Home page Planetmountain.com
Sopravvivenza di Emilio Ricci, vincitore assoluto di Fotografare il Parco XVI edizione
Fotografia di Emilio Ricci
Velo di nuvole. Valsavarenche di Luca Nasigrosso, 2° assoluto Fotografare il Parco XVI edizione
Fotografia di Luca Nasigrosso
Tra inverno e primavera di Elisa Confortini, 3° assoluto Fotografare il Parco XVI edizione
Fotografia di Elisa Confortini
Fotografare il Parco XVI edizione, Menzione Speciale: Bramito di Emilio Ricci
Fotografia di Emilio Ricci

Sopravvivenza di Emilio Ricci vince la XVI edizione di Fotografare il Parco

di

Si è conclusa la 16° edizione del concorso fotografico internazionale 'Fotografare il Parco', organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise. Oltre 3000 le foto partecipanti; Emilio Ricci è il vincitore assoluto con la fotografia di un camoscio accovacciato e parzialmente coperto dalla neve di tormenta, che racconta delle continue sfide per la sopravvivenza. Le foto premiate in mostra al Forte di Bard (AO) dal 26 marzo al 25 aprile 2023.

Si è riunita nei giorni scorsi la giuria del Concorso internazionale "Fotografare il Parco", organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura.

Giunto alla XVI edizione, il concorso dedicato alle aree protette partner dell’iniziativa ha, ancora una volta, suscitato grande interesse tra gli appassionati di fotografia di paesaggio e di natura. I partecipanti sono stati, infatti, oltre 420 e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso. Ai grandi numeri è corrisposta un’alta qualità delle immagini concorrenti. Fotografie spesso di elevato valore estetico, narrativo o descrittivo che hanno fissato nell’istante dello scatto la bellezza e le peculiarità dei parchi organizzatori. Molto differenti tra loro, nei soggetti raffigurati e nell’approccio fotografico, le tre vincitrici assolute.

Prima classificata è risultata la fotografia "Sopravvivenza" di Emilio Ricci. Un camoscio accovacciato e parzialmente coperto dalla neve di tormenta racconta delle continue sfide per la sopravvivenza che devono affrontare gli animali di montagna. Al secondo posto si è piazzata "Velo di nuvole", una lunga posa notturna realizzata in Valsavarenche da Luca Nasigrosso in cui il lento movimento delle nuvole ammanta di un velo i rilievi dei monti. Terza classificata l’immagine "Tra inverno e primavera" di Elisa Confortini, in cui in una nebbiosa giornata invernale nel bosco ancora spoglio, l’aprirsi delle gemme preannuncia la primavera.

Nelle categorie dedicate ai paesaggi delle singole aree protette c’è stata l’affermazione di "Layer" realizzata a Forca d'Acero da Marco Pantanella (per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), l’"Era glaciale" del Ghiacciaio del Gran Paradiso di Jacopo Ursitti (Parco Nazionale Gran Paradiso), l’"Ortles" di Dario Fedele (Parco Nazionale dello Stelvio) e la foto "Primordial" del Lago di Moncenisio di Marco Barone (Parc national de la Vanoise).

I primi premi di categoria sono stati attribuiti a "Discussioni tra coniugi" di Maurizio Giovannini (categoria "Fauna selvatica del Parco"), a "Jurassic World" di Andrea Belingheri ("Micromondo del Parco e dettagli naturali") e alla fotografia, "Il solitario" di Massimo Arcaro ("Mondo vegetale del Parco"). All’immagine "Una casa tra le stelle" di Roberto Bertero è stato poi attribuito il premio speciale "Interazione tra uomo e ambiente".

Il livello delle fotografie in concorso e, talora, la difficoltà di decretare una classifica ha indotto la giuria alla segnalazione di altre otto immagini.

La fotografia naturalistica è uno strumento importante per la conoscenza e per l’empatia che crea verso la bellezza racchiusa nella natura a condizione però che venga realizzata nel rispetto della stessa. Negli elementi di valutazione delle foto premiate da parte della giuria è stato inserito pertanto anche il disturbo alla fauna o agli ambienti.

La premiazione si terrà al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, seguita dall’esposizione delle foto vincitrici e di quelle menzionate presso le scuderie del Forte dal 26 marzo al 25 aprile 2023. Un’occasione importante di visibilità per i fotografi vincitori e per i Parchi organizzatori in una location visitata da migliaia di persone ogni anno.

Inoltre, dopo la celebrazione, lo scorso anno, dei cento anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e d’Abruzzo Lazio e Molise, quest’anno ricorrono i sessant’anni dalla fondazione del Parc national de la Vanoise, primo parco nazionale francese ad essere istituito.

Per la dirigenza e per lo staff de la Vanoise, "in occasione del 60° anniversario, che ricorre quest’anno, del Parc national de la Vanoise è una grande soddisfazione constatare come anche per questa 16° edizione del concorso ci sia stato molto interesse e partecipazione. È grande il contributo delle fotografie presentate, di così alto livello, nel far conoscere i gioielli del nostro Parco così come quelli degli altri Parchi nazionali partner. Questi fotografi fanno parte della grande famiglia dell’area protetta e contribuiscono a celebrare al meglio questo anniversario di tutela della montagna e della biodiversità".

Questo l’elenco completo delle fotografie vincitrici:

Vincitrici assolute
1. Sopravvivenza di Emilio Ricci
2. Velo di nuvole.Valsavarenche di Luca Nasigrosso
3. Tra inverno e primavera di Elisa Confortini

Categoria A – Paesaggi del Parco
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Layer. Forca d’Acero di Marco Pantanella
Parco Nazionale Gran Paradiso: Era glaciale. Ghiacciaio del Gran Paradiso di Jacopo Ursitti
Parco Nazionale dello Stelvio: Ortles di Dario Fedele
Parc national de la Vanoise: Primordial. Lago del Moncenisio di Marco Barone

Categoria B – Fauna selvatica del Parco
1. Discussioni fra coniugi di Maurizio Giovannini
2. Sguardo al tramonto di Massimo Arcaro
3. Cucù. Lepre alpina di Denis Bertanzetti

Categoria C – Micromondo del Parco e dettagli naturali
1. Jurassic world di Andrea Belingheri
2. L’escluso di Giuseppe Bonali
3. Nel mondo del gambero di Iacopo Nerozzi

Categoria D – Mondo vegetale del Parco
1. Il solitario di Massimo Arcaro
2. Forca d’Acero di Paolo Pucci
3. Morning dew di Edwig Vanhassel

Premio Speciale
1. Una casa tra le stelle di Roberto Bertero

Segnalazioni
Notte di tempesta. Lago Rosset. Parco Nazionale Gran Paradiso di Luca Casale
Bramito di Emilio Ricci
All’ombra del Gran Nomenon. Parco Nazionale Gran Paradiso di Fabrizio Gottardi
Loving vincent di Lorenzo Shoubridge
Tramonto in Paradiso. Bivacco Leonessa. Parco Nazionale Gran Paradiso di Roberto Bertero
Foreste senili. Lampazzo/Cicerana. Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise di Riccardo Mattea
Onde. Lago di San Giacomo. Parco Nazionale dello Stelvio di Giacomo Albo
Lo spirito del bosco di Elisa Confortini

Le fotografie vincitrici e segnalate si possono vedere su www.fotografareilparco.it, www.pngp.it, www.parcoabruzzo.it e www.vanoise-parcnational.fr.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Al via la 16° edizione del Concorso Internazionale Fotografare il Parco
10.08.2022
Al via la 16° edizione del Concorso Internazionale Fotografare il Parco
Ritorna il concorso internazionale 'Fotografare il Parco', evento organizzato dai Parchi Nazionali italiani Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e dal francese Parc national de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi.
Stanislao Basileo vince la XV edizione del Concorso Fotografare il Parco
23.02.2022
Stanislao Basileo vince la XV edizione del Concorso Fotografare il Parco
Si è conclusa la 15° edizione del concorso fotografico internazionale 'Fotografare il Parco', organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise. Circa 3500 le foto partecipanti; Stanislao Basileo è il vincitore assoluto con l’immagine fortemente evocativa di uno stambecco che affronta la forza di una bufera di neve.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini