563 News trovate

Hai cercato: alta quota
Intervista a Reinhold Messner
13/01/2010 - Interviste
Intervista a Reinhold Messner
Reinhold Messner, la vita e l'alpinismo oltre gli Ottomila. Intervista di Erminio Ferrari ed Ellade Ossola.
Tomaz Humar, ritrovato il corpo senza vita
14/11/2009 - Alpinismo
Tomaz Humar, ritrovato il corpo senza vita
Questa mattina alle ore 5,25 italiane il corpo privo di vita dell'alpinista sloveno Tomasz Humar è stato recuperato a quota 5600m sulla parete sud del Langtang Lirung (7.230m, Nepal) da un elicottero con a bordo un team di soccorso composto dagli svizzeri Robert Andenmatten e Simon Anthmatten (Air Zermatt) e...
In vetta al Monte Bianco a meno di un anno da un infarto
23/09/2009 - Alpinismo
In vetta al Monte Bianco a meno di un anno da un infarto
Il 7 luglio 2009 due cardiopatici genovesi sono arrivati in cima al Monte Bianco (4810 m s.l.m.) a conclusione di un percorso affrontato con il Centro territoriale di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare ASL3 “Genovese”. L'intervista al Dr. Piero Clavario, responsabile della struttura sanitaria genovese che ha seguito il progetto...
Red Bull X-Alps 2009 - 6° giorno
25/07/2009 - Competizioni
Red Bull X-Alps 2009 - 6° giorno
Carter e Geijsen si ritirano mentre Maurer aumenta la distanza dagli altri
Cristina Castagna, tra vecchi e nuovi 8000
08/06/2009 - Alpinismo
Cristina Castagna, tra vecchi e nuovi 8000
Il 10 giugno Cristina Castagna, insieme a Giampaolo Casarotto, parte per il Broad Peak per tentare il suo 5° Ottomila. I due alpinisti vicentini progettano di proseguire poi per il Gasherbrum I.
Ancora su Meroi, Pasaban, Kaltenbrunner e le questioni di stile
03/06/2009 - Alpinismo
Ancora su Meroi, Pasaban, Kaltenbrunner e le questioni di stile
Pubblichiamo l'intervento di Andreas Dick su 'Questione di stile: Meroi, Pasaban, Kaltenbrunner e tutti i 14 Ottomila' insieme alla risposta di Manuel Lugli autore dell'articolo stesso. Inoltre pubblichiamo i pensieri di Cristina Castagna, l'alpinista di Valdagno con 4 Ottomila all'attivo, che tra pochi giorni partirà per l'Himalaya.
Questione di stile: Meroi, Pasaban, Kaltenbrunner e tutti i 14 Ottomila
25/05/2009 - Alpinismo
Questione di stile: Meroi, Pasaban, Kaltenbrunner e tutti i 14 Ottomila
Edurne Pasaban al Kanchenjunga e Gerlinde Kaltenbrunner al Lhotse hanno raggiunto la vetta della loro 12a montagna oltre gli Ottomila metri. Nives Meroi con Romano Benet ha dovuto rinunciare alla vetta del Kanchenjunga restando a quota 11. Le riflessioni di Manuel Lugli sulla “corsa” al femminile per completare il tour...
Nives Meroi e Romano Benet e l'Annapurna Sud
10/04/2009 - Alpinismo
Nives Meroi e Romano Benet e l'Annapurna Sud
Nives Meroi e Romano Benet, dopo aver forzatamente cambiato progetto per l'impossibilità di raggiungere il Kanchenjunga, sono ora impegnati sul versante sud dell'Annapurna, per tentare il loro 12° Ottomila. Le condizioni meteo e della montagna per ora rimangono difficili. Il punto della situazione di Romano Benet, sentito per noi da...
Nives Meroi e Romano Benet verso il Kangchenjunga
16/03/2009 - Alpinismo
Nives Meroi e Romano Benet verso il Kangchenjunga
Domenica 15/03 Nives Meroi e Romano Benet sono partiti per tentare il loro 12 Ottomila, il Kangchenjunga (8586m , Nepal-India), terza montagna per altezza della terra
Ghiaccio di Cascata: se le candele fanno crack…
14/03/2009 - Alpinismo
Ghiaccio di Cascata: se le candele fanno crack…
Elio Bonfanti presenta una ricerca del Laboratorio di glaciologia e geofisica dell’ambiente (CNRS-UJF) di Grenoble con un'intervista alla dot.ssa Maurine Montagnat Rentier, coordinatrice del progetto che si propone di studiare il comportamento delle cascate di ghiaccio.
Riserva naturale della Val di Mello: un punto di inizio
03/03/2009 - Arrampicata
Riserva naturale della Val di Mello: un punto di inizio
Lo scorso gennaio la Regione Lombardia ha reso definitivo l'iter per riconoscere la Val di Mello come Riserva naturale. Finisce così, occorre dire nel migliori dei modi, la lunga vicenda per tutelare quest'autentico gioiello delle Alpi e della Valtellina che ora è diventato la più grande Riserva naturale della Lombardia.
Invernale Broad Peak: Hajzer, Bowie e Szymczak al C2
03/01/2009 - Alpinismo
Invernale Broad Peak: Hajzer, Bowie e Szymczak al C2
Il 31/12/2008 la spedizione polacco-canadese di Artur Hajzer, Robert Szymczak e Don Bowie ha raggiunto e poi passato la notte al Campo 2 (6300m) del Broad Peak (8047m). Intanto Simone Moro e Denis Urubko stanno partendo da Kathmandu verso il Makalu, per il loro tentativo di 1a invernale.
Makalu II, nuova via per Vince Anderson e Marko Prezelj
22/10/2008 - Alpinismo
Makalu II, nuova via per Vince Anderson e Marko Prezelj
Vincent Anderson e Marko Prezelj hanno realizzato la prima salita dell’inviolata parete ovest del Makalu II (7678 m)
Miyar Valley 2008: 4 montagne inviolate per la spedizione della Guardia di Finanza
18/09/2008 - Alpinismo
Miyar Valley 2008: 4 montagne inviolate per la spedizione della Guardia di Finanza
Sono già 4 le montagne inviolate della Miyar Valley (Himachal Pradesh, India) salite dalla spedizione della Guardia di Finanza patrocinata dalla Provincia di Trento.
Nives Meroi, Benet e Vuerich: il Manaslu e una ricerca sull’Edema Cerebrale d’Alta Quota
15/09/2008 - Alpinismo
Nives Meroi, Benet e Vuerich: il Manaslu e una ricerca sull’Edema Cerebrale d’alta quota
E’ partita la spedizione di Nives Meroi e Romano Benet verso il Manaslu (8163m, Nepal, Himalaya). Con loro ci sono anche Leila Meroi, che continuerà il suo programma di ricerca sull’Edema Cerebrale d’alta quota, e Luca Vuerich anche lui impegnato sull’ottava montagna per altezza della terra.
Alpinismo: intervista a Moro e Barmasse dopo la salita del Beka Brakai Chhok
13/08/2008 - Alpinismo
Alpinismo: intervista a Moro e Barmasse dopo la salita del Beka Brakai Chhok
Dopo la salita dell'inviolato Beka Brakai Chhok (6940m, Baltar Glacier, Karakorum, Pakistan) abbiamo chiesto a Simone Moro ed Hervé Barmasse di parlarci della loro esperienza ma anche di come hanno vissuto i recenti fatti accaduti sul Nanga Parbat e sul K2. Un punto di vista particolare di alpinisti sul "campo"...

Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Vedi i prodotti