666 News trovate

Hai cercato: 2024
Leggimontagna 2024: conclusa la 22° edizione del premio letterario dedicato alla montagna
29/10/2024 - Libri-stampa
Leggimontagna 2024: conclusa la 22° edizione del premio letterario dedicato alla montagna
Sabato 26 ottobre a Malborghetto (UD) si è chiuso Leggimontagna 2024: dopo l'inaugurazione con Anna Torretta, grande partecipazione alla cerimonia che ha decretato le opere vincitrici della 22esima edizione del premio letterario dedicato alla montagna. A vincere 'Adam the Climber' di Adam Ondra e Pietro Dal Pra (Narrativa), 'Terra italiana....
Spedizione femminile slovena realizza la prima salita del Lalung I nell'Himalaya indiano
29/10/2024 - Alpinismo
Spedizione femminile slovena realizza la prima salita del Lalung I nell'Himalaya indiano
Dal 22 agosto al 26 settembre un piccolo team di quattro donne slovene composto da Ana Baumgartner, Urša Kešar, Anja Petek e Patricija Verdev ha scalato quattro nuove vie nell'Himalaya indiano. Tra queste spicca la prima salita in stile alpino del Lalung I (6.243 m), precedentemente inviolato
Davide Battistella rieletto Presidente FASI per un altro quadriennio 

28/10/2024 - Competizioni
Davide Battistella rieletto Presidente FASI per un altro quadriennio 

Davide Battistella è stato rieletto Presidente della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana per un altro quadriennio. Insieme a lui i tecnici: Camilla Bendazzoli, Marcello Bombardi, Cristina Cascone, Davide Manzoni, Marco Casadei Turroni Monti, Eva Pancaldi, Matteo Pastori, Stefano Rosso, Ernesto Scarperi e Cristiano Ticci.
Nuova via sullo Stetind in Norvegia di Dave MacLeod e Calum Muskett
27/10/2024 - Arrampicata
Nuova via sullo Stetind in Norvegia di Dave MacLeod e Calum Muskett
Il 2 settembre 2024 Dave MacLeod e Calum Muskett hanno aperto 'Line Dancing' (800m, E5 6b) sulla parete sud-ovest di Stetind.
Will Bosi ripete Spots of Time e chiude il suo quarto 9A boulder
26/10/2024 - Arrampicata
Will Bosi ripete Spots of Time e chiude il suo quarto 9A boulder
Il climber scozzese William Bosi ha effettuato la prima ripetizione di Spots of Time, il boulder liberato da Aidan Roberts nel Lake District, Regno Unito, nel febbraio 2024. Bosi è ora diventato la prima persona a scalare quattro 9A boulder.
L'Aquila Città di Montagna 2024
23/10/2024 - Eventi
L'Aquila Città di Montagna 2024
Dal 30 ottobre al 4 novembre andrà in scena la prima edizione di 'L'Aquila Città di Montagna'. Ospiti d'eccezione Hervé Barmasse, Alex Txikon, Alessandro Filippini, Luca Cococcetta e il celebre duo di biker italiani Montanus, formato da Giorgio Frattale e Francesco D'Alessio
Hannes Van Duysen ripete la leggendaria Deep Water Solo Es Pontas a Maiorca
23/10/2024 - Arrampicata
Hannes Van Duysen ripete la leggendaria Deep Water Solo Es Pontas a Maiorca
Il climber belga Hannes Van Duysen ha ripetuto 'Es Pontás', il 9a+ psicobloc a Maiorca in Spagna liberato da Chris Sharma nel 2006.
Nuove vie d'arrampicata nella Valle di Grebaje in Montenegro
22/10/2024 - Arrampicata
Nuove vie d'arrampicata nella Valle di Grebaje in Montenegro
L'Associazione alpinistica croata ha aperto diverse nuove vie nella valle di Grebaje, Montenegro.
Era come andare sulla luna, K2 1954 al Museo Nazionale della Montagna di Torino
21/10/2024 - Alpinismo
Era come andare sulla luna, K2 1954 al Museo Nazionale della Montagna di Torino
Dal 31 ottobre 2024 al 30 marzo 2025 al Museo Nazionale della Montagna di Torino la mostra K2 1954 - Era come andare sulla luna' per celebrare i 70 anni dalla spedizione italiana al K2. Una mostra a cura di Leonardo Bizzaro, Roberto Mantovani e Vinicio Stefanello.
Sulla Pedra Longa in Sardegna la nuova via Giai amus a obiare
20/10/2024 - Alpinismo
Sulla Pedra Longa in Sardegna la nuova via Giai amus a obiare
La guida alpina Josef Hilpold ha aperto in solitaria la via 'Giai amus a obiare' (6b, 155m) sulla Pedra Longa in Sardegna.
Anna Torretta a Paluzza (UD) inaugura Leggimontagna 2024
19/10/2024 - Eventi
Anna Torretta a Paluzza (UD) inaugura Leggimontagna 2024
Entra nel vivo Leggimontagna, il premio letterario dedicato all'editoria, alla cultura e ai protagonisti delle terre alte, che per gli eventi finali della 22esima edizione fa tappa in due località della montagna friulana. La rosa dei libri finalisti nelle categorie narrativa, saggistica e guide, selezionati tra i 93 a concorso....
Toby Roberts chiude Gancho Perfecto (9a+) a Margalef
18/10/2024 - Arrampicata
Toby Roberts chiude Gancho Perfecto (9a+) a Margalef
Il climber inglese Toby Roberts ha salito la sua via più difficile finora, 'Gancho Perfecto' (9a+) a Margalef in Spagna.
La chiamavano libertà nel Supramonte di Baunei in Sardegna
16/10/2024 - Arrampicata
La chiamavano libertà nel Supramonte di Baunei in Sardegna
Il report di Simone Mapelli e Francesco Pittau dell’apertura insieme a Arianna Fiorino della via ‘La chiamavano libertà’ a Gorropeddu nel Supramonte di Baunei in Sardegna
A Jordi Corominas il Piolet d'Or Carrière 2024
13/10/2024 - Alpinismo
A Jordi Corominas il Piolet d'Or Carrière 2024
Il prossimo dicembre all’alpinista spagnolo Jordi Corominas sarà consegnato il Piolets d'Or Carrière a San Martino di Castrozza. In passato il premio del Piolets d'Or è stato assegnato a Walter Bonatti, Reinhold Messner, Doug Scott, Robert Paragot, Kurt Diemberger, John Roskelley, Chris Bonington, Wojciech Kurtyka, Jeff Lowe, Andrej Štremfelj, Krzysztof...
Il Festival dello Sport 2024: arrampicata, alpinismo e avventura a Trento
11/10/2024 - Eventi
Il Festival dello Sport 2024: arrampicata, alpinismo e avventura a Trento
La 7° edizione del Festival dello Sport torna a Trento dal 10 al 13 ottobre 2024. Sono attesi 200 ospiti tra cui, per quanto concerne l’alpinismo, arrampicata e lo sci alpinismo, Matteo Della Bordella, Alessandro Colombo, Deborah Compagnoni, Catherine Destivelle, Andrea Lanfri, Davide Magnini, Denis Urubko, Klaas Willems e Matteo...
Ritrovati sotto l'Everest resti di Andrew Irvine
11/10/2024 - Alpinismo
Ritrovati sotto l'Everest resti di Andrew Irvine
A settembre 2024 un team del National Geographic composto da Jimmy Chin, Erich Roepke e Mark Fisher ha scoperto quelli che si ritengono essere i resti dell'alpinista britannico Andrew Irvine. L'alpinista è stato visto l'ultima volta 100 anni fa insieme a George Mallory sulla cresta NE dell'Everest durante il loro...