Parete Nord di Jean-Marc Rochette

La recensione di Parete Nord la graphic novel con i testi di Jean-Marc Rochette, Olivier Bocquet e i magnifici disegni dello stesso Rochette, uscita per L'Ippocampo Editore con la prefazione e traduzione di Paolo Cognetti.
1 / 6
La copertina di Parete Nord di Jean-Marc Rochette (L'Ippocampo Editore)
Jean-Marc Rochette / L'Ippocampo Editore

"Quando non potevo scappare, restavo a studiare con gli altri. Ma scappavo con la descrizioni delle pareti nord, dei canaloni vertiginosi, delle grandi vie. I nomi degli alpinisti celebri, Rébuffat, Lionel Terray, Bonatti, risuonavano in me come quelli di Ettore e Achille, e i racconti delle loro ascensioni come altrettanti poemi epici".

E' questo che pensa il giovanissimo Jean-Marc costretto, anzi rinchiuso in collegio. Ed è questo a cui si aggrappa non solo per sentirsi libero ma anche per capire chi è. Un percorso quello dell'adolescente protagonista di Parete Nord, che ricerca la sua libertà attraverso la montagna e la natura, in cui molti alpinisti, ma non solo, si riconosceranno.

Come si ritroveranno, anzi si immergeranno, in tutta questa intensa graphic novel in cui Jean-Marc Rochette (insieme a Olivier Bocquet) racconta la storia di un ragazzo, lui stesso, che è costretto a coniugare la sua sensibilità ed esuberanza d'artista con un "sistema" sordo e indifferente ma anche contro la miopia del direttore del collegio che lo opprime.

Così il primo incontro con la montagna è già un'illuminazione. La spensierata vitalità e l'amicizia con il primo compagno di cordata un'ancora di salvezza. Le piccole avventure e le "follie" delle sue prime arrampicate uno sfogo irrinunciabile e totalizzante. E' una crescita e insieme una scoperta continua quella che Jean-Marc sperimenta in montagna con il suo alpinismo. Un appuntamento, con le grandi scalate, che diventa quasi tutta la sua vita.

Il suo mondo e anche la sua terra promessa sono gli Écrins, quelle montagne appartate e perciò ancora più vere, teatro di grandi imprese alpinistiche del passato che lui insegue e che fa anche sue. Tutto questo si intreccia con la vita e con la sua crescita. Con il suo talento per il disegno e per quel modo diverso che ha di percepire e vedere le cose. E poi, con primi amori, il rapporto con la madre e con la figura del padre che ha perso prestissimo. Con tutto ciò nel bene e nel male che la vita, i nostri sogni e anche la montagna riservano.

E' un racconto entusiasmante, profondo e commovente quello che ci regala questo libro. Ed è - come giustamente l'ha definito Paolo Cognetti che ne ha curato l'edizione e traduzione italiana - un grande romanzo di formazione che supera i confini della letteratura d'alpinismo. Perché Parete Nord, con i suoi magnifici disegni, con la sua storia così forte e umana, parla di noi stessi e di quell'imperscrutabile montagna che ci portiamo dentro.

Link: www.ippocampoedizioni.it

Parete Nord




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Vedi i prodotti