4159 News trovate

Hai cercato: trad
Diario di una solitaria al Gran Sasso di Roberto Iannilli
27/06/2012 - Alpinismo
Diario di una solitaria al Gran Sasso di Roberto Iannilli
Il 16 luglio 2011 Roberto Iannilli ha realizzato la prima solitaria di King Kong's Crack (240m, ED-, passi di VII) la via aperta nel 1988 da Roberto Barberi, Giuseppe Barberi e Paolo Abbate sulla parete sud de Le Strutture del Pizzo d'Intermesoli (Gran Sasso d'Italia). Il diario di questo lungo,...
Arrampicata classica in Valcamonica
27/06/2012 - Alpinismo
Arrampicata classica in Valcamonica
Spigolo Faustinelli alla Cima Lagoscuro, Spigolo delle Capre al Monte Aviolo e Spigolo Nordovest al Corno di Grevo: tre vie classiche in Val Camonica presentate dalla guida alpina Cain Olsen.
Dai Koyamada e The Story of Two Worlds a Cresciano
25/06/2012 - Arrampicata
Dai Koyamada e The Story of Two Worlds a Cresciano
Il video di Dai Koyamada che il 22/03/2012 ha liberato il boulder The Story of Two Worlds (con partenza bassa) a Cresciano, Svizzera.
Indian Creak, Micah Dash Memorial Choss Pile, il video
22/06/2012 - Arrampicata
Indian Creak, Micah Dash Memorial Choss Pile, il video
Back to the Roots il video della salita di Cedar Wright e Nick Martino su Micah Dash Memorial Choss Pile 5.13 a Indian Creek, Utah (USA).
Hans Florine, l'intervista dopo The Nose Speed
21/06/2012 - Interviste
Hans Florine, l'intervista dopo The Nose Speed
Intervista con il climber statunitense dopo avere stabilito il nuovo record di velocità di scalata su The Nose, El Capitan, Yosemite il 17/06/2012 assieme a Alex Honnold.
3 vie per 3 proposte di Simon Kehrer sulla parete del Col Bechei nelle Dolomiti di Fanis
20/06/2012 - Alpinismo
3 vie per 3 proposte di Simon Kehrer sulla parete del Col Bechei nelle Dolomiti di Fanis
Simon Kehrer, guida alpina e fortissimo alpinista, propone tre sue vie aperte sulla parete sud del Col Bechei (Fanes-Sennes-Braies, Dolomiti). La Raieta (190m, V+ A0 (VI), Ey de Net (200m, VI+ (7a A0) e La Salvana (190m, VI+/V un pass. VII-) offrono un'arrampicata da non perdere su roccia eccezionale.
Gerlinde Kaltenbrunner Explorer of the Year per National Geographic
15/06/2012 - Eventi
Gerlinde Kaltenbrunner Explorer of the Year per National Geographic
Ieri 14/06/2012 la National Geographic Society ha assegnato il titolo di Explorer of the Year all'alpinista austriaca Gerlinde Kaltenbrunner. Mentre alla memoria dell'oceanografo svizzero Jacques Piccard è stata assegnata la Hubbard Medal.
La realtà virtuale, tra Everest e l' Emilia del terremoto
12/06/2012 - Alpinismo
La realtà virtuale, tra Everest e l' Emilia del terremoto
Una riflessione di Manuel Lugli sulla vita e le distanze tra Everest, l'alpinismo, la vita reale e il terremoto dell'Emilia.
Come arrampicare in fessura #2
09/06/2012 - Arrampicata
Come arrampicare in fessura #2
Gli ultimi tre video con Tom Randall e Pete Whittaker per imparare l'arte dell'arrampicata in fessura: offwidth, come piazzare le protezioni trad e come mettere il nastro per proteggersi.
Come arrampicare in fessura
08/06/2012 - Arrampicata
Come arrampicare in fessura
I primi tre brevi video per imparare l'arte dell'arrampicata in fessura, un tutorial utilissimo che spazia dagli incastri di dita a come mettere il nastro per proteggersi.
Cody Roth, prima salita trad di Mainliner a Las Conchas, USA
07/06/2012 - Arrampicata
Cody Roth, prima salita trad di Mainliner a Las Conchas, USA
A fine aprile il climber statunitense Cody Roth ha effettuato la prima salita trad della via Mainliner nella falesia di Las Conchas nelle Jemez Mountains in New Mexico, USA. Gradata 5.14a/b R (8b+/8c) la via si colloca tra le vie trad più difficili del Nord America. Il suo report.
Quo Vadis, la scheda della via e la cronostoria della libera di Tondini sul Sass dla Crusc
05/06/2012 - Alpinismo
Quo Vadis, la scheda della via e la cronostoria della libera di Tondini sul Sass dla Crusc
La scheda e il racconto di Nicola Tondini della prima libera di tutti i tiri (in 4 distinti giorni) della severa, impegnativa e bella via Quo Vadis (X-, 8a+, R3/4; IV EX+ 470m), aperta nel 2010 assieme a Ingo Irsara sul Sass dla Crusc (Dolomiti).
Ueli Steck e l' Everest: la salita vissuta da un grande alpinista
04/06/2012 - Alpinismo
Ueli Steck e l' Everest: la salita vissuta da un grande alpinista
Pubblichiamo il racconto dell'alpinista svizzero Ueli Steck che il 18 maggio 2012 è salito in cima all' Everest assieme allo Sherpa Tenji. E' un racconto che abbiamo voluto tradurre e proporre per intero, perché dà un'idea sia della folla presente in questa stagione pre-monsonica ma anche del lavoro degli Sherpa,...
Sergey Nefedov presenta le vie di arrampicata sul Monte Morcheka, Crimea
01/06/2012 - Arrampicata
Sergey Nefedov presenta le vie di arrampicata sul Monte Morcheka, Crimea
Sergey Nefedov con diversi compagni ha liberato una serie di vecchie vie sul Monte Morcheka in Crimea, Ucraina.
Antonio Boscacci, mitico climber della Val di Mello, se n'è andato per sempre
30/05/2012 - Alpinismo
Antonio Boscacci, mitico climber della Val di Mello, se n'è andato per sempre
Antonio Boscacci, grande arrampicatore, alpinista, insegnante, matematico, scrittore, fotografo e uno dei più visionari inventori della nuova arrampicata in Val di Mello e non solo, è scomparso oggi, a 63 anni, dopo una lunga lotta contro la malattia.
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino
29/05/2012 - Arrampicata
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino
Riceviamo e pubblichiamo due articoli a firma di Maurizio Oviglia, il primo, e di Claude Remy, il secondo, sul problema della rottura e della sicurezza dei fix usati per l'arrampicata in ambiente marino.

Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Vedi i prodotti