245 News trovate

Hai cercato: caai
Law and order per Erik Svab
15/04/2008 - Alpinismo
Law and order per Erik Svab
Il 9 marzo Erik Svab ha effetuato la 5 salita di Law and Order M13, Diebsöfen, Tirolo Austria.
La trilogia e il misto moderno secondo Svab
05/03/2008 - Alpinismo
La trilogia e il misto moderno secondo Svab
Erik Švab con la salita di “Empire strikes back” M10+ in Valleile realizza, dopo la salita di Jedi Master e Illuminati, il tris delle tre vie di misto di più tiri considerate più difficili al mondo.
Illuminati: seconda ripetizione per Svab e Premrl
22/02/2008 - Alpinismo
Illuminati: seconda ripetizione per Svab e Premrl
Seconda ripetizione di “Illuminati” per il triestino Erik Svab e lo sloveno Klemen Premrl sulla super-via multi-pitch di arrampicata su misto moderno in Vallunga (Val Gardena, Dolomiti)
Peak district: arrampicata trad sull’hard grit
26/12/2007 - Arrampicata
Peak district: arrampicata trad sull’hard grit
Viaggio lampo di Erik Švab, Igor Zerjal, Stefano Staffetta (Staffo) e Klemen Premrl che ripetono diverse vie fino all'E6 sul mitico hard grit del Peak district, in compagnia dei local boys della banda di Sheffield.
Convegno nazionale CAAI: Guido Magnone socio ad honerem
24/10/2007 - Eventi
Convegno nazionale caai: Guido Magnone socio ad honerem
Grande partecipazione e grandi nomi dell’alpinismo al Congresso Nazionale del Club Alpino Accademico Italiano, che si è tenuto il 6 ottobre 2007 al Forte di Bard (Valle d’Aosta) sull’etica di apertura delle vie in montagna. Momenti di emozione all’incontro con il primo salitore del Fitz Roy e della parete ovest...
Senza chiedere permesso, sul Dain con Martini e Larcher
17/10/2007 - Arrampicata
Senza chiedere permesso, sul Dain con Martini e Larcher
Sulla via ‘Senza chiedere il permesso’ (Piccolo Dain, Valle del Sarca) con Rolando Larcher e Sergio Martini.
Convegno CAAI: apritori a confronto al Forte di Bard
02/10/2007 - Eventi
Convegno caai: apritori a confronto al Forte di Bard
Il 6 ottobre il caai (Club Alpino Accademico Italiano) organizza al Forte di Bard (AO) il Convegno Nazionale, mettendo a confronto grandi nomi dell’alpinismo sull’etica delle aperture in montagna.
La Turchia, l’Ala Daglar e l’arrampicata dei colori
27/07/2007 - Arrampicata
La Turchia, l’Ala Daglar e l’arrampicata dei colori
Tra le falesie della Kazikli Valley e le pareti della Ala Daglar (Anatolia meridionale, Turchia) Maurizio Oviglia ci propone un viaggio tra i colori e le emozioni della Turchia verticale.
Lake District UK: arrampicata trad a cura di Erik Svab
27/06/2007 - Arrampicata
Lake District UK: arrampicata trad a cura di Erik Svab
Erik Švab, Igor Îerjal, Stefano Staffetta e Klemen Premrl visitano il Lake District e ripetono diverse vie con difficoltà fino all'E8 in stile onsight e lavorato veloce in compagnia del mitico Dave Birkett, uno degli arrampicatori più forti ed eclettici del Regno Unito.
Game Over M13 per Erik Svab
23/03/2007 - Arrampicata
Game Over M13 per Erik Svab
Erik Švab sale in due tentativi la sesta ripetizione di una delle tre vie di misto moderno più dure d’Europa diventando l’unico climber italiano dopo Bubu Bole a salire una via di M13 a coronamento di una stagione povera di ghiaccio ma ricca di soddisfazioni.
Dry tooling: Mix isch fix alla Grotta di Landro per Svab
12/03/2007 - Arrampicata
Dry tooling: Mix isch fix alla Grotta di Landro per Svab
Erik Svab sale in flash di “Mix isch fix” M10+ la via di Kurt Astner e Christoph Hainz nella falesia di dry tooling nella Grotta di Landro (Dobbiaco, Dolomiti)
Erik Svab e una stagione di intenso dry tooling
28/02/2007 - Arrampicata
Erik Svab e una stagione di intenso dry tooling
Nei primi due mesi del 2007 Erik Švab ha salito 16 vie di dry tooling con difficoltà varie e fino all' M13 in varie falesie delle Alpi. Tra queste quella a Cavalese in Val di Fiemme.
I 40 ruggenti e 'Osa, ma non troppo', Cerro Cota 2000 (Paine, Patagonia)
21/02/2007 - Alpinismo
I 40 ruggenti e 'Osa, ma non troppo', Cerro Cota 2000 (Paine, Patagonia)
Dal 21 al 26 gennaio 2007, Elio Orlandi, Michele Cagol, Fabio Leoni e Rolando Larcher hanno aperto “Osa ma non troppo“ nuova via di 700m sulla parete est del Cerro Cota 2000 (Torri del Paine, Patagonia). Una bellissima via, una bella compagnia e una gran bella avventura vissuta con lo...
Prima libera della Via Bepi Mazzotti al Dain per Rolando Larcher
16/10/2006 - Arrampicata
Prima libera della Via Bepi Mazzotti al Dain per Rolando Larcher
Il 2/10 Rolando Larcher ha realizzato la prima libera integrale con difficoltà di 8a max della Via "Bepi Mazzotti" al Piccolo Dain (valle del Sarca, Trento), aperta nel 1985 da Umberto Marampon.
Guvercinlik Valley, Turchia: nuove vie per Sterni, Florit, Larcher e Oviglia
14/09/2006 - Arrampicata
Guvercinlik Valley, Turchia: nuove vie per Sterni, Florit, Larcher e Oviglia
08/2006 Mauro Florit, Marco Sterni, Rolando Larcher e Maurizio Oviglia e le nuove vie nella Guvercinlik Valley, massiccio dell'Ala Daglar (Turchia). Come to derwish, italian guys! Se le vie possono essere differenti, lo scopo è uno solo… due team, un viaggio e un'avventura comune raccontati da Maurizio Oviglia.
Arrampicata: il Rock Day e un nuovo settore a Baunei, Sardegna
16/12/2005 - Arrampicata
Arrampicata: il Rock Day e un nuovo settore a Baunei, Sardegna
Il 13/11/2005 a Baunei (Sardegna) nel corso del primo meeting “Rock Day” è nato “Ichnusa”, un nuovo settore di arrampicata con 15 vie.