Testa di Valnontey: seguendo le tracce di Rèmy Lecluse...

Il 18 maggio 2014 Davide Capozzi e Julien Herry hanno sceso in snowboard la parete Nord-Est della Testa di Valnontey (Gran Paradiso), sciata per la prima e unica volta da Remy Lecluse. Il report di Davide Capozzi.
1 / 12
Davide Capozzi e Julien Herry sulla parete NE della Testa di Valnontey il 19/05/2014
archivio Davide Capozzi
Mi fa sempre piacere ricordare l’amico e incredibile sciatore che era Remy. Per la seconda volta quest’anno, insieme a Julien Herry ci ritroviamo a ripetere una delle sue discese. Remy era un’amante del Gran Paradiso e sono state molte le sue prime discese in questo massiccio: Grivola, Petit Paradis, Becca di Montandayné e altre ancora.

Quest’anno, dopo la discesa della Sud della Grivola, avevo iniziato a guardare con un po’ più di attenzione anche la stupenda parete Nord-Est della Testa di Valnontey, montagna sconosciuta a molti, ma la più visibile dall’abitato di Cogne: una parete di 650 m., completamente rocciosa per gran parte dell’anno e con un avvicinamento lunghissimo e inevitabilmente anche al ritorno. La parete è al sole già verso le 7 del mattino e questo comporta il fatto di sciarla presto, soprattutto in tarda primavera.

Per questo Julien ed io abbiamo deciso una partenza notturna: alle 1:45 a.m. ci siamo messi in cammino dal villaggio di Valnontey; dopo 2 ore e oltre 6 km a piedi abbiamo finalmente potuto calzare le nostre split. Alle 8 a.m. abbiamo raggiunto la spalla sommitale, a quota 3510 m, proprio sotto la cima. Ripercorrere questa discesa sciata solo da Remy con nella mente le sue parole è stato speciale… "L’ambiente è "bien gazeuse": la partenza è esposta su parecchie barre rocciose. Per raggiungere il pendio principale, attraverso verso sinistra per 50 metri: delicato, 20 cm. di neve incollata sulle placche rocciose. Era delicato in salita ma francamente disagevole in discesa: equilibrio, picca a monte e in appoggio su un bastone a valle cercando di posare delicatamente gli sci sulla neve, soprattutto niente derapage."

Credo che, nonostante la neve non fosse delle più belle, siamo stati fortunati per le condizioni trovate e ancora una volta possiamo dire: grazie Rèmy!

di Davide Capozzi

Testa di Valnontey parete Nord-Est

Difficoltà della discesa: 5.3 E4. 650 mt. a 45°, lunghi passaggi a 50°
Prima discesa: Rémy Lecluse il 28/04/2010
Prima probabile discesa in snowboard: Davide Capozzi e Julien Herry il 18/04/2014


Note:
Expo.Planetmountain
Expo The North Face
www
www.yadugaz.com
www.snowhow.it



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti