata sportiva tra passato e presente: il racconto di Peter Moser che nel febbraio 2017 è riuscito a liberare 'Progetto Bassi', un vecchio progetto di Roberto Bassi nella storica falesia di Celva (TN).
A Hervé Barmasse il Premio Panathlon 2017
17/11/2017 - Eventi
A Hervé Barmasse il Premio Panathlon 2017
All’alpinista valdostano Hervé Barmasse è stato assegnato il prestigioso Premio Panathlon International 2017. Il report di Carlo Gobbo, giornalista RAI e storico telecronista delle gare di sci e di arrampicata sportiva.
Nuova via francese sul Pangbuk North in Nepal
14/11/2017 - Alpinismo
Nuova via francese sul Pangbuk North in Nepal
Alpinismo in Himalaya: nel massiccio del Lunag (regione del Khumbu) gli alpinisti francesi Max Bonniot e Pierre Sancier hanno aperto Tolerance Zero, una nuova via di 1100m descritta come elegante, logica e tecnica sulla parete nord del Pangbuk North (6589 m).
Aspirante Guida Alpina, aperte le iscrizioni per il 2019/20
09/11/2017 - Alpinismo
Aspirante guida Alpina, aperte le iscrizioni per il 2019/20
Sono aperte le iscrizioni per diventare Aspirante guida Alpina per il ciclo formativo 2019/20.