'Libri & castelli alpini', le novità della 2a edizione

Le novità della 2a edizione della rassegna che si svolgerà dal prossimo 30/09 al 22/10/2000 al castello Malgrà di Rivarolo, alla Cà dal Meist di Ceresole Reale in un alcuni locali del Museo civico "Garda" di Piazza Ottinetti a Ivrea
Varie le novità della seconda edizione di 'Libri & castelli alpini' che si svolgerà dal prossimo 30 settembre al 22 ottobre al Castello Malgrà di Rivarolo, alla Cà dal Meist di Ceresole Reale e - novità del 2000 - in un alcuni locali del Museo civico "Garda" di Piazza Ottinetti a Ivrea, chiuso da anni per restauri.

Sarà il critico letterario
Giovanni Tesio ad aprire la rassegna, sabato 30 settembre, alle ore 17.00 al Castello Malgrà, parlando della prospettive dell'editoria piemontese, con un occhio particolare rivolto all'editoria di montagna particolarmente vivace nella realtà del Nord-ovest.

  Mostre (Castello Malgrà di Rivarolo)
Il castello rivarolese ospiterà, oltre agli eventi collaterali alla rassegna editoriale, due importanti mostre: la prima è un
omaggio a Remo Wolf, il decano degli incisori di montagna. Gianfranco Schialvino, curatore della rassegna, ha scelto una trentina di pezzi fra i più significativi nella produzione del grande maestro trentino. La seconda è una riproposta - prima del suo smontaggio - : si tratta di "Impressioni di viaggio", la mostra fotografica realizzata un anno fa dal Museomontagna di Torino in collaborazione con la Provincia di Torino: quattro fotografi hanno "fermato" aspetti e momenti di vita alpina nelle valli torinesi.

  Librerie antiquarie (Museo civico "Garda", Ivrea)
A Ivrea, sabato 7 ottobre, il
Museo civico "Garda" di Piazza Ottinetti aprirà le porte - anche se solo per due giorni - alle librerie antiquarie, alcune provenienti anche da oltre confine.

  Mostra fotografica (Cà dal Meist, Ceresole)
La Cà dal Meist di Ceresole ripropone la mostra fotografica presentata ad inizio agosto dal titolo
"Ceresole Reale Album", realizzata con la collaborazione delle famiglie del paese che hanno raccolto immagini dai loro album conservati in casa.

  "La montagna incisa" (Cà dal Meist, Ceresole)
Sempre la Cà dal Meist ospita una serie di nuovi arrivi della rassegna permanente
"La montagna incisa", sempre curata da Gianfranco Schialvino. Una decina gli appuntamenti collaterali, con le princiapli novità librarie della stagione in evidenza: tra gli ospiti Gianni Oliva, autore della biografia di Umberto II; Enrico Camanni, direttore de L'Alpe; Marco Blatto, una delle firme più attive della Vivalda editori; ed ancora Angelo Paviolo, autore della biografia su un pittore alpino, Carlo Bonatto Minella.

  L'organizzazione di 'Libri & castelli alpini' vede impegnati la biblioteca civica di Rivarolo, gli Amici del Gran Paradiso, gli Amici del castello Malgrà, ed ancora il Cai di Rivarolo. Gli eventi sono curati dalla Cooperativa Alp 2000, responsabile anche dell'ufficio stampa. E' in fase di allestimento anche il sito della rassegna www.libricastellialpini.it curato da Gisella Riva.

  Informazioni: tel 0124.26377


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti