Ilaria Scolaris e Giovanni Placci vincono la Coppa Italia Lead 2025

Un'altra grande sfida per la specialità di difficoltà ha chiuso il circuito di Coppa Italia Lead. All'Orobia Climbing di Curno (BG) è andata in scena la terza ed ultima tappa di Coppa, dopo la prova di aprile a Casalecchio di Reno e quella di maggio a Pero.
Le vie ideate da Gabriele Moroni e dallo staff dei tracciatori hanno messo alla prova 58 atleti e 47 atlete provenienti da tutto lo stivale.
Nella qualifica maschile si è posto alla guida del gruppo Matteo Reusa (top e 33), tallonato da Filip Schenk (top e 31+) e da Stefano Ghisolfi (31 e 35+). Sul fronte femminile è stata Ilaria Scolaris a farla da padrona, con 2 top, inseguita da Savina Nicelli (top e 36+) e Claudia Ghisolfi (31+ e 35+).
Nella semifinale maschile sono cambiate le posizioni in classifica ma si sono mantenuti i 3 nomi della qualifica nei 3 piazzamenti d’onore: Ghisolfi si è piazzato al comando (43+), seguito da Schenk (40) e da Reusa (34+). Nella semifinale femminile la Scolaris si è confermata al comando, unica a raggiungere il top. Subito dietro si è piazzata nuovamente Savina Nicelli (42+) e poi Emma Gregorotti (41+).
Ma il trionfatore delle due tappe precedenti non aveva nessuna intenzione di cedere il gradino più alto del podio: è stato infatti Giovanni Placci a vincere per la terza volta la prova di Coppa, raggiungendo il movimento 36+. Si è accaparrato l’argento Stefano Ghisolfi (col movimento 32+) e ha agguantato il bronzo Filip Schenk (31+).
Nella finale femminile è salita sul gradino più alto del podio Ilaria Scolaris, col movimento 35+. Medaglia d’argento per Claudia Ghisolfi (32+) e medaglia di bronzo per Viola Battistella (27).
Placci e la Scolaris non si sono limitati a ricevere la medaglia di tappa ma, esattamente come l'anno scorso, hanno sollevato anche il trofeo di circuito. Placci ha letteralmente dominato con 3000 punti, dati dalle sue 3 vittorie. Matteo Reusa ha conquistato l’argento, con 2220 punti, e Filip Schenk il bronzo, con 1705 punti. Scolaris ha portato a casa il titolo con 2 ori e 1 bronzo (2690 punti), argento per Savina Nicelli (2350 punti) e bronzo per Claudia Ghisolfi (2040 punti).
CLASSIFICA FINALE COPPA ITALIA LEAD 2025
FEMMINILE
1 Ilaria Maria Scolaris 2690
2 Savina Nicelli 2350
3 Claudia Ghisolfi 2040
4 Viola Battistella 1845
5 Valentina Arnoldi 1480
6 Federica Papetti 1330
7 Giulia Bernardini 1305
8 Martina De Preto 1215
9 Leonie Hofer 1040
10 Bettina Dorfmann 925
11 Emma Gregorotti 910
12 Elena Brunetti 780
13 Chiara Pesenti Gritti 773.33
14 Sofia Brenna 695
15 Matilda Liu' Moar 610
16 Laura Adriana Chindris 595
17 Emma Crosara 562.5
18 Carolina Gradaschi 495
19 Margherita Pernigotti 494
20 Miriam Amelie Peer 409
21 Sofia Bellesini 400.5
22 Rita Bruni 390.5
23 Camilla Bendazzoli 384
24 Martina Rusconi 322.33
25 Caterina Pazzaglia 314
26 Giulia Graziani 287
27 Rebecca Belardinelli 257
28 Vanessa Atz 236.5
29 Giorgia Zanetti 225.5
30 Rita Oltramari 215
31 Nadia Insam 210
32 Viola Bergamelli 203.33
33 Cecilia Zaniboni 202
34 Elsa Giupponi 198
35 Caterina Werndorfer 192
36 Julia Gurschler 188
37 Sofia Castellani 157
38 Silvia Lazzarini 128.5
39 Ada Bertacchi Sanvi' 114.5
40 Silvia Locatelli 111
41 Margherita Calabro' 109.5
42 Zoe Zabaldano 95
43 Veronika Cagol 75
44 Linda Pedrini 58
44 Sofia Carrarini 58
46 Angela Chiavegato 52.5
47 Gaia Strazzarino 44
48 Aurora Alberti 41
49 Sofia Damiani 37.5
50 Emma Ferraro 37
51 Melissa Contestabile 36.5
52 Giulia Sara Altarini 36
53 Filippa Baffari 34
54 Leah Bickhove 23
55 Ginevra Castellari 19
56 Charlotte Ladurner 12
57 Kathrin Mock 11.5
58 Alessia Raspo 10
59 Chiara Mazzone 9
59 Gaia Pattarino 9
61 Agata Fantinato 7
61 Ginevra Benedini 7
63 Agnese Marangon 6
MASCHILE
1 Giovanni Placci 3000
2 Matteo Reusa 2220
3 Filip Schenk 1705
4 Giorgio Tomatis 1680
5 Gianluca Vighetti 1365
6 Ernesto Placci 1220
7 Luca Malosti 1130
7 Andrea Ludovico Chelleris 1130
9 Riccardo Vicentini 1032.5
10 Tommaso Lamboglia 1015
11 Luca Boldrini 1000
12 Stefano Ghisolfi 990
13 Michele Reusa 900
14 Pietro Vidi 835
15 Marcello Bombardi 792.5
16 Davide Marco Colombo 635
17 Luca Bertacco 630
18 Giovanni Bagnoli 600
19 Paolo Sterni 555
20 Anselmo Bazzani 517
21 Giovanni Giachino 500
22 Simone Belardinelli 465
23 Davide Picco 385
24 Davide Torroni 344
25 Leonardo Colombo 306
26 Fritz Engele 265
27 Andrea Cristofari 244
28 Lorenzo Benedetti 242
29 Matteo Sartori 204
30 Leonardo Donola 185
31 Fabian Pardatscher 155
32 Giorgio Bendazzoli 120
33 Martino Catanzariti 113.25
34 Samuel Perntaler 105
35 Filippo D'ambrosio 104.25
36 Mose' Orlandini 102
37 David Grasl 84
38 Michele Scarlatti 83
39 Isacco Saggiante 80.33
40 Riccardo Barberi 78.5
41 Alessandro Sofia 73
42 Martino Paset 70
43 Erik Tomè 68
44 Pietro Franzoni 64
45 Sergio Bortolameotti 63
45 Tommaso Milanese 63
47 Tommaso Trombacco 55
48 Matteo Righetti 48.5
49 Marco Checchin 48
50 Francesco Fantini 47
51 Paolo Francesconi 45
52 Iker Martin Gandolfi 43.5
53 Lorenzo Landini 38.5
53 Dario Smargiassi 38.5
55 Domenico Polzella 32.5
56 Stefano Gilardi 30
57 Michael Fassino 29
58 Andrea Botto 28.5
59 Jacopo Jan Galli 24.5
60 Carlo Villa 24.25
61 Sam Da Pozzo 21
62 Bruno Bruni 20
62 Tommaso Dongiovanni 20
64 Federico Scarcipino Pattarello 19.5
65 Giulio Bacchiocchi 17
66 Daniele Panci 15
67 Yuri Biggi 14.75
68 Gabriele Pasini 14
69 Gioele Piffer 12
69 Stefano Magnoni 12
69 Gabriele Arena 12
72 Rocco Stellato 11
72 Luca Legrottaglie 11
74 Giorgio Chiari 10
74 Timothy Sturla 10
76 Giammarco Casadei Turroni Monti 9
77 Andrea Padoan 8.33
77 Elias Hopfgartner 8.33
79 Giacomo Masenello 7
79 Alessandro Carlo Codeca' 7
81 Giacomo Degrassi 6
82 Simon Eduardo Piera 4
83 Nicholas Castaniotto 3