Corso di Storia della Montagna, Università dell'Insubria
Dal 21 maggio a Varese prende i via un corso, a ingresso libero, sulla "Storia della montagna" organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria
Da oggi, 21 maggio, presso l'Aula Magna dell'Università dell'Insubria di via Ravasi 3 a Varese, prende avvio il corso di "Storia della Montagna" attivato, all'interno del corso di laurea in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali, dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi dell'Insubria. Il corso, che offre unintroduzione alle problematiche proprie della storia della montagna, con particolare riguardo alla storia delle Alpi, si protrarrà fino al 14 giugno 2002, e sarà articolato in tredici lezioni, seguite da seminari e da esercitazioni. Interverranno vari docenti di diverse Università Europee ed, inoltre sono previste una serie di conferenze, proiezioni di filmati, esecuzioni musicali. Saranno anche presentate, con alcuni posters, le attività del laboratorio alpino di ricerca e didattica ambientale "Nembruno" (1680 m) sito in Valle Albano e gestito dallUniversità dellInsubria (Facoltà di Scienze di Varese). Il programma, elaborato e realizzato in collaborazione con la Sezione di Varese del Club Alpino Italiano, nell'ambito delle iniziative per l'Anno Internazionale delle Montagne 2002, è rivolto non soltanto agli studenti ma anche, in via gratuita, al più ampio pubblico degli appassionati. Ezio Vaccari info uninsubria.it |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.