Home page Planetmountain.com
Leonardo Gontero, winner Speed World Cup Rock Master 2012
Fotografia di Giulio Malfer
Leonardo Gontero al Rock Master Speed World Cup 2012
Fotografia di Giulio Malfer
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:

Speed World Cup, storica vittoria per Leonardo Gontero e Gaydamakina al Rock Master Festival

di

Grande gara di Leonardo Gontero che conquista la storica prima vittoria italiana nella Coppa del Mondo Speed nel Rock Master di Arco. In gara femminile sprint vincente della russa Alina Gaydamakina.

Davanti ad un pubblico delle grandi occasioni partenza a razzo per i quarti di finale del Rock Master Speed valevole come Coppa del Mondo. Subito, in gara femminile, trionfa la corazzata russa che conquista tutti i 4 posti per la semifinale. Con Alina Gaydamakina, Kseniya Polekhina, Natalia Titova, Yuliya Levochkina che bruciano allo sprint rispettivamente la polacca Monika Prokopiuk, l’austriaca Stefanie Pichler, l’altra russa Maria Krasavina e la francese Margot Heitz. Miglior tempo di questi duelli il 9” e 36 della 33enne Titova che vanta il 9° posto nel Ranking mondiale.

I successivi quarti maschili partono come una bomba. Libor Hroza vince in 6” 69 il duello contro il polacco Jedrzej Komosinski che ferma il cronometro a 6” 84. Poi scendono in pista Leonardo Gontero e il francese Bassa Mawem che danno vita a un testa a testa incredibile tanto che entrambi fermano il cronometro a 6” 82, alias: un incredibile pareggio. Tutto da rifare! Dopo una falsa partenza del francese, al successivo start buono Gontero schizza via mentre Mawem non tiene il ritmo e cade. E’ Gontero il 2° semifinalista!

Poi tocca al russo Stanislav Kokorin regolare in 6” e 77 il connazionale Sergey Abdrakhmanov che segna un “lento” 7” e 90. L’ultimo testa a testa per designare il 4° semifinalista va a favore del russo Sergei Sinitcyn che con un buon 6” e 82 elimina l’ucraino Danylo Boldyrev (9” e 49)

Nella semifinale (tutta russa) femminile Alina Gaydamakina con una grande corsa in 9” e 11 ha la meglio su Kseniya Polekhina (9”34). Nell’altro uno contro uno è Yuliya Levochkina che conquista la finale con un 9”77 di tutto “riposo” visto che Natalia Titova cade. La stessa Titova si rifà subito dopo perché agguanta il bronzo battendo sul filo di lana (8”96 contro 8”99) Kseniya Polekhina. Poi con una gran finale è Alina Gaydamakina che sprinta in 9”04 verso l’oro lasciando a Yuliya Levochkina (9”70) l’argento.

Poi tocca alla semifinale maschile, e naturalmente tutti gli occhi sono per Gontero. L’azzurro ha di fronte un grande specialista come Libor Hroza, ma senza alcun timore corre al top segnando un ottimo 6”79, mentre Hroza cade. L’italiano è in finale! Nell’altro duello è il russo Sergei Sinitcyn che ha la meglio in 6”65 sul connazionale Stanislav Kokorin. Poi, dopo la finalina per il bronzo vinta da Libor Hroza con il gran tempo di 6”50 su Stanislav Kokorin, arriva il gran momento. Ora tocca a Gontero e Sinitcyn. E’ la prima volta che un italiano può vincere il Rock Master Speed ed anche la prima volta che può aggiudicarsi una tappa della Coppa del Mondo Speed. Neanche il tempo di pensarci e lo start dà il via: una corsa a mille e, sul filo di lana, Gontero “batte” il top prima del russo! Ma, c’è un ma… qualcosa non ha funzionato nel rilevamento elettronico del tempo e… bisogna rifare tutto. E’ un inghippo che potrebbe far saltare i nervi anche all’atleta più scafato, ma non a Gontero che parte e in un grande 6”60 batte ancora Sinitcyn che arriva in 6”74. E’ lui, Leonardo Gontero da Susa, allenato da Donato Lella, il primo italiano a vincere il Rock Master Speed e una tappa della Coppa del Mondo Speed. Un momento storico e molto bello. Il migliore – finora – di questo Rock Master Festival, salutato da un grande pubblico!

Classifica Maschile
1 Gontero Leonardo 1993 ITA
2 Sinitcyn Sergei 1983 RUS
3 Hroza Libor 1987 CZE
4 Kokorin Stanislav 1990 RUS
5 Komosinski Jedrzej 1988 POL
6 Abdrakhmanov Sergey 1990 RUS
7 Boldyrev Danylo 1992 UKR
8 Mawem Bassa 1984 FRA
9 Swirk Lukasz 1985 POL
10 Shevchenko Arseniy 1990 RUS
11 LE COUSTER Yoann 1991 FRA
12 Vaitcekhovsk. Evgenii 1986 RUS
13 Quinteros Andres 1990 ECU
14 Yurko Oleksiy 1991 UKR
15 Escobar Manuel 1984 VEN
16 Estevez Isaac 1992 ECU

Classifica Femminile
1 Gaydamakina Alina 1990 RUS
2 Levochkina Yuliya 1990 RUS
3 Titova Natalia 1978 RUS
4 Polekhina Kseniya 1990 RUS
5 Prokopiuk Monika 1987 POL
6 Krasavina Maria 1990 RUS
7 Pichler Stefanie 1992 AUT
8 Heitz Margot 1992 FRA
9 Ustimenko Mariya 1994 UKR
10 Rojas Andrea 1995 ECU
11 Correa Sofia 1994 ECU
12 Ropek Edyta 1979 POL
13 Savisko Anastasiya 1990 UKR
14 Buczek Klaudia 1991 POL
15 Boyko Mariya 1990 UKR
16 Korcova Lucia 1985 SVK
17 Korcova Simona 1985 SVK

WWW.ROCKMASTERFESTIVAL.COM

Condividi questo articolo


CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini