Home page Planetmountain.com
Bufera di Stanislao Basileo, vincitore assoluto di Fotografare il Parco 2022
Fotografia di Stanislao Basileo
Spawning di Marco Antonini, 2° assoluto Fotografare il Parco 2022
Fotografia di Marco Antonini
Neige estivale – Dent Parrachée di Véronique André, 3° assoluto Fotografare il Parco 2022
Fotografia di Véronique André
Fotografare il Parco 2022, Fauna selvatica: 1. Mirko Zanetti
Fotografia di Mirko Zanetti

Stanislao Basileo vince la XV edizione del Concorso Fotografare il Parco

di

Si è conclusa la 15° edizione del concorso fotografico internazionale 'Fotografare il Parco', organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise. Circa 3500 le foto partecipanti; Stanislao Basileo è il vincitore assoluto con l’immagine fortemente evocativa di uno stambecco che affronta la forza di una bufera di neve.

Si è conclusa la quindicesima edizione del concorso internazionale "Fotografare il Parco", organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura.

La grande partecipazione di appassionati di fotografia e l’elevato valore tecnico, artistico e naturalistico delle immagini presentate hanno confermato il ruolo di rilievo che "Fotografare il Parco" ha assunto nel panorama dei concorsi fotografici.

Le tre fotografie vincitrici assolute ben rappresentano i diversi approcci e le diverse "discipline" della fotografia di natura. Al primo posto si è classificata l’immagine fortemente evocativa di uno stambecco che affronta la forza di una bufera di neve di Stanislao Basileo; seconda classificata è la foto di Marco Antonini che raffigura la "danza della vita" di una coppia di damigelle nel delicato momento della deposizione delle uova. Il terzo posto è stato assegnato al drammatico bianco e nero, esaltato dalla gamma dei chiaroscuri, della foto di Véronique André che mostra gli effetti di una nevicata estiva sulle ripide pareti del Dent Parrachée nel massiccio della Vanoise.

Le categorie dedicate alle singole aree protette hanno visto l’affermazione dell’"Autunno sul Lago di Barrea" di Maurizio Trifilidis (per il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise), la "Favola di una notte - Bivacco Leonessa" di Giacomo Baffetti (Parco Nazionale Gran Paradiso), il "Dosegù al tramonto" di Matteo Berbenni (Parco Nazionale dello Stelvio) e la foto "Les Gliéres - Pralognan-la-Vanoise" di Jacky Deleurence (Parc National de la Vanoise).

Ad aggiudicarsi il primo posto nelle diverse categorie individuate nel concorso sono state la "Civetta" di Mirko Zanetti, per "Fauna selvatica del Parco", la "Trota fario mediterranea" di Fabrizio Moglia per "Micromondo del Parco e dettagli naturali" e, della fotografa Claudia Giusti, "Gocce e trame" per "Mondo vegetale del Parco".

Il premio speciale "Interazione tra uomo e ambiente" è stato assegnato a "Foliage nel Parco - Forca d’Acero", scatto fortemente grafico in cui la continuità di un bosco autunnale viene interrotta da una sinuosa striscia d’asfalto.

I pur tanti premi a diposizione si sono dimostrati pochi a fronte del numero di foto meritevoli. La giuria ha quindi deciso di segnalare ben undici altre immagini.

"Fotografare il Parco" ha confermato il livello qualitativo delle immagini in gara nonché la grande conoscenza della natura dei partecipanti. Anche la loro provenienza conferma l’affermazione del concorso nel panorama internazionale: si potrebbe dire che "Fotografare il Parco" non conosce confini, come la bellezza della natura.

Quindici edizioni di "Fotografare il Parco" per cent’anni di Parchi. Infatti, ricorre quest’anno il centenario della nascita dei primi parchi Nazionali italiani, il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Italo Cerise, Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, commenta: "Ci congratuliamo con i partecipanti ed i vincitori per l’elevato livello qualitativo e la forte carica emotiva delle immagini presentate. In questo anno per noi molto importante, in cui celebriamo il nostro centenario, siamo particolarmente emozionati nel ritrovare nell’immagine vincitrice assoluta proprio l’animale simbolo della nostra area protetta, lo stambecco, che avanza caparbio con tutta la sua forza. Una perfetta metafora della tenacia con la quale questa specie e il Parco stesso affrontano avversità e sfide da cento anni".

"La fotografia si conferma uno strumento meraviglioso con cui avvicinarsi alla Natura, racchiudendo in uno scatto, tra i migliaia che oggi si possono fare grazie al digitale, le meraviglie del patrimonio naturale che per compito istituzionale, ormai da cento anni, siamo tenuti a tutelare per le future generazioni – afferma il Presidente del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, Giovanni Cannata – Quando fotografiamo però non dobbiamo mai perdere di vista l’obiettivo principale: il rispetto per la natura nella quale ci muoviamo, perché spesso ci sono equilibri fragilissimi a cui basta veramente poco per arrecare danni. Complimenti ai vincitori e grazie ai tantissimi partecipanti".

"Un compleanno importante per tutti noi, il centenario dei primi parchi nazionali italiani", affermano i portavoce dei Parchi nazionali dello Stelvio e de la Vanoise, co-organizzatori del concorso. "La premiazione della quindicesima edizione del concorso sarà l’occasione per festeggiare assieme e per celebrare, attraverso le splendide immagini vincitrici, la bellezza di un patrimonio ambientale dell’intera collettività che tutte le aree protette, più o meno giovani e senza limite di confini nazionali, hanno contribuito e contribuiscono a conservare e a valorizzare".

Questo l’elenco completo delle fotografie vincitrici:

Vincitrici assolute
1a Bufera di Stanislao Basileo
2a Spawning di Marco Antonini
3a Neige estivale – Dent Parrachée di Véronique André

Categoria A – Paesaggi del Parco
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Autunno sul lago di Barrea di Maurizio Trifilidis
Parco Nazionale Gran Paradiso: Favola di una notte – Bivacco Leonessa di Giacomo Baffetti
Parco Nazionale dello Stelvio: Dosegù al tramonto di Matteo Berbenni
Parc national de la Vanoise: Les Gliéres – Pralognan la Vanoise di Jacky Deleurence

Categoria B – Fauna selvatica del Parco
1a Civetta di Mirko Zanetti
2a Spirit – Ghost of the tree di Andrea Daina Palermo
3a Lepre variabile nella bufera di Emilio Ricci

Categoria C – Micromondo del Parco e dettagli naturali
1a Trota fario mediterranea di Fabrizio Moglia
2a In salita di Giuseppe Bonali
3a Scapigliatura – Acronicta alni di Gabriele Saglibene

Categoria D – Mondo vegetale del Parco
1a Gocce e trame di Claudia Giusti
2a Four trees di Melchiorre Pizzitola
3a Tenerezze floreali di Massimo Arcaro

Premio Speciale
1a Foliage nel Parco - Forca d’Acero di Alessandro Currò

Segnalazioni
Sparviero di Melchiorre Pizzitola
Il magico mondo dei folletti di Melchiorre Pizzitola
Le spoglie del re di Gianluca Damiani
Galaverna – Serra Traversa di Marco Pantanella
Stambecco, il re delle Alpi di Christoph Platzer
Sacrificio d’amore di Elisa Confortini
Valle di Gavia di Luciano Antonio Cossi
L’isola che c’è – Ceresole Reale di Sergio Vittorio Rosa
Luna chiama terra – Colle del Nivolet di Luca Casale
Celestial vision – Lago del Moncenisio di Cristian Della Lucia
La salita – Monte Palombo di Francesco Rosato

Le fotografie vincitrici e segnalate si possono vedere www.fotografareilparco.it, www.pngp.it, www.parcoabruzzo.it e www.vanoise-parcnational.fr.

Nelle prossime settimane verranno stabilite data e località della premiazione.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Will Saunders vince la Red Bull Illume 2021, Thomas Monsorno la categoria Innovazione
05.12.2021
Will Saunders vince la Red Bull Illume 2021, Thomas Monsorno la categoria Innovazione
Il fotografo statunitense Will Saunders è il vincitore assoluto della Red Bull Illume Image Quest 2021 con il suo scatto di un climber che cade ad Indian Creek, USA. Il fotografo italiano Thomas Monsorno ha vinto la categoria Innovation by EyeEm con una foto dell’alpinista Dani Arnold sul Lago di Baikal in Sibera. Federico Ravassard invece era stato selezionato finalista della categoria Playground by WhiteWall per la foto di Marzio Nardi nelle cave di marmo a Carrara.
Klaus Fengler vince l’Arco Rock Star 2019
13.05.2019
Klaus Fengler vince l’Arco Rock Star 2019
Il fotografo tedesco Klaus Fengler ha vinto ieri il contest internazionale di fotografia di arrampicata tenutasi durante gli Adventure Days ad Arco. Secondo classificato Federico Ravassard, terzo Matteo Pavana. La categoria Open è stata vinta da Luca Rigo.
Marc Obrist è il nuovo re dell'Arc'teryx King of Dolomites 2019
26.02.2019
Marc Obrist è il nuovo re dell'Arc'teryx King of Dolomites 2019
La settima edizione del Arcteryx King of Dolomites, il contest fotografico sulle Pale di San Martino per la più bella foto di sci, freeride o snowboard di tutte le Dolomiti, è stata vinta dal fotografo svizzero Marc Obrist con una foto del rider Raphael Öttl. Premiati anche i fotografi Ruggero Arena e Giovanni Danieli.
John Thornton vince il contest di fotografia di arrampicata Arco Rock Star 2018
25.04.2018
John Thornton vince il contest di fotografia di arrampicata Arco Rock Star 2018
La terza edizione di Arco Rock Star, il contest internazionale di fotografia di arrampicata tenutasi durante gli Adventure Awards Days, è stata vinta dal fotografo inglese John Thornton. Secondo classificato Giovanni Danieli, terzo Matteo Mocellin. La categoria Open è stata vinta per il secondo anno consecutivo da Graziano Galvagni mentre a vincere il Premio La Sportiva Anniversary è stato Matteo Pavana.
Arco Rock Star: Giovanni Danieli vince il contest fotografico 2017
27.04.2017
Arco Rock Star: Giovanni Danieli vince il contest fotografico 2017
La seconda edizione di Arco Rock Star, il contest di fotografia di arrampicata tenutasi durante gli Adventure Awards Days, è stata vinta domenica 23 aprile da Giovanni Danieli. Secondo classificato Alex Buisse, terzo Federico Ravassard. La categoria Open è stata vinta da Graziano Galvagni.
Adventure Awards Days 2016: Arco Rock Star, Movie Awards tutti i vincitori
07.10.2016
Adventure Awards Days 2016: Arco Rock Star, Movie Awards tutti i vincitori
Lunedì 3 ottobre si è conclusa con un grande successo la quinta edizione degli Adventure Awards Days che, quest’anno, si è svolta ad Arco e nel Garda Trentino. A vincere l' Arco Rock Star, il contest internazionale di fotografia di arrampicata, è stato il fotografo Riky Felderer, mentre il film Chris Bonington - Life and climbs di Vinicio Stefanello ha vinto il Best Movie Award. Il premio Best Adventurer, invece, è stato assegnato ad Adam Ondra, Chiara Montanari e Marino Crisconio.
Red Bull Illume 2016 e la bellezza delle foto
22.10.2016
Red Bull Illume 2016 e la bellezza delle foto
Il fotografo tedesco Lorenz Holder ha vinto uno dei concorsi fotografici più ambiti del mondo “action & adventure”, il Red Bull Illume. Tutte le foto dei vincitori.
Klaus Polzer incoronato Arc'teryx King of Dolomites 2016
23.02.2016
Klaus Polzer incoronato Arc'teryx King of Dolomites 2016
Il fotografo tedesco Klaus Polzer, con una foto del rider Neil Williman, ha vinto la quarta edizione del Arc'teryx King of Dolomites, il contest fotografico sulle Pale di San Martino per la più bella foto di sci, freeride o snowboard di tutte le Dolomiti.
Guy Fattal vince il King of Dolomites 2015
26.02.2015
Guy Fattal vince il King of Dolomites 2015
Il fotografo israeliano Guy Fattal, davanti a Lucas Swieykowski e Alex Buisse, ha vinto la terza edizione del King of Dolomites, il contest fotografico a San Martino di Castrozza  per scattare la più bella foto di Freeride di tutte le Dolomiti.
King of Dolomites 2014, vince Pietro Celesia
25.02.2014
King of Dolomites 2014, vince Pietro Celesia
Il fotografo Pietro Celesia, davanti a Klaus Polzer e Riky Felderer, ha vinto la seconda edizione di King of Dolomites, il contest fotografico sul Freeride tenutosi dal 20 al 23 Febbraio 2014 a San Martino di Castrozza in Dolomiti.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini