17 News trovate
26/06/2025 - Eventi
Pelmo d'Oro 2025, svelati i premiati della 27° edizione Sabato 26 luglio 2025 a Sarà Calalzo di Cadore (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2025 ai fratelli Michal e Miroslav Coubal per la loro Carriera alpinistica, a Diego Dellai per l'alpinismo in attività, a Giorgio Fontanive per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO va a Riccarda de Eccher, il Premio...
26/04/2025 - Eventi
Trento Film Festival day 2: iniziano le proiezioni! Sabato 26 aprile il secondo giorno del Trento Film Festival 2025: la kermesse trentina si unisce al lutto per la scomparsa di Papa Francesco, sospendendo la programmazione mattutina nel rispetto delle esequie, che si terranno oggi alle 10.
La seconda giornata del 73. Trento Film Festival inizierà pertanto a partire dalle...
16/04/2025 - Eventi
126 film selezionati al Trento Film Festival 2025 Sono 126 i film selezionati per il 73° Trento Film Festival, di cui 22 nel Concorso internazionale. A decretare i vincitori la giuria composta da Selene Caramazza, Michael Dillon, Beatrice Fiorentino, Celine Murga e Sean Villanueva O'Driscoll.
08/04/2025 - Eventi
Presentato il programma del 73° Trento Film Festival Dal 25 aprile al 4 maggio andrà in scena la 73° edizione del Trento Film Festival, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. 126 film e 165 eventi in programma per un’edizione all’insegna del dialogo, del confronto e delle contaminazioni. Tra gli...
24/01/2025 - Eventi
Di roccia e di cuore, 70 anni di Soccorso Alpino sabato a Cortina d’Ampezzo Sabato 25 gennaio 2025 a Cortina d’Ampezzo nell'ambito della rassegna 'Una Montagna di Libri' la serata 'Di roccia e di cuore 1954 – 2024: 70 anni di Soccorso Alpino'. Con Paolo Bellodis e Fabio Rufus Bristot, Michela Canova e Franco Gaspari.
01/08/2024 - Eventi
Pelmo d’Oro 2024 a Diego Dalla Rosa e Alessandro Rudatis Diego Dalla Rosa e Alessandro Rudatis hanno ricevuto i riconoscimenti della 26° edizione del Pelmo d'Oro sabato 27 luglio 2024 a Pedavena (BL). Premi speciali per Don Sergio Sacco Sonador, Matteo Righetto, Pieranna Casanova e Lisa Vittozzi. Il report di Diana Sbabo e Ivo Maistrello.
08/10/2023 - Eventi
Il Disastro del Vajont, domani in oltre 150 teatri una lettura corale per ricordare la tragedia di 60 anni fa La sera del 9 ottobre 1963 si verificò la tragedia del Vajont che causò la morte di quasi 2000 persone. Trent’anni fa il racconto del disastro era la voce di marco paolini. Domani invece, nel 60esimo anniversario della caduta della frana del Monte Toc, quella voce diventerà un enorme coro...
06/10/2023 - Eventi
Oltre le vette 2023: da oggi a Belluno 'La montagna dei sensi' Dal 6 al 15 ottobre 2023 va in scena a Belluno la 27a edizione di Oltre le Vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna, la rassegna culturale che esplora la visione della montagna in tutte le sue forme attraverso i libri, i film, il teatro, gli incontri con gli autori...
13/06/2023 - Eventi
Pelmo d'Oro 2023, svelati i premiati della 25° edizione Sabato 29 luglio 2023 a San Tomaso Agordino (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2023 a Alessandro Masucci per la sua grande carriera alpinistica, a Santiago Padròs per l'alpinismo in attività, a Italo Zandonella Callegher per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO 2023 va all'Alpine Club, il...
10/10/2013 - Ambiente
Vajont 2.0: Il cinquantesimo anniversario visto dalla rete Sono passati 50 anni da quel 9 ottobre 1963 quando il Monte Toc franò nel lago provocando un’onda che trascinò a valle tutto ciò che trovava. Il disastro del Vajont non si è mai risolto, lo si comprende in questo 50° anniversario. Lo si capisce anche navigando e ascoltando le...
26/06/2012 - Libri-stampa
LetterAltura, ai nastri di partenza la sesta edizione Dal 28 giugno Verbania (Lago Maggiore) darà il via alla sesta edizione di LetterAltura, un festival che coniuga la letteratura (ma non solo) con la montagna, l'alpinismo e la cultura dei monti alti. Molti i protagonisti: da Luis Sepuvelda a marco paolini, da Krzysztof Zanussi a Christian Wolmar, Margherita...
16/03/2011 - Eventi
Il monte è fumante. L’Italia s’è desta sul Monte Summano Giovedì 17 marzo 2011 sulla cima del Monte Summano (Santorso, VI) si celebrerà il 150° anniversario dell'Unità d'Italia con una grande fumogenata tricolore visibile dalla pianura a decine di chilometri di distanza. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Santorso e da Antersass con il patrocinio dei comuni d Schio, Piovene Rocchette...
10/05/2010 - Eventi
I video della WebTv del Trento Filmfestival 2010 Online tutti i video della sezione WebTV del TrentoFilmfestival 2010, da Antoine Le Menestral a Krzysztof Wielicki, passando per Lothar Brandler, Erhard Loretan Mauro Corona, Nicolas Favresse, Hanspeter Eisendle, Kurt Diemberger e tanti altri ancora...
20/04/2009 - Eventi
57° TrentoFilmfestival anteprima Dal 21 aprile al 3 maggio si svolgerà a Trento la 57a edizione del TrentoFilmfestival il più antico Festival cinematografico dedicato alla montagna, all'esplorazione e all'avventura. I film, le serate, i protagonisti e gli incontri e qualche pensiero sul pre-Festival...
15/10/2008 - Eventi
Emozioni con 'Il sergente nella neve' di Mario Rigoni Stern a MontagnaLibri Il 25 settembre 2008, in Piazza Walther a Bolzano, nell’ambito della sezione bolzanina di MontagnaLibri, il TrentoFilmfestival ha ricordato lo scrittore Mario Rigoni Stern con la lettura integrale de 'Il sergente nella neve', suo primo e più famoso libro.
30/10/2007 - Eventi
Televisione: Il sergente di Paolini su La7 Il 30/10 alle 21,30 La7 trasmette in diretta lo spettacolo Il sergente di marco paolini
Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.

















