225 News trovate

Hai cercato: acclimatamento
K2 70, Federica Mingolla, Silvia Loreggian, Marco Majori e Federico Secchi oltre il Campo 2
27/07/2024 - Alpinismo
K2 70, Federica Mingolla, Silvia Loreggian, Marco Majori e Federico Secchi oltre il Campo 2
Aggiornamenti dal K2 dove il gruppo composto da Silvia Loreggian, Federica Mingolla, Marco Majori e Federico Secchi è arrivato a campo 3. Data l'ora passeranno la notte lì e tenteranno la salita al Campo 4 domani.
  • Cristina Piolini e Anna Torretta invece sono al campo base, la prima per un dolore...
  • K2 70: il team di alpiniste ha terminato la delicata fase di acclimatamento
    25/07/2024 - Alpinismo
    K2 70: il team di alpiniste ha terminato la delicata fase di acclimatamento
    La spedizione, arrivata al campo base a fine giugno, ha vissuto una fase di acclimatamento delicata a causa delle cattive condizioni meteo, ma ora Federica Mingolla, Silvia Loreggian, Cristina Piolini e Anna Torretta sono pronte a passare alla fase successiva per tentare la vetta. Il comunicato del Club Alpino Italiano...
    Acclimatamento e alta quota: come affrontarli? I consigli delle Guide Alpine Italiane
    19/07/2024 - Alpinismo
    acclimatamento e alta quota: come affrontarli? I consigli delle Guide Alpine Italiane
    L'acclimatamento è cruciale per preparare il fisico alle condizioni di alta quota e prevenire il mal di montagna. Per approfondire questo argomento, il Collegio Nazionale delle Guide Alpine offre qui la duplice prospettiva di un medico e una guida, ovvero di dott. Antonio Prestini, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione...
    Nuova via di misto sul Nevado Pisco in Perù per i fratelli Pou e Micher Quito
    19/06/2024 - Alpinismo
    Nuova via di misto sul Nevado Pisco in Perù per i fratelli Pou e Micher Quito
    Iker Pou, Eneko Pou e Micher Quito hanno completato la prima salita di 'Pisco Sour' sulla parete sud-ovest del Nevado Pisco (5780m) in Perù. La via di misto, lunga 640 metri, supera difficoltà fino a 85°/M6 ed è stata salita in 20 ore il 12 giugno 2024.
    Tomas Franchini perde la vita in Perù
    04/06/2024 - Alpinismo
    Tomas Franchini perde la vita in Perù
    È deceduto sul Monte Cashan nella Cordillera Blanca in Perù Tomas Franchini, 35enne guida alpina di Madonna di Campiglio, riconosciuto ampiamente come uno dei più forti alpinisti della sua generazione
    Silvestro Franchini e il Lhotse one push. Niente vetta, ma l'esperienza è uguale.
    21/05/2024 - Alpinismo
    Silvestro Franchini e il Lhotse one push. Niente vetta, ma l'esperienza è uguale.
    Il report di Silvestro Franchini che il 18 maggio è tornato indietro da quota 8350 metri durante il tentativo di salire senza ossigeno supplementare il Lhotse, con i suoi 8516 metri la quarta montagna più alta della terra. Un'esperienza in Nepal forte, difficile e bella, che lascerà il segno...
    Andrea Lanfri e Luca Montanari obiettivo Denali
    15/05/2024 - Alpinismo
    Andrea Lanfri e Luca Montanari obiettivo Denali
    Una nuova avventura per Andrea Lanfri e la guida alpina Luca Montanari che nei prossimi giorni tenteranno la salita del Denali / McKinley, con i suoi 6190 metri la montagna più alta del nord America. Per l’alpinista e l'atleta paralimpico pluriamputato si tratterebbe della quinta Seven Summits.
    Al via il carotaggio del ghiacciaio Colle del Lys per il progetto Ice Memory
    12/10/2023 - Ambiente
    Al via il carotaggio del ghiacciaio Colle del Lys per il progetto Ice Memory
    È appena iniziata sul Monte Rosa la spedizione di carotaggio del ghiacciaio del Colle del Lys, coordinata dal Cnr-Isp, che si inserisce nel progetto internazionale Ice-Memory. Obiettivo dell’impresa, raccogliere due carote di ghiaccio per studiare l’evoluzione del clima negli ultimi 150-200 anni. La missione è cofinanziata dal Mur e dalla...
    Miyar Valley: nuove vie nello 'Yosemite dell’India' di Alessandro Baù, Lorenzo D’Addario, Jérome Perruquet e Francesco Ratti
    06/10/2023 - Alpinismo
    Miyar Valley: nuove vie nello 'Yosemite dell’India' di Alessandro Baù, Lorenzo D’Addario, Jérome Perruquet e Francesco Ratti
    Una spedizione composta dalle guide alpine Alessandro Baù, Lorenzo D’Addario, Jérome Perruquet e Francesco Ratti ha aperto due nuove vie nella Miyar Valley, anche conoscoiuta come lo 'Yosemite dell’India'. Sulla Neverseen Tower è stata salita 'Wind of Silence' (6b+, 500m), mentre 'Super Thuraya' (6c, 500m) supera il pilastro sudovest del...
    L'inviolato Latok Thumb nel Karakorum salito da Miquel Mas e Marc Subirana
    08/09/2023 - Alpinismo
    L'inviolato Latok Thumb nel Karakorum salito da Miquel Mas e Marc Subirana
    Gli alpinisti catalani Miquel Mas e Marc Subirana hanno aperto una nuova via sulla parete sud-ovest del Latok II, nel Karakorum pakistano. La cordata ha raggiunto la cima della caratteristica torre che hanno chiamato Latok Thumb (6380 m) attraverso la loro "Atracció Instintiva" (1100 m, 7a run out, A2+, M5)....
    Scialpinismo in Bolivia, esplorando le montagne della Cordillera Real
    25/07/2023 - Neve sci-scialpinismo
    Scialpinismo in Bolivia, esplorando le montagne della Cordillera Real
    Dall’ 11 al 25 aprile 2023 due sciatori italiani, Irene Cardonatti e Paolo Armando, hanno effettuato una spedizione sci alpinistica nella Cordillera Real in Bolivia compiendo la prima discesa con gli sci del Jisk’a Pata (5508m, 4.2/E3, max 50°), ripetendo la via francese del Huayna Potosì (6087m, 400 m, III/AD+,...
    Nuova via sull'Illampu in Bolivia di Daniele Assolari, Rosa Morotti e Mayte Vasquez Techy
    10/07/2023 - Alpinismo
    Nuova via sull'Illampu in Bolivia di Daniele Assolari, Rosa Morotti e Mayte Vasquez Techy
    Sulla parete nord di Piramide Huayna Illampu in Bolivia Rosa Morotti, Daniele Assolari e Mayte Vasquez Techy hanno aperto Via dei Nembresi (800m, TD+, AI4, M5), per poi proseguire fino in cima al Nevado Illampu (6370m). Il report di Morotti su questa bella salita effettuata dal 27 al 30 giugno...
    François Cazzanelli, Matteo Della Bordella, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer in direzione Ogre
    20/06/2023 - Alpinismo
    François Cazzanelli, Matteo Della Bordella, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer in direzione Ogre
    François Cazzanelli e Matteo Della Bordella, insieme allo svizzero Silvan Schüpbach e il francese Symon Welfringer, sono partiti in spedizione per tentare di raggiungere i 7280 metri della vetta dell’Ogre.
    L'inviolata Sato Pyramide in Nepal salita da Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo
    30/11/2022 - Alpinismo
    L'inviolata Sato Pyramide in Nepal salita da Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo
    Il report di Stefano Ragazzo che insieme a Silvia Loreggian ad ottobre ha salito in stile alpino l’inviolata cima Sato Pyramide (6100m) in Nepal attraverso la loro via di misto Kalypso (600m, M4/V).
    Uli Biaho Spire, Trango. L’intervista a Alessandro Baù, Leonardo Gheza e Francesco Ratti dopo Refrigerator Off-Width
    11/11/2022 - Interviste
    Uli Biaho Spire, Trango. L’intervista a Alessandro Baù, Leonardo Gheza e Francesco Ratti dopo Refrigerator Off-Width
    Intervista a Alessandro Baù, Leonardo Gheza e Francesco Ratti dopo l’apertura in stile alpino di Refrigerator Off-Width (510m, 7a, A2, M5) sull’Uli Biaho Spire (5620m) nelle gruppo delle Torri di Trango nel Karakorum in Pakistan.
    Filip Babicz e il Grand Capucin in 49 minuti. L’intervista speed
    24/10/2022 - Interviste
    Filip Babicz e il Grand Capucin in 49 minuti. L’intervista speed
    Intervista a Filip Babicz che il 23/09/2022 ha salito Grand Capucin nel massiccio del Monte Bianco in soli 49 minuti.