Home page Planetmountain.com
Mauro Corona al MUSE durante il Trento Film Festival 2020
Fotografia di Michele Purin
Trento Film Festival 2020: al MUSE Il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il climatologo Luca Mercalli e lo scrittore Mauro Corona
Fotografia di Michele Purin
Trento Film Festival 2020: al MUSE Il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il climatologo Luca Mercalli e lo scrittore Mauro Corona
Fotografia di Michele Purin

Montanità al Trento Film Festival: vivere la montagna con conoscenza e sobrietà

di

Trento Film Festival 2020: Il dialogo al MUSE sulla montanità con protagonisti il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il climatologo Luca Mercalli e lo scrittore Mauro Corona.

La montanità, ha detto Vincenzo Torti, va intesa come una dimensione più consapevole e sostenibile di vivere la montagna, fatta di attenzione alle culture e alle tradizioni ma anche di equilibrio tra l’ambiente montano, le persone che abitano le montagne e quelle che le visitano. Un equilibrio che può essere raggiunto solo con una maggiore consapevolezza dei limiti. In primo luogo i limiti di ogni persona che si avventura in montagna, per viverla con più sicurezza. In secondo luogo i limiti e le fragilità dei territori montani e l’impatto che ogni persona, abitante o visitatore, imprime nell’ecosistema montano: dal traffico automobilistico, all’inquinamento atmosferico e acustico passando per la gestione dei rifiuti e la consapevolezza dello squilibrio tra località montane congestionate e quelle abbandonate.

Idee condivise anche da Luca Mercalli, secondo il quale al centro della montanità ci sono conoscenza e permeabilità culturale: l’incontro e la contaminazione tra diversi ambiti del sapere come scienza, tecnologia, politica ed esperienza delle persone che abitano le montagne. Un confronto che include quello tra dottori forestali e boscaioli per uno sfruttamento sostenibile delle risorse boschive, tra politici nazionali e amministratori dei paesi di montagna per comprendere come le leggi nazionali che regolano la montagna debbano necessariamente adattarsi ai contesti specifici.

Lo scrittore Mauro Corona ha sottolineato l’importanza dell’educazione al rispetto per la montagna come elemento base del concetto di montanità. Un’educazione che parte dai giovani all’interno delle scuole grazie a figure come le guide alpine, i contadini, gli artigiani, "i montanari veri, che non hanno venduto la montagna", persone in grado di trasmettere ai giovani l’affetto per la montagna e, più in generale, per la natura.

Luca Mercalli ha offerto infine una riflessione sulla montanità tutta rivolta al futuro la quale, a causa dei cambiamenti climatici, diventerà un tema centrale del nostro tempo. “Nei prossimi dieci anni assisteremo ad una migrazione verticale delle persone, una migrazione verso le montagne causata dai cambiamenti climatici, che trasformerà la vita e le occupazioni nelle montagne. Vedremo dei ‘nuovi montanari’ provenienti dalle città popolare alcune aree delle montagne italiane, ‘montanari per scelta’ che riscopriranno i benefici sulla salute e sulla qualità della vita del vivere in montagna”, ha detto Mercalli. Per questo montanità significa anche uscire dai luoghi comuni che vedono la dicotomia tra ‘il montanaro doc’ e ‘il cittadino ignorante’, perchè è attraverso la conoscenza, e non il luogo di nascita e di residenza, che si diventa montanari. Un superamento degli stereotipi che implica anche aprirsi all’idea che le occupazioni della montagna non sono limitate all’agricoltore, all’allevatore, al boscaiolo, alla guida alpina e al maestro di sci dal momento che il ripopolamento delle zone montane coinciderà con nuove opportunità di lavoro remoto.

E’ una riflessione importante quella di Vincenzo Torti, Luca Mercalli e Mauro Corona sulla Montanità: una filosofia sostenibile e lungimirante per le montagne italiane, che mette al centro conoscenza, sobrietà, e la necessità di togliere; un po’ come togliere del peso dallo zaino prima di partire per una camminata in montagna, per arrivare sempre più in alto, sempre più lontano.

LA PIATTAFORMA DI STREAMING DEL TRENTO FILM FESTIVAL
https://online.trentofestival.it

- Scarica il programma completo del Trento Film Festival 2020

Tutti le info su www.trentofestival.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Alp&Ism Trento Film Festival: ritratti di uomini e di montagne
29.08.2020
Alp&Ism Trento Film Festival: ritratti di uomini e di montagne
Alp&Ism è la sezione del Trento Film Festival dedicata al meglio dell'alpinismo, dell'arrampicata e dell'avventura. Edmund Hillary, Armando Aste, Didier Berthod e Giuliano Stenghel sono solo alcuni dei protagonisti dei film selezionati per la 68° edizione del festival, attualmente in corso fino al 2 settembre 2020.
Trento Film Festival 2020, al via oggi la 68° edizione con la visione online del film Cholitas
27.08.2020
Trento Film Festival 2020, al via oggi la 68° edizione con la visione online del film Cholitas
Comincia questa sera con la visione online del film Cholitas la 68° edizione del Trento Film Festival, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. Tra i tanti protagonisti i miti dell’arrampicata Manolo e Adam Ondra, gli esploratori Alex Bellini e Max Calderan, il vignaiolo Josko Gravner, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, le Donne di Montagna, il presidente del CAI Vincenzo Torti, lo scrittore Mauro Corona e il meteorologo Luca Mercalli.
68° Trento Film Festival: da oggi online la piattaforma con i film in streaming
20.08.2020
68° Trento Film Festival: da oggi online la piattaforma con i film in streaming
Da oggi è navigabile la piattaforma online del 68° Trento Film Festival: su online.trentofestival.it cento film visionabili in streaming dal 27 agosto, con la possibilità di acquistare il singolo film o l’abbonamento completo. Gratuiti per tutti gli oltre quaranta cortometraggi!
68° Trento Film Festival: Montanità, esplorazioni, natura
18.08.2020
68° Trento Film Festival: Montanità, esplorazioni, natura
Comincia il 27 agosto la 68° edizione del Trento Film Festival, la più longeva rassegna internazionale di cinema e culture di montagna: proiezioni in sala, tanti eventi sul territorio e un’ampia offerta online.
Trento Film Festival 2020 fonte principale di Alpi Giulie Cinema
15.08.2020
Trento Film Festival 2020 fonte principale di Alpi Giulie Cinema
Si svolgerà dal 27 agosto al 2 settembre 2020 la 68a edizione del Trento Film Festival, principale fonte per la programmazione di Alpi Giulie Cinema organizzata da Monte Analogo e che arriverà alla 31° edizione.
Trento Film Festival 2020: la 68° edizione si farà anche online
31.07.2020
Trento Film Festival 2020: la 68° edizione si farà anche online
La 68° edizione del Trento Film Festival si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2020. Per la prima volta anche online, con tutti i film selezionati. Decine gli eventi a Trento e nelle località del Trentino, fruibili anche in diretta streaming. Tra i tanti protagonisti: i miti dell’arrampicata Manolo e Adam Ondra, gli esploratori Alex Bellini e Max Calderan, il vignaiolo Josko Gravner, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, Luca Mercalli e Mauro Corona e gli appuntamenti al femminile con le Donne di Montagna.
Il 68° Trento Film Festival si farà dal 27 agosto al 2 settembre 2020
22.04.2020
Il 68° Trento Film Festival si farà dal 27 agosto al 2 settembre 2020
E' di oggi l'annuncio: la 68. edizione del Trento Film Festival si terrà dal 27 Agosto al 2 settembre 2020.
Rinviato il Trento Film Festival 2020
11.03.2020
Rinviato il Trento Film Festival 2020
Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus è stata rinviata la 68esima edizione del Trento Film Festival che si sarebbe dovuta svolgere dal 25 aprile al 3 maggio 2020. Al momento sono in corso valutazioni sulle date in cui la rassegna sarà riprogrammata.
La Grand-Messe vince la Genziana d'oro del Trento Film Festival 2019
07.05.2019
La Grand-Messe vince la Genziana d'oro del Trento Film Festival 2019
La Genziana d’oro miglior film - Gran Premio città di Trento del 67° Trento Film Festival va ai registi Méryl Fortunat-Rossi e Valéry Rosier per il film La Grand-Messe. La regina di Casetta si aggiudica la Genziana d’oro per miglior film di alpinismo, mentre la Genziana d’oro per il miglior film di esplorazione avventura va a Bruder Jakob, schläfst du noch?. Le Genziane d’argento sono state assegnate a Riafn (Miglior contributo tecnico-artistico) e Stations (Miglior cortometraggio). A The Border Fence viene assegnato il Premio della Giuria, Menzione speciale a Beloved, mentre i premi del pubblico vanno a Cielo di Alison McAlpine (Miglior Lungometraggio) e Fine Lines di Dina Khreino (Miglior Film di Alpinismo).
Trento Film Festival 2017, Samuel in the clouds vince la Genziana d'oro
07.05.2017
Trento Film Festival 2017, Samuel in the clouds vince la Genziana d'oro
La Genziana d’oro miglior film - Gran Premio città di Trento del 65° Trento Film Festival va al regista Pieter Van Eeck per Samuel in the clouds. Dhaulagiri, ascenso a la Montaña Blanca di Christian Harbaruk e Guillermo Glass si aggiudica la Genziana d’oro per il miglior film di alpinismo, mentre Diving into the unknown di Juan Reina si aggiudica la Genziana d’oro per il miglior film di esplorazione avventura. Le Genziane d’argento vanno a Life in four elements di Natalie Halla e The Botanist di Maxime-Lacoste Lebuis e Maude Plante-Husaruk, mentre a Gulîstan, land of roses di Zaynê Akyol viene assegnato il Premio della Giuria. Menzione speciale a Becoming Who I Was di Chang-yong Moon e Jin Jeon.
Trento Film Festival 2016, tutti i vincitori della 64° edizione
09.05.2016
Trento Film Festival 2016, tutti i vincitori della 64° edizione
La Genziana d’oro miglior film - Gran Premio Città di Trento della 64° edizione del Trento Film Festival va alla regista Anca Damian per La Montagne Magique. K2 - Touching the Sky di Eliza Kubarska si aggiudica la Genziana d’Oro Miglior film di Alpinismo, mentre al regista Greg Kohs va la Genziana d’Oro Miglior film di esplorazione o avventura per il film The Great Alone. Le Genziane d'Argento sono state assegnate a Behemoth di Zhao Liang e a Last Base di Aslak Danbolt.
Trento Film Festival: svelati i film vincitori della 63° edizione
11.05.2015
Trento Film Festival: svelati i film vincitori della 63° edizione
La Genziana d'Oro - Gran Premio Città di Trento della 63° edizione del Trento Film Festival è stata assegnata al regista Teboho Edkins per il suo film Coming of Age.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini