778 News trovate

Hai cercato: spedizioni
Kunyang Chhish East: prima salita per Simon Anthamatten, Hansjörg e Matthias Auer nel Karakorum
23/07/2013 - Alpinismo
Kunyang Chhish East: prima salita per Simon Anthamatten, Hansjörg e Matthias Auer nel Karakorum
Il 18 luglio 2013 lo svizzero Simon Anthamatten e i fratelli austriaci Hansjörg Auer e Matthias Auer hanno salito l'inviolata vetta del Kunyang Chhish East, Karakorum, Pakistan.
Cortina InCroda apre la Quinta edizione
04/07/2013 - Eventi
Cortina InCroda apre la Quinta edizione
Venerdì 5 luglio alle 20.45 Mario Lacedelli, presidente di Cortina InCroda sgancerà il moschettone che apre la quinta edizione, con il vice sindaco Enrico Pompanin e l'assessore alla Cultura Giovanna Martinolli. Da venerdì, per tutti i venerdì, sino al 13 settembre, Cortina InCroda propone appuntamenti dedicati alla cultura di montagna....
Nanga Parbat e l'incredibile tragico attacco terrorista
25/06/2013 - Alpinismo
Nanga Parbat e l'incredibile tragico attacco terrorista
Continua lo stupore e il dolore per l'attacco terrorista e il massacro di alpinisti avvenuto nella notte tra sabato e domenica al Campo Base del versante Diamir del Nanga Parbat (Karakorum, Pakistan). Non sono ancora ufficiali i nomi delle 11 vittime.
Attacco terroristico al Nanga Parbat: gli alpinisti abbandonano il Campo Base
24/06/2013 - Alpinismo
Attacco terroristico al Nanga Parbat: gli alpinisti abbandonano il Campo Base
Quasi tutte le spedizioni stanno per lasciare il Campo Base del versante Diamir del Nanga Parbat dopo l'attacco terrorista di ieri che ha fatto 10 vittime tra gli alpinisti.
Attacco terroristico al Campo base del Nanga Parbat:  almeno 10 le vittime
23/06/2013 - Alpinismo
Attacco terroristico al Campo base del Nanga Parbat: almeno 10 le vittime
Gravissimo ed incredibile attacco terroristico all'una di notte al Campo Base del Nanga Parbat sul versante Diamir (Pakistan). Si contano almeno 10 alpinisti uccisi.
Kenton Cool, l'intervista sul suo concatenamento di Nuptse, Everest e Lhotse
12/06/2013 - Interviste
Kenton Cool, l'intervista sul suo concatenamento di Nuptse, Everest e Lhotse
Intervista all'inglese Kenton Cool dopo la salita del Nuptse, dell'Everest e del Lhotse effettuata in Himalaya tra il 18 e 20 maggio scorso. Il racconto dettagliato della tripletta e il suo punto di vista, da guida alpina, delle spedizioni commerciali e dell'affollamento sull'Everest.
Elisoccorso in Himalaya, intervista a Moro, Folini, Senoner
07/06/2013 - Alpinismo
Elisoccorso in Himalaya, intervista a Moro, Folini, Senoner
In questa intervista abbiamo chiesto a Simone Moro, Maurizio Folini e Armin Senoner di parlarci dei loro soccorsi in elicottero effettuati tra aprile e maggio scorsi nell'Himalaya nepalese, dei loro record ma anche delle prospettive e delle difficoltà dell'elisoccorso sulle montagne più alte del mondo, un'attività che ricordiamo è ancora...
RockShow 2013: Pescara c’è!
05/06/2013 - Arrampicata
RockShow 2013: Pescara c’è!
Un successo la quarta tappa del Salewa Rockshow che sabato 18 maggio 2013 ha toccato la città di Pescara. Lo spirito della manifestazione è stato ottimamente interpretato dagli organizzatori che hanno fatto divertire per 12 ore oltre 80 climbers e il loro corposo entourage di amici e familiari.
Everest, 60 anni tra mito e business
29/05/2013 - Alpinismo
Everest, 60 anni tra mito e business
Il 29 maggio di 60 anni fa Tenzing Norgay ed Edmund Hillary raggiunsero per la prima volta il tetto del mondo. Da allora l'Everest ha continuato ad essere un simbolo tra mito e “consumismo”. Di Erminio Ferrari.
Storia dell'Everest, la montagna più alta: il Chomolungma, la Dea madre del mondo
25/05/2013 - Alpinismo
Storia dell'Everest, la montagna più alta: il Chomolungma, la Dea madre del mondo
La storia della montagna infinita, il Sagarmatha in Nepalese, Chomolungma in tibetano, l'Everest per tutti gli altri. A 60 anni dalla storica prima salita di Edmund Hillary e Tenzing Norgay del 1953, con i suoi 8848m la montagna più alta della terra continua ad affascinare sempre di più.
Nanga Parbat 1970, la recensione di Erminio Ferrari
23/05/2013 - Alpinismo
Nanga Parbat 1970, la recensione di Erminio Ferrari
Nanga Parbat 1970, di Jochen Hemmleb (ed. Versante Sud) e la storia, lunga 40 anni, che ha segnato la vita di Reinhold Messner che sulla Montagna nuda perse il fratello Günther. Recensione di Erminio Ferrari
Una vita nella Cordillera di Giancarlo Sardini
21/05/2013 - Trekking
Una vita nella Cordillera di Giancarlo Sardini
Giancarlo Sardini classe 1964 Volontario dell’Operazione Mato Grosso fin dal 1985, ha dedicato molti anni della sua vita ai temi legati alla solidarietà verso le popolazioni dell’America Latina con progetti di sviluppo e formazione. In questo racconto ci conduce attraverso il suo percorso umano e sociale condiviso con le genti...
Alaska: bella nuova via sul Citadel nel massiccio Kichatna
15/04/2013 - Alpinismo
Alaska: bella nuova via sul Citadel nel massiccio Kichatna
Da 05-07 aprile 2013 Ben Erdmann, Jess Roskelley e Kristoffer Szilas hanno effettuato la prima salita di Hypa Zypa Couloir (ED: AI5+, M6+, 5.10R, A3, 1100m) sulla parete est nel massiccio Kichatna in Alaska
Piolets d'Or 2013: una vittoria ex aequo
06/04/2013 - Eventi
Piolets d'Or 2013: una vittoria ex aequo
Il premio per la migliore ascensione del 2012 è stato assegnato ieri sera, al termine di una emozionante e coinvolgente cerimonia a Courmayeur, a tutte le sei spedizioni in nomination che hanno compiuto scalate di elevatissima difficoltà in India, Pakistan e Nepal, vere e proprie imprese in alta quota. Il...
Master Internazionale di 2° livello in Medicina di Montagna, al via la seconda edizione
22/03/2013 - Alpinismo
Master Internazionale di 2° livello in Medicina di Montagna, al via la seconda edizione
Da maggio 2013 a giugno 2014 si terrà la seconda edizione del Master Internazionale di 2° livello in Medicina di Montagna dell'Università dell'Insubria con la partecipazione dell'Università di Torino e l' EURAC di Bolzano. La presentazione di Dott. Luigi Festi.
21° Piolets d'Or: le nomination del 2013
11/03/2013 - Alpinismo
21° Piolets d'Or: le nomination del 2013
Arrivano dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalla Russia, dagli Stati Uniti e dal Giappone e hanno fatto delle salite bellissime e difficili sulle montagne più alte del mondo i candidati alla 21° edizione dei Piolet d'Or, il più prestigioso premio di alpinismo a livello internazionale che si svolgerà dal 3...