Piolet d'or a Thomas Huber e Iwan Wolf

Al tedesco Thomas Huber e allo svizzero Iwan Wolf è stato assegnato il 10° Piolet d'or per la loro "Shiva's line" sullo Shivling.




"Piolet d'Or" 2001

I Nominati:


  Valéry Babanov (RUS) per la nuova via (1200m; 5c/6a, A2/A3, M6), aperta in solitaria sul versante Nord del Kangtega 6799m (Népal).


  Patrice Glairon-Rappaz (FRA) per la solitaria di "No Siesta" (7a/A2) Grandes Jorasses, 4208m (Francia).


  Mikhail Davy e Alexandre Klenov (RUS) per la loro via (VI/A2) sullo Spantik, 7028m, (Pakistan). (vedi articolo)


  Thomas Huber (GER) e Iwan Wolf (SUI) per "La voie de Shiva" (A4/VII a 6200m d'altitudine) sullo Shivling, 6543 m, (India).


  David Jonglez (FRA) e Eduardo Alonso (ESP) per la via "Anissa" (1200m, 6b/A3) sul Ketil (Groenlandia).


  Jules Cartwright e Ian Parnell (GB) per "Moonflower Buttress" (ED+) Mount Hunter (Alaska).





Informazioni:
http://www.ice-fall.com/
          Il 13 gennaio - nell'ambito dell'11° Rassemblement International Des Glaciaristes de l'Argentiere - La Bessée - al tedesco Thomas Huber e allo svizzero Iwan Wolf è stato assegnato il 10° Piolet d'or, il prestigioso riconoscimento, promosso dalla rivista 'Montagnes Magazine', che premia l'impresa alpinistica più rilevante dell'anno.

I due alpinisti sono stati premiati, tra un novero di altre 5 nomination (vedi a finaco), per la loro "Shiva's line", un itinerario di 1500m salito, tra il 29 e il 31 maggio 2000, sul versante Nord dello Shivling (6543m, Himalaya indiano).

La "Shiva's line" segue all'inizio la via aperta nel 1993 da Hans Kammerlander e Christoph Hainz sul Pilastro Nord della bellissima 'montagna di Shiva', per poi innestarsi sulla via dei giapponesi e quindi proseguire autonomamente, superando i 400m della verticale parete sommitale, fino in vetta. In quest'ultimo tratto l'itinerario supera difficoltà valutate di A4/VII (a 6200m d'altitudine!).

Per Thomas Huber questa è una delle salite più difficili da lui affrontate. Ricordiamo, tra le tante salite che il fortissimo tedesco ha effettuato insieme al fratello Alexander, quelle di 'El Nino' nel 1998 e di 'Golden Gate' nel 2000, entrambe sul El Capitan (Yosemite) e la nuova via aperta sul versante Ovest del Latok II (7108m) nel 1997.

Nella stessa serata è stata consegnata anche la 'Bourse Expé Jeunes' del CAF a Marco Siffredi per il suo progetto di discesa dell'Everest in snow board (il giovane francese ha già realizzato nello stesso stile la discesa del Cho Oyu). La 'Bourse', inoltre, è andata anche alla coppia di arrampicatori Elise Vincent e Xavier Knockaert per il loro progettato 'Tour de monde du falesie d'escalade'.




Ulteriori informazioni sulla "Shiva's line" (e splendide foto della salita) nel sito dei fratelli Huber:
http://www.huberbuam.de


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Vedi i prodotti