984 News trovate

Hai cercato: rifle
Adam Ondra vede la prima luce sulla Dawn Wall in Yosemite
19/10/2016 - Arrampicata
Adam Ondra vede la prima luce sulla Dawn Wall in Yosemite
Il climber ceco Adam Ondra, durante la sua prima visita in Yosemite, USA, ha subito iniziato a provare ‘Dawn Wall’, la big wall più difficile del mondo liberata su El Capitan da Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson.
Gian Luca Diamanti vince il Blogger Contest.2016
04/10/2016 - Libri-stampa
Gian Luca Diamanti vince il Blogger Contest.2016
La quinta edizione del Blogger Contest organizzato da altitudini.it è stata vinta da Gian Luca Diamanti. Al secondo posto di questa sfida fra blogger che scrivono di montagna e alpinismo è Gabriele Villa, al terzo Giovanni Spitale.
Vallone di Sea... restyling particolare delle vie di Giancarlo Grassi
03/10/2016 - Alpinismo
Vallone di Sea... restyling particolare delle vie di Giancarlo Grassi
Il racconto del restyling, ovvero la richiodatura in ottica moderna, di due vie d'arrampicata in Vallone di Sea di Giancarlo Grassi: Luna Calante e Riflesso di te stesso, e l'apertura della nuova via Fettuccia Nera (TD+/ED-, 150m). Di Maurizio Oviglia, Luca Enrico e Matteo Enrico.
Alpinismo condiviso: le persone, oltre le montagne
30/09/2016 - Alpinismo
Alpinismo condiviso: le persone, oltre le montagne
A settembre 2016 Giovanni Zaccaria, Matteo Baù e Christian Sega hanno ripetuto W Mejico Cabrones (1.000m, fino all'VIII-) la via aperta in solitaria, nel 2001, da Venturino de Bona sulla Nord Ovest della Civetta (Dolomiti). Una grande via ma soprattutto una grande esperienza umana come ci racconta Giovanni Zaccaria in...
Patagonia, invernale solitaria di Markus Pucher sul Cerro Pollone
21/09/2016 - Alpinismo
Patagonia, invernale solitaria di Markus Pucher sul Cerro Pollone
Intervista all’alpinista austriaco Markus Pucher dopo la salita solitaria invernale del Cerro Pollone in Patagonia.
Campanile di Val Montanaia e il primo BASE Jump di Marco Milanese
20/09/2016 - Alpinismo
Campanile di Val Montanaia e il primo BASE Jump di Marco Milanese
Il video del B.A.S.E. jump dal Campanile di Val Montanaia in Dolomiti, effettuato il 20 luglio 2016 da Marco Milanese che propone anche le sue riflessioni sul difficile rapporto tra sport estremi, la vita e la morte.
Fumo negli occhi sul Cimon della Pala in Dolomiti
19/09/2016 - Alpinismo
Fumo negli occhi sul Cimon della Pala in Dolomiti
Il racconto di Alessandro Beber dell'apertura della via d'arrampicata Fumo negli occhi (800m, VIII, A2) sulla parete sud-ovest del Cimon della Pala (Pale di San Martino), salita 'inseguendo lo stile alpino in Dolomiti' nell'agosto 2015 insieme ad Alessandro Baù e Matteo Faletti.
Frasassi Climbing Festival 2016
15/09/2016 - Eventi
Frasassi Climbing Festival 2016
Dal 15 al 18 settembre 2016 si svolgerà il Frasassi Climbing Festival, quattro giorni dedicati all’arrampicata, highline e trekking nelle Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi (Marche). Tra gli ospiti Rolando Larcher, Andrea Benassi, Nicola Tondini, Matteo Rivadossi, Federica Mingolla, Laura Rogora e Carlalberto Cimenti.
La Nazionale in partenza per i Mondiali di Arrampicata Sportiva di Parigi
13/09/2016 - Competizioni
La Nazionale in partenza per i Mondiali di Arrampicata Sportiva di Parigi
Gli Azzurri si preparano ad un intenso calendario di gare per i Mondiali di Arrampicata Sportiva che si terranno in Francia dal 14 al 18 settembre. Nella stessa occasione, si disputeranno anche i Mondiali di Paraclimbing.
Dieci anni dopo, il ricordo del soccorso che gli ha salvato la vita
09/09/2016 - Alpinismo
Dieci anni dopo, il ricordo del soccorso che gli ha salvato la vita
Riceviamo dal Soccorso Alpino e Speleologico Veneto e volentieri pubblichiamo il racconto, di un incidente in montagna e del relativo soccorso, che è stato raccolto ieri sera in occasione del 10 anniversario dall'accaduto. Una storia raccontata dagli stessi protagonisti (salvato e salvatori) che, a distanza di tanto tempo, forse può...
Cresta di Rochefort più traversata delle Jorasses in velocità per Denis Trento
07/09/2016 - Alpinismo
Cresta di Rochefort più traversata delle Jorasses in velocità per Denis Trento
All'inizio settembre, sul Monte Bianco, Denis Trento partendo dal Rifugio Torino ha percorso in successione la Cresta di Rochefort e la traversata delle Grandes Jorasses per poi scendere al rifugio Boccalatte e a Planpincieux e far ritorno al Rifugio Torino. Il tutto, ovviamente a piedi, in poco meno di 9...
L'insostenibile irresponsabilità nell'affrontare le montagne
30/08/2016 - Alpinismo
L'insostenibile irresponsabilità nell'affrontare le montagne
Riceviamo e pubblichiamo una breve riflessione/sfogo della guida alpina Enrico Bonino sull'apparente estendersi della disattenzione e della mancanza di consapevolezza di chi senza alcuna cognizione affronta l'ambiente alpino.
A Cortina InCroda il Banff Mountain Film Festival World Tour Italy 2016
25/08/2016 - Eventi
A Cortina InCroda il Banff Mountain Film Festival World Tour Italy 2016
Appuntamento da non perdere a Cortina giovedì 25 agosto con la rassegna cinematografica Banff Mountain Film Festival World Tour Italy 2016.
Il diabete, l'arrampicata e la montagna
17/08/2016 - Alpinismo
Il diabete, l'arrampicata e la montagna
Cecilia Marchi racconta la sua storia: dalla scoperta di essere affetta da diabete mellito di tipo I al suo ritorno all'arrampicata e alla montagna. Un percorso umano e commovente di consapevolezza, forza e speranza.
Steve House, conoscersi
11/08/2016 - Alpinismo
Steve House, conoscersi
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'autore stesso, una breve riflessione dell'alpinista statunitense Steve House.
Delirio Giallo, nuova via sul Sasso delle Dieci in Dolomiti
29/07/2016 - Alpinismo
Delirio Giallo, nuova via sul Sasso delle Dieci in Dolomiti
Walter Polidori racconta l'apertura di Delirio Giallo, una nuova via d'arrampicata sul Sasso delle Dieci (Gruppo delle Cunturines) in Dolomiti. Aperta in vari tentativi con diversi compagni, la via è la prima salita assoluta della parete NO della Torre Cestün, dedicata a Richard Prosser.