Ludovica Basso, in arte Clorophilla, firma il manifesto del 72° Trento Film Festival

C’è la firma di Ludovica Basso in arte Clorophilla sul manifesto dell’edizione 2024 del Trento Film Festival. Il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione si terrà a Trento dal 26 aprile al 5 maggio 2024.
1 / 1
È di Ludovica Basso, in arte Clorophilla, il manifesto del 72° Trento Film Festival che si terrà a Trento dal 26 aprile al 5 maggio 2024.
Ludovica Basso

Dopo tre anni segnati dalle opere di altrettanti autori che rappresentano la storia dell’illustrazione italiana – Gianluigi Toccafondo, Milo Manara e Lorenzo Mattotti – il Trento Film Festival cambia radicalmente la prospettiva, fedele alla sua ormai storica tradizione di … innovazione. C’è infatti la firma della giovane autrice Ludovica Basso, in arte Clorophilla, sul manifesto della 72ª edizione, in calendario a Trento dal 26 aprile al 5 maggio 2024. Ligure, classe ‘86, Clorophilla è un’artista versatile che trova le sue ispirazioni viaggiando e stando a contatto con la natura, facendo lunghe passeggiate, osservando con attenzione i dettagli di ciò che la circonda. Lavora come illustratrice freelance e collabora con importanti brand ed aziende italiane ed internazionali, spaziando dal mondo del design, a quello della moda e del turismo. Il suo è un mondo immaginario popolato da donne mitologiche, animali magici, dee, sirene, stelle cadenti dove realtà e fantasia si incontrano.

"Attraverso questo disegno ho cercato di trasmettere le sensazioni che la montagna stimola in me: pace, calma e serenità. Luogo con un equilibrio delicato, che va contemplato e rispettato. Per questo motivo ho scelto un’immagine che si pone come un invito alla contemplazione della natura, alla meditazione ed al silenzio interiore. La Montagna intesa come Donna, come forza creatrice dalla quale tutto nasce ed alla quale tutto è connesso, entità viva che ci accoglie e ci protegge" racconta Ludovica, entrando nel merito della genesi creativa del manifesto realizzato per il Festival.

"Il Trento Film Festival non ha un tema specifico che caratterizza ogni edizione, ma in esso trovano spazio tutte le tematiche che la montagna ispira o suggerisce. O meglio, tutto ciò che le donne e gli uomini vedono o proiettano sulle montagne del mondo" ricorda Mauro Leveghi, presidente del Trento Film Festival. "Il Festival è invece caratterizzato ogni anno da un’illustrazione che rappresenta un “manifesto” nel senso più pieno del termine, ideale e programmatico. Ogni anno diverso, ogni anno capace di raccontare una delle tante narrazioni del Festival. Il manifesto di questa edizione vuole essere un omaggio alla montagna come madre: possiamo quasi leggere un riferimento alla “sorella nostra madre terra” del Cantico delle creature scritto da San Francesco d’Assisi, del quale nel 2025 saranno celebrati gli 800 anni. Una sorella che ci alimenta e ci sostiene, e che per questo va curata e rispettata. È la lezione secolare dell’agricoltura di montagna, talmente incardinata nell’ambiente alpino da diventare quasi un tutt’uno con esso, plasmandone la forma ma adeguandosi ai suoi inevitabili limiti".

"Con i manifesti delle tre precedenti edizioni abbiamo simbolicamente chiuso un ciclo dei grandissimi nomi che hanno fatto la storia dell’illustrazione italiana. Con il manifesto firmato da Clorophilla, il Festival dà spazio ai talenti emergenti, che in questi anni si sono conquistati uno spazio di rilievo anche grazie ai nuovi strumenti della comunicazione digitale" racconta la direttrice del Festival, Luana Bisesti. "Questo ruolo di collante tra generazioni, forme artistiche, linguaggi e registri comunicativi è uno degli aspetti del Trento Film Festival che ha caratterizzato la sua crescita: quest’anno lo facciamo con uno sguardo femminile, ad arricchire quella pluralità di visioni che è la cifra di una rassegna che da settantadue anni non rinuncia a rinnovarsi".

Svelate infine le date dell’edizione di Bolzano, confermata nella sua collocazione primaverile dal 3 all’8 giugno grazie alla collaborazione con la Provincia e il Comune di Bolzano.

Info: trentofestival.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Vedi i prodotti