La Venta sul ghiacciaio del Gorner, 2° aggiornamento
L'Associazione "La Venta" e gli operatori della BBC hanno cominciato i preparativi sul ghiacciaio alpino del Gorner (M.te Rosa) per il documentario della serie "Planet earth".
![]() Ghiacciaio Gorner (Monte Rosa) 5 ottobre 2005 La perturbazione denominata Boris ci ha tenuti bloccati nelle vicinanze di Zermatt per 3 giorni. Poi finalmente, martedì 4, uno spiraglio di bel tempo ha permesso agli elicotteri di alzarsi in volo. In questo modo 4 voli ci hanno scaricati sul Ghiacciaio Gorner, in uno splendido pomeriggio di sole. In poche ore il campo era montato, la cena pronta mentre i tecnici de La Venta e quelli della troupe della BBC si accordavano per le operazioni da svolgere l'indomani. Nel frattempo Luca Mercalli, della Società Meteorologica Italiana, ci tiene informati in tempo reale delle variazioni climatiche; le sue previsioni si stanno rivelando straordinariamente precise, e ci consentono una miglior programmazione delle operazioni sul ghiacciaio. ![]() Mercoledì 5 sono cominciate le attività di ripresa. La situazione metereologica si mantiene buona, ma le abbondanti nevicate dei giorni scorsi anno ricoperto il ghiacciaio con un manto di circa un metro di neve fresca. Mentre un gruppo logistico sistemava il campo, una squadra con i tecnici e gli operatori della BBC si dirige direttamente al mulino denominato G2, con l'obiettivo di piazzare l'incastellatura necessaria alle riprese, una terza squadra si e' incaricata di aprire la strada verso la zona dei mulini piu' profondi, verso il centro della lingua glaciale. Nel corso della mattinata è stata montata un'incastellatura al mulino G2 per le riprese ed è stata battuta la pista verso la zona del mulino denominato G8; il tempo si è mantenuto soleggiato fin verso le prime ore del pomeriggio, poi, come previsto, il fronte nuvoloso si è avvicinato e ha cominciato a nevicare.
Nelle foto Ghiacciaio del Gorner (ph arch. La Venta). | ||||||||||||
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Crash pad per arrampicata boulder